Il rapporto di collaborazione impedisce il versamento dei volontari
- Scritto da Franco Rossini
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Non è possibile la doppia contribuzione per periodi temporalmente coincidenti. Ma la norma penalizza coloro che hanno rapporti lavorativi di natura precaria o discontinua.
Su tale norma si è pronunciata anche la Corte Costituzionale più volte (sentenze 114/2015 e 44/2017) confermando, sostanzialmente, la cogenza del dettato normativo in parola. Capita spesso, infatti, che un lavoratore iscritto al Fpld che abbia perso l'occupazione ricorra al versamento della contribuzione volontaria al fine di integrare l'importo della pensione o per innalzare il numero dei contributi maturati. Se durante i periodi di contribuzione volontaria il soggetto svolge però ulteriori lavori, ad esempio prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto, con relativa iscrizione alla gestione separata dell'Inps, l'istituto non può riconoscere l'accredito volontario per il periodo sovrapposto temporalmente. La limitazione è tassativa e vale, quindi, a prescindere dal reddito ricavato dall'attività lavorativa.
Nella Sentenza numero 44 di quest'anno, però la Corte Costituzionale ha aperto alla possibilità che il legislatore riveda in senso diverso il divieto di cumulo in questione perlomeno con riferimento alle attività lavorative di natura discontinua in modo da non sacrificare la formazione di una posizione assicurativa per i soggetti più deboli sul mercato del lavoro.
In tale occasione la Corte Costituzionale è stata chiamata a valutare la legittimità dell'articolo 6, co. 2 del Dlgs 184/1997 dalla Corte di Appello di Trieste evidenziando come il quadro normativo attuale impedisca la contribuzione volontaria se si versa alla gestione separata, anche per piccoli importi (il caso si riferiva ad una lavoratrice che aveva avuto redditi per meno di 3mila euro all'anno, praticamente marginali, perdendo la possibilità, per il medesimo periodo, di coprire con i volontari il periodo nella gestione dei lavoratori dipendenti alla quale era stata autorizzata precedentemente). Una situazione ritenuta dal giudice di merito paragonabile a quella dell'impiego part time, per il quale invece è concesso integrare con versamenti volontari i periodi eventualmente non coperti da contribuzione.
La richiesta è stata dichiarata dai Giudici delle Leggi inammissibile per difetto di motivazione e per la formulazione della stessa, in quanto generica e indeterminata. Tuttavia la Corte nelle sue motivazioni ha accolto le critiche sollevate del giudice di merito suggerendo al legislatore un intervento migliorativo sulla questione perlomeno con riferimento alle situazioni di maggiore difficoltà e precarietà. "Non può escludersi - hanno scritto i giudici - che il legislatore identifichi con precisione le prestazioni di lavoro che, in considerazione del carattere saltuario dell’attività prestata o comunque del limitato impegno orario e della ridotta entità dei compensi, siano sottratte al divieto di cumulo di cui al comma 2 dell’art. 6 del d.lgs. n. 184 del 1997. Un tale intervento di definizione delle contribuzioni richieste ben potrebbe fornire una più specifica tutela a soggetti caratterizzati da una condizione di particolare debolezza nel mercato del lavoro".