|
Come utilizzare la contribuzione Mista nel 2017 |
|
|
|
|
|
|
La tavola riassume i principali istituti a disposizione dei
lavoratori che hanno più periodi di contribuzione nei fondi di previdenza
obbligatoria per valorizzarli ai fini di una prestazione pensionistica. In
verde le prestazioni previdenziali conseguibili e le gestioni interessate per
ciascun istituto. |
|
|
|
|
|
|
Ricongiunzione (legge 29/1979) |
Prestazioni Conseguibili |
|
|
|
|
|
|
Attraverso
la ricongiunzione è possibile accentrare in una sola gestione, onerosamente,
i contributi versati in una delle gestioni sotto indicate ed ottenere dalla
gestione accentrante il pagamento di una prestazione pensionistica |
Pensione di Vecchiaia |
|
|
|
|
Pensione Anticipata |
|
|
|
Assegno Ordinario di
Invalidità 1 |
|
|
|
Pensione di Inabilità |
|
|
|
|
|
|
1) Solo se riconosciute secondo l'ordinamento
della gestione accentrante |
Pensione Indiretta |
|
|
|
|
|
|
Pensione
Supplementare 1 |
|
|
|
|
|
|
Sistema di Calcolo |
Retributivo, Misto o
contributivo in base alle regole della gestione accentrante |
|
|
|
|
|
|
Condizioni |
I
periodi di contribuzione oggetto di ricongiunzione non devono aver dato luogo
alla liquidazione di una pensione diretta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gestioni
Interessate |
|
|
|
|
|
|
AGO (FPLD -
Gestioni Speciali Autonomi) |
Fondi
Sostitutivi dell'AGO (es. ex Elettrici, Ex telefonici, Ex Enpals Fondo Volo,
Inpgi, eccetera) |
Fondi
Esclusivi dell'AGO (Cassa Stato, Cps, Cpi, Cpug, Cpdel, FS, Poste) |
Gestione Separata |
Fondo Clero |
Casse Libero
Professionali (regolata da legge 45/1990) |
|
|
|
|
|
|
PensioniOggi.it |
|
|
|
|
|
|
Totalizzazione Nazionale (Dlgs 42/2006) |
Prestazioni Conseguibili |
|
|
|
|
|
I
Lavoratori con contribuzione presente nelle gestioni sotto indicate possono
cumularli gratuitamente al fine di ottenere una prestazione pensionistica
indicata a lato (in verde) |
Pensione di Vecchiaia 1 |
|
|
|
|
|
Pensione Anticipata 2 |
|
|
|
|
|
|
Assegno Ordinario di Invalidità |
|
|
|
|
|
|
1) a
65 anni e 7 mesi di età e 20 anni di contributi. Finestra mobile di 18 mesi;
2) a 40 anni e 7 mesi di contributi indipendentemente dall'età anagrafica.
Finestra mobile di 21 mesi; 3) A meno sia stato raggiunto un diritto autonomo
in una delle gestioni interessate |
Pensione di Inabilità |
|
|
|
|
|
|
Pensione Indiretta |
|
|
|
|
|
|
Pensione Supplementare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sistema di Calcolo |
Contributivo 3 |
|
|
|
|
|
|
Condizioni |
E'
necessario che gli interessati non siano già titolari di un trattamento
pensionistico erogato da una delle gestioni nell’ambito delle quali si chiede
la totalizzazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gestioni
Interessate |
|
|
|
|
|
|
AGO (FPLD -
Gestioni Speciali Autonomi) |
Fondi
Sostitutivi dell'AGO (es. ex Elettrici, Ex telefonici, Ex Enpals Fondo Volo,
Inpgi, eccetera) |
Fondi
Esclusivi dell'AGO (Cassa Stato, Cps, Cpi, Cpug, Cpdel, FS, Poste) |
Gestione
Separata Inps |
Fondo Clero |
Casse Libero
Professionali (Dlgs 509/1994; Dlgs 103/1996) |
|
|
|
|
|
|
PensioniOggi.it |
|
|
|
|
|
|
Cumulo
Dei periodi Assicurativi (legge 228/2012) |
Prestazioni Conseguibili |
|
|
|
|
|
|
I
Lavoratori con contribuzione presente nelle gestioni in verde possono
cumularli gratuitamente al fine di ottenere una prestazione pensionistica
indicata a lato (in verde) |
Pensione di Vecchiaia
1 |
|
|
|
|
|
|
Pensione Anticipata 2 |
|
|
|
|
|
|
Assegno Ordinario di Invalidità |
|
|
|
|
|
|
1) La
prestazione si consegue al perfezionamento del requisito anagrafico più
elevato tra quelli previsti dai rispettivi ordinamenti che disciplinano le
gestioni interessate all'esercizio della facoltà; 2) La prestazione si
consegue solo ed esclusivamente al perfezionamento di 42 anni e 10 mesi di
contributi (41 anni e 10 mesi le donne) o dei 41 anni di contributi per i cd.
lavoratori precoci |
Pensione di Inabilità |
|
|
|
|
|
|
Pensione Indiretta |
|
|
|
|
|
|
Pensione Supplementare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sistema di Calcolo |
Ciascuna Gestione per la parte di propria
competenza, determina il trattamento pro quota in rapporto ai rispettivi
periodi di iscrizione maturati, secondo le regole di calcolo previste da
ciascun ordinamento e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento. |
|
|
|
|
|
|
Condizioni |
Nessuna pensione diretta liquidata a carico
delle gestioni interessate nel cumulo. |
|
|
|
|
|
|
Gestioni Interessate |
|
|
|
|
|
|
AGO (FPLD -
Gestioni Speciali dei lavoratori Autonomi) |
Fondi Sostitutivi dell'AGO (es. ex Elettrici, Ex telefonici, Ex
Enpals Fondo Volo, Inpgi, eccetera) |
Fondi Esclusivi dell'AGO (Cassa Stato, Cps, Cpi, Cpug, Cpdel, FS,
Poste) |
Gestione Separata Inps |
Fondo Clero |
Casse Libero
Professionali (Dlgs 509/1994; Dlgs 103/1996) |
|
|
|
|
|
|
PensioniOggi.it |
|
|
|
|
|
|
Cumulo nella Gestione Autonoma (art. 20, legge 613/1966) |
Prestazioni
Conseguibili |
|
|
|
|
|
|
Pensione di Vecchiaia
1 |
|
|
|
|
|
|
I
Lavoratori con contribuzione presente nel Fondo Pensioni dei Lavoratori
Dipendenti e/o in più Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi possono
ottenere il cumulo della contribuzione presente in tali gestioni al fine di
conseguire la liquidazione di una delle prestazioni previdenziali indicate a
lato nell'ambito della gestione autonoma. |
Pensione Anticipata |
|
|
|
|
|
|
Assegno Ordinario di
Invalidità |
|
|
|
|
|
|
Pensione di Inabilità |
|
|
|
|
|
|
Pensione Indiretta |
|
|
|
|
|
|
Pensione
Supplementare |
|
|
|
|
|
|
1) La
prestazione si consegue al perfezionamento del requisito anagrafico previsto
nella Gestione Speciale |
|
|
|
|
|
|
Sistema di Calcolo |
Retributivo,
Misto o contributivo in base alle regole di ciascuna gestione (articolo 16,
legge 233/1990) |
|
|
|
|
|
|
Condizioni |
Il
Cumulo opera d'ufficio quando non è stato raggiunto un diritto a pensione
nella gestione lavoratori dipendenti. Se è stato raggiunto un diritto
autonomo sia nell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori
dipendenti con la sola contribuzione versata in tale gestione, sia in una
gestione dei lavoratori autonomi il Cumulo opera su domanda dell'interessato. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gestioni
Interessate |
|
|
|
|
|
|
AGO (FPLD -
Gestioni Speciali Autonomi) |
Fondi
Sostitutivi dell'AGO (es. ex Elettrici, Ex telefonici, Ex Enpals Fondo Volo,
Inpgi, eccetera) |
Fondi
Esclusivi dell'AGO (Cassa Stato, Cps, Cpi, Cpug, Cpdel, FS, Poste) |
Gestione
Separata Inps |
Fondo Clero |
Casse Libero
Professionali (Dlgs 509/1994; Dlgs 103/1996) |
|
|
|
|
|
|
PensioniOggi.it |
|
|
|
|
|
|
Computo
nella Gestione Separata (Dm 282/1996) |
Prestazioni
Conseguibili |
|
|
|
|
|
|
I
Lavoratori con contribuzione presente nelle gestioni sotto indicate possono
computarli gratuitamente nella gestione separata al fine di ottenere una
prestazione pensionistica indicata a lato (in verde) a carico della predetta
gestione |
Pensione di Vecchiaia
1 |
|
|
|
|
|
|
Pensione Anticipata 1 |
|
|
|
|
|
Assegno Ordinario di
Invalidità |
|
|
|
|
|
Pensione di Inabilità |
|
|
|
|
|
1) Ai
requisiti anagrafici e contributivi previsti per i contributivi puri |
Pensione Indiretta |
|
|
|
|
|
|
Pensione
Supplementare |
|
|
|
|
|
|
Sistema di Calcolo |
Sistema contributivo |
|
|
|
|
|
|
Condizioni |
15
anni di anzianità contributiva di cui almeno 5 anni nel sistema contributivo
ed almeno un contributo versato nella gestione separata. Presenza di
contribuzione al 31.12.1995 purchè inferiore a 18 anni alla predetta data. |
|
|
|
|
|
|
Gestioni
Interessate |
|
|
|
|
|
|
AGO (FPLD -
Gestioni Speciali Autonomi) |
Fondi Sostitutivi dell'AGO (es. ex Elettrici, Ex telefonici, Ex
Enpals Fondo Volo, Inpgi, eccetera) |
Fondi Esclusivi dell'AGO (Cassa Stato, Cps, Cpi, Cpug, Cpdel, FS,
Poste) |
Gestione Separata Inps |
Fondo Clero |
Casse Libero
Professionali (Dlgs 509/1994; Dlgs 103/1996) |
|
|
|
|
|
|
PensioniOggi.it |
|
|
|
|
|
|
Cumulo
Gratuito di cui al Dlgs 184/97 |
Prestazioni Conseguibili |
|
|
|
|
|
|
I
Lavoratori con contribuzione presente nelle gestioni sotto indicate possono
cumularli gratuitamente al fine di
ottenere una prestazione pensionistica indicata a lato (in verde) |
Pensione di Vecchiaia 1 |
|
|
|
|
|
|
Pensione Anticipata 1 |
|
|
|
|
|
|
Assegno Ordinario di Invalidità |
|
|
|
|
|
|
1) Al perfezionamento dei requisiti anagrafici e contributivi
previsti per i lavoratori non in possesso di anzianità contributiva al
31.12.1995; 2) A condizione che la Cassa abbia adottato il sistema
contributivo. I periodi sono validi solo ai fini del diritto (non per la
misura) |
Pensione
di Inabilità |
|
|
|
|
|
|
Pensione
Indiretta |
|
|
|
|
|
|
Pensione
Supplementare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sistema di Calcolo |
Sistema Contributivo |
|
|
|
|
|
|
Condizioni |
Il Cumulo è esercitabile solo dai lavoratori non in possesso di
anzianità contributiva al 31.12.1995 o che abbiano optato per il calcolo
contributivo ai sensi della legge 335/1995. E' inoltre necessario che gli
interessati non siano già titolari di un trattamento pensionistico erogato da
una delle gestioni nell’ambito delle quali si chiede il cumulo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gestioni
Interessate |
|
|
|
|
AGO (FPLD -
Gestioni Speciali Autonomi) |
Fondi
Sostitutivi dell'AGO (es. ex Elettrici, Ex telefonici, Ex Enpals Fondo Volo,
Inpgi, eccetera) |
Fondi
Esclusivi dell'AGO (Cassa Stato, Cps, Cpi, Cpug, Cpdel, FS, Poste) |
Gestione
Separata Inps |
Fondo Clero |
Casse Libero Professionali 2 |
|
|
|
|
PensioniOggi.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|