I chiarimenti in un documento dell’Inps. I requisiti assicurativi e contributivi si possono valutare considerando la contribuzione accreditata unitariamente nel fondo pensione lavoratori dipendenti e nelle gestioni autonome a prescindere dalla collocazione temporale.
Se il trattamento è più favorevole per l’assicurato e c’è almeno una parte calcolata con il sistema retributivo. La Corte di Cassazione ribadisce la facoltà riconosciuta dalla Sentenza della Corte Costituzionale numero 428/1992.
Il Ministero del Lavoro pubblica i nuovi parametri validi per chi andrà in pensione dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. In arrivo riduzioni tra l’1,55% ed il 2,18% rispetto agli attuali valori.
Diffuso dall’Istat il coefficiente di capitalizzazione dei montanti contributivi da utilizzare per le pensioni aventi decorrenza dal 1° gennaio 2025. Aumento di oltre il 3,6% sul montante acquisito sino al 31 dicembre 2023.
I chiarimenti in un documento dell’Inps a seguito di un parere del Ministero del Lavoro. L’eventuale reimpiego dopo il conseguimento del trattamento pensionistico non fa venire meno lo status di «vecchio» iscritto.
Le Aliquote di rendimento sono valori che, ai fini dell'applicazione del metodo retributivo, vengono utilizzati per tradurre in pensione la media delle ultime retribuzioni percepite dal lavoratore.