Approfondimenti
La Riforma Monti-Fornero del 2011 ha mantenuto intatti i requisiti previdenziali previgenti in favore dei lavoratori non vedenti.
Guida ai benefici pensionistici in favore dei lavoratori invalidi iscritti alle forme di previdenza pubblica obbligatoria.
L'integrazione al trattamento minimo scatta quando il pensionato con i suoi contributi avrebbe diritto ad un importo pensionistico inferiore al minimo di sopravvivenza stabilito dalla legge.
Il provvedimento contenuto nella legge di bilancio per il 2021 consentirà di applicare le vecchie regole di pensionamento, quelle ante fornero, nei confronti di 2.400 individui senza lavoro nel 2011.
L'indennità di frequenza è una prestazione a favore degli invalidi civili minori d'età (fino a 18 anni), il cui fine è un sostegno economico per l'inserimento scolastico e sociale.
La pensione supplementare spetta ai lavoratori già titolari pensione quando i contributi ulteriormente versati non sono sufficienti per raggiungere il diritto ad un'altra autonoma prestazione pensionistica.