Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1400

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Immigrati: Salvini camicie di Renzi e Alfano sporche di sangue

Lunedì, 30 Giugno 2014
- Roma, 30 giu. - E' scontro politico sull'ondata di migranti che approda sulle coste italiane o viene soccorso in alto mare dalle unita' delal missioen 'Mare Nostrum'. "Altri 30 morti su un barcone. Altri 30 morti sulla coscienza di chi difende Mare Lorum. Fermare le partenze, aiutarli a casa loro, subito! Le camicie di Renzi e Alfano sono sporche di sangue. O no?" scrive su Facebook il segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini, cui fa eco Maurizio Gasparri. "Altri morti nel Mediterraneo. Hanno un preciso nome i responsabili di queste vittime" scrive il senatore di Forza Italia, "Sono coloro che hanno voluto una guerra sbagliata in Libia come Cameron, Obama, Sarkozy spalleggiati anche da alcune istituzioni italiane, ma anche coloro che con il governo Letta e Renzi hanno voluto la demenziale operazione Mare nostrum che incoraggia trafficanti di ogni genere". "Renzi ha detto che bisognava chiedere il coinvolgimento dell'Europa. Dov'e' questa partecipazione? Alfano dice ogni giorno che Mare nostrum non puo' durare all'infinito ma intanto, anche con ambigui traffici affaristici in Sicilia, questo trasporto di clandestini continua. Ieri come oggi e temo anche domani migliaia di sbarchi, morti, tragedie, caos. Non si puo' andare avanti. Abbiamo chiesto in Parlamento e torneremo a farlo nelle prossime ore il blocco immediato di Mare nostrum perche' solo in questo modo i vigliacchi dell'Unione europea e delle Nazioni unite, in grado solo di presenziare ai funerali, saranno costretti a definire una strategia di intervento". Pronta la risposta del Pd che accusa Salvini di fare "lo sciacallo pensando di essere in campagna elettorale permanente" e di "speculare sui morti e gettare fango sul governo italiano". "Si vergogni" scrivono i deputati del Partito democratico Michele Anzaldi, Lorenza Bonaccorsi, Federico Gelli ed Ernesto Magorno. "Invece di sostenere gli sforzi del governo Renzi - spiegano i parlamentari Pd - che sta cercando di rompere la solitudine in cui si trova da anni l'Italia sul tema immigrazione, Salvini da europarlamentare attacca le nostre istituzioni. Il suo partito e' stato al governo per dieci anni ma oggi il leader della Lega sembra essersene dimenticato. Sostenga l'impegno dell'esecutivo all'europarlamento, invece di polemizzare in maniera rozza e indegna". .
Leggi tutto...

Ue: da domani l'11esimo semestre italiano dal 1959

Lunedì, 30 Giugno 2014
- Roma, 30 giu. - Si apre domani il semestre di presidenza di turno italiana dell'Unione europea, l'undicesimo dal 1959. Il premier, Matteo Renzi, ha gia' fissato tre priorita', crescita, occupazione e immigrazione. In particolare si punta a rilanciare l'economia attraverso una maggiore flessibilita' nel rispetto dei vincoli di bilancio, alla creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto per i giovani, e a una gestione piu' solidale dei flussi migratori verso il continente. La prima sfida sara' pero' il completamento del puzzle delle nomine, avviato a soluzione con la designazione di Jean-Claude Juncker alla guida della Commissione europea mentre Martin Schulz e' stato confermato presidente dell'Europarlamento. La sera del 16 luglio, dopo che il Parlamento europeo avra' ratificato la nomina di Juncker, i leader dei Ventotto si incontreranno per altre due nomine cruciali: quella del nuovo presidente del Consiglio dell'Ue (favorita la premier danese Helle Thorning Schmidt) e quella dell'Alto rappresentante della politica estera e di sicurezza per cui si parla dell'attuale ministro degli Esteri, Federica Mogherini. In linea con il clima di austerita' in Europa, l'Italia ha scelto di limitare le spese per organizzare il semestre a 68 milioni di euro, meno della meta' dei 170 spesi dalla Francia per il suo recente semestre e in linea con Lituania e Grecia, le due presidenze precedenti, "costate" rispettivamente 62 e 50 milioni di euro. .
Leggi tutto...
Lavoro

Cassa Integrazione, Poletti: manca 1 miliardo

Lunedì, 30 Giugno 2014

C'è un buco di un miliardo di euro per finanziare la Cassa integrazione in deroga. A rischio ci sono le risorse per oltre 50mila lavoratori e che il governo non e' ancora riuscito a fronteggiare. Kamsin A confermarlo, insieme al fatto che sui conti "non ci sara' alcuna manovra correttiva", e' il ministro del lavoro Giuliano Poletti, intervistato da 'Repubblica'.

Poletti ricorda come la legge Fornero "prevede dal 2014 l'uscita graduale dalla cassa integrazione e dalla mobilita' in deroga. Per questo il precedente governo aveva predisposto un decreto per la modifica dei criteri d'accesso" e "ridotto di un miliardo le coperture finanziarie". "Non credo che oggi ci siano le condizioni tecniche per smontare o cambiare radicalmente quel provvedimento - spiega il ministro - E c'e' anche un problema di risorse: nel 2014 abbiamo dovuto utilizzare quelle stanziate per finanziare la cassa in deroga del 2013" e "ora dobbiamo trovare le coperture per il 2014.

Comunque non e' stato approvato ancora alcun decreto, dobbiamo ancora decidere. Voglio anche far notare - continua Poletti - che la cassa in deroga e' finanziata da tutti i cittadini, sono le tasse che finanziano la cassa in deroga, non le imprese. Ed e' bene non chiudere gli occhi davanti al fatto che nel ricorso alla cassa in deroga ci sono stati evidenti eccessi".

Zedde

Leggi tutto...

Ue: Delrio, con flessibilita' 10 miliardi l'anno

Lunedì, 30 Giugno 2014
- Milano, 30 giu. - Con un "miglior uso della flessibita'" sui conti pubblici sancita a Bruxelles l'Italia potrebbe recuperare fino a 10 miliardi l'anno. Lo sostiene, in un'intervista al Corriere della Sera il sottosegretario Graziano Delrio. La flessibilita' "vuol dire - spiega - che quando si calcola il deficit non viene considerata, o meglio viene considerata flessibile, una parte della spesa. Di fatto si allenta il patto di stabilita'. Puo' essere fatto per il cofinanziamento, cioe' i soldi che l'Italia e' obbligata a spendere per utilizzare i fondi europei. Parliamo di una cifra intorno ai 7 miliardi di euro l'anno". "Ma c'e' anche la clausola degli investimenti - prosegue Delrio - che consentirebbe di lasciare fuori dal calcolo spese ad alto impatto sociale, come la messa in sicurezza delle scuole o del territorio. Parliamo di una somma intorno ai 3 miliardi di euro. In tutto la flessibilita' potrebbe valere 10 miliardi l'anno anche se non e' scontato che queste due voci possano essere sommate". .
Leggi tutto...

Berlusconi sposa la causa dei diritti gay. Gasparri frena no matrimoni

Domenica, 29 Giugno 2014
- Roma, 29 giu. - Silvio Berlusconi sposa a sorpresa la causa gay. "Quella per i diritti civili degli omosessuali e' una battaglia che in un paese davvero moderno e democratico dovrebbe essere un impegno di tutti" dice il leader di Forza Italia. "Da liberale, ritengo che attraverso un confronto ampio e approfondito si possa raggiungere un traguardo ragionevole di giustizia e di civilta'". "Siamo contenti che Silvio Berlusconi si sia espresso finalmente con chiarezza sulla necessita' che ci siano diritti riconosciuti per gli omosessuali" afferma Fabrizio Marrazzo, portavoce di Gay Center, "Questa dichiarazione puo' rappresentare una svolta e ci possono essere in Parlamento le condizioni per approvare una buona legge. Renzi e Berlusconi si incontrino anche su questo e trovino la strada per far avanzare l'Italia verso i confini europei e occidentali. Serve un'ampia e decisa maggioranza in Parlamento e nel Paese per una legge che renda dignita', parita' e diritti agli omosessuali nel nostro Paese". Ma il senatore forzista Maurizio Gasparri frena: "Bisogna rispettare i diritti ed evitare discriminazioni. Ma resto convinto che matrimoni gay e adozioni da parte di coppie gay siano una scelta sbagliata che non condivido. Oggi, come ieri", dice. .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • Avanti
  • Fine
Pagina 281 di 420
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi