Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #945

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Riforme, primo ok del Senato Le opposizioni non hanno votato

Venerdì, 08 Agosto 2014
- Roma, 8 ago. - Il Senato ha approvato in prima lettura il ddl Boschi sulle riforle Costituzionali. I si' sono stati 183. Le opposizioni e i dissidenti del Pd non hanno partecipato al voto. "E' un primo passaggio". Cosi' il ministro delle riforme, Maria Elena Boschi, prima del voto finale del Senato. Il ministro ha ringraziato, tra l'altro, anche la struttura del Senato, "a partire dal presidente Pietro Grasso che - ha sottolineato - ha svolto il suo ruolo in modo equilibrato" e ha ricoperto al meglio la sua funzione "di garanzia". .
Leggi tutto...

Riforme: Boschi, primo segnale voglia di cambiamento

Venerdì, 08 Agosto 2014
- Roma, 8 ago. - "E' stato un passaggio importante e impegnativo, non e' mai venuta meno la determinazione". Cosi' Maria Eleena Boschi commenta il primo ok al suo ddl. "Siamo tutti soddisfatti - dice dopo il voto del Senato -. E' un primo segnale della voglia di cambiamento e della capacita' di rispettare gli impegni presi con i cittadini".
Leggi tutto...

Riforme: Renzi: nessuno puo' piu' fermare il cambiamento

Venerdì, 08 Agosto 2014
.
Leggi tutto...

Senato, primo ok alla riforma Renzi, via libera al cambiamento

Venerdì, 08 Agosto 2014

- Roma, 8 ago. - Con 183 si' e 4 astenuti il ddl con le Riforme Costituzionali passa all'esame della Camera dei Deputati. "Ci vorra' tempo, sara' difficile, ci saranno intoppi. Ma nessuno potra' piu' fermare il cambiamento iniziato oggi", ha scritto Matteo Renzi su Twitter subito dopo l'approvazione del testo. Non hanno partecipato al voto le opposizioni, tranne FI, cosi' come i dissidenti del Pd, che hanno lasciato l' Aula di Palazzo Madama. Con Chiti a confermare il loro dissenso sono intervenuti anche i democratici Lucrezia Ricchiuti, Corradino Mineo e Walter Tocci. "E' un primo passaggio", ha commentato il ministro delle riforme, Maria Elena Boschi, prima del voto finale. Il ministro ha ringraziato, tra l'altro, anche la struttura del Senato, "a partire dal presidente Pietro Grasso che - ha sottolineato - ha svolto il suo ruolo in modo equilibrato" e ha ricoperto al meglio la sua funzione "di garanzia". .

Leggi tutto...

Riforme, via alla seduta per il voto finale sul nuovo Senato

Venerdì, 08 Agosto 2014
- Roma, 8 ago. - E' iniziata, a Palazzo Madama, la seduta d'Aula per il voto finale sul ddl costituzionale che sancisce la fine del bicameralismo e modifica il titolo V della Carta. Dodici gli interventi previsti in dichiarazione di voto. In dissenso interverranno la senatrice a vita Elena Cattaneo e il senatore Pd Vannino Chiti. "Il nuovo Senato delle Autonomie non e' un senaticchio, ma un organo innovativo e di grande rilievo nell'ordinamento costituzionale". Cosi' Anna Finocchiaro, presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama e relatrice con Roberto Calderoli del Ddl costituzionale che sara' approvato oggi, in una intervista al Sole 24 ore. "Credo che sia la prima volta nella storia costituzionale mondiale - sottolinea - che una Camera abolisce se stessa. Ne esce comunque un Senato forte. Noi non e' che abbiamo ritagliato con le forbici dal Senato come e' adesso un Senato piu' ridimensionato. Noi abbiamo creato un nuovo organo che ha delle competenze particolarmente innovative ad esempio in materia di legislazione comunitaria o in materia di controllo sull'agire del governo, delle pubbliche amministrazioni e sull'applicazione delle leggi. E sara' un controllo libero proprio perche' non agira' sulla base si un vincolo di fiducia". Finocchiaro dedica una considerazione anche sulla legge elettorale: "Ormai possiamo dire con relativa certezza che la legge elettorale non sara' l'Italicum, non sara' cioe' un sistema con le storture che a mio avviso ha la legge approvata dalla Camera: soglie di sbarramento molto alte, che arrivano fino al 12% per le coalizioni, e un premio di maggioranza attribuito al 37%. Quanto alle preferenze, essendo del Sud non ne sono un'appassionata. Ma una soluzione mista si puo' trovare, e comunque la legge elettorale la dobbiamo fare", conclude. .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • Avanti
  • Fine
Pagina 190 di 420
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi