Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #870

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Pensioni, Bonanni (Cisl): no ad una nuova manovra sulle pensioni
Pensioni

Pensioni, Bonanni (Cisl): no ad una nuova manovra sulle pensioni

Martedì, 19 Agosto 2014

''Il governo dovra' spiegare bene al Paese, ai cittadini perche' mette una nuova tassa''. Cosi' il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, ha commentato a ''Prima di tutto'', Radio 1, la ventilata manovra del Governo sulle pensioni. Kamsin ''E' un altra tassa, perche' non si puo' intervenire sul pregresso, e quindi dovrebbe introdurre per i pensionati un'altra tassa, come se gia' non ne pagassero di salate, come se gia' non pagassero contributi di solidarieta', non ottenendo, negli ultimi tempi, nemmeno la rivalutazione. Mi sembra - ha aggiunto Bonanni - una iniziativa eccessiva''. Invece di intervenire sulle ''municipalizzate mangiasoldi, abbeveratoio della politica, si scatena un meccanismo di tensioni sociali, di contrapposizione fra chi ha una pensione da 500 euro e chi da 2.500

Questa e' una cultura becera, che deve finire. Al di la' delle chiacchiere, non si fa nulla per le spese forti, dissipatrici di comuni, province e regioni, e ci si rivolge ancora una volta a coloro che pagano le tasse sino all'ultimo centesimo e non hanno nemmeno la rivalutazione di fronte all'inflazione. E' una logica perversa, che potrebbe innescare un'ulteriore frenata sui consumi, perche' la gente, preoccupata dal proprio futuro, blocca tutti i consumi, per la paura di fare passi piu' lunghi della gamba''.

Riforma Pensioni, il governo cerca un prelievo sugli assegni piu' elevati

Pensioni, Damiano: prelievo solo sopra i 90 mila euro lordiZedde

Leggi tutto...

Renzi, non esistono piani segreti del governo

Martedì, 19 Agosto 2014
- Roma, 19 ago - "I giornali di agosto sono pieni di progetti segreti del Governo. Talmente segreti che non li conosce nemmeno il Governo. #nonesiste #maddeche". Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Probabilemnte il premier fa riferimento ad un articolo di Repubblica secondo cui il governo starebbe pensando "a un prelievo di solidarieta' di un miliardo dalle pensioni d'oro e d'argento, calcolate con il vecchio metodo retributivo". .
Leggi tutto...

Governo, niente aumento tasse Non c'e' trattativa su conti con Ue

Lunedì, 18 Agosto 2014
- Roma, 18 ago. - Nessuna trattativa con Bruxelles per 'ammorbidire' le richieste sui conti pubblici italiani, ne' nuove tasse all'orizzonte. Il governo, dopo giorni di boatos e polemiche, mette i puntini sulle i e conferma, nuovamente, che la linea non e' cambiata. Del resto lo stesso Matteo Renzi l'aveva detto chiaro e tondo alla vigilia di Ferragosto: nessuna manovra correttiva, nessun aumento di tasse e tutto nel rispetto del fatidico parametro del 3%. Ma la pausa agostana non ha bloccato le voci, complici i dati Istat e le parole di Mario Draghi, ed oggi fonti di Palazzo Chigi smentiscono le notizie che giungono dall'asse Roma-Bruxelles. "Non e' in corso alcuna trattativa ne' pubblica ne' 'segreta' con l'Europa e neppure alcun piano taglia debito" spiegano dal governo. E a corollario aggiungono che "l'Italia fara' la sua parte come piu' volte ribadito dal premier, rispettando il vincolo del 3%". Insomma, "non esiste un problema Italia in Europa: esiste un problema dell'eurozona che l'Italia contribuira' ad affrontare". Perche' se e' vero che l'Italia piange, certo Bruxelles non ride, come dimostrano i dati dei conti pubblici francesi e tedeschi. Segno che il premier intende fare perno sul rischio crisi che sfiora tutti i paesi dell'Eurozona, compresa la locomotiva tedesca, per arrivare a una ridefinizione complessiva della valutazione dei conti dei singoli Paesi. E molto probabilmente, piu' che qualche 'spicciolo' concesso come sconto all'Italia dalla attuale commissione guidata da Barroso con l'occhio severo di Olli Rehn, da Roma sperano di rinegoziare l'intera architettura dei conti pubblici europei con la nuova commissione, che si insediera' dopo, e non prima, il varo della legge di stabilita'. Ma per adesso il premier e' concentrato sui conti pubblici italiani. Una manovra di 16 miliardi di tagli alla spesa pubblica, grazie anche alla spending review e' gia' stata messa in cantiere. Molti temono l'arrivo di nuove tasse, ma palazzo Chigi smentisce di nuovo: "l'Italia rispettera' il 3%, e senza aumentare le tasse". La scommessa, infatti, e' di riuscire a far ripartire l'economia con nuovi investimenti, soprattutto stranieri, nuove assunzioni, taglio della spesa pubblica e nuove infrastrutture. L'ennesima scure fiscale, ormai e' chiaro a tutti, potrebbe solo deprimere ulteriormente i consumi gia' agonizzanti. Resta aperto il capitolo pensioni, a cui si sta lavorando al ministero dell'Economia, ma su quel fronte il dibattito e' appena avviato. .
Leggi tutto...

Iraq: Mogherini e Pinotti mercoledi' riferiscono a Camere

Lunedì, 18 Agosto 2014
- Roma, 18 ago. - Mercoledi' 20 agosto, alle ore 12,30, presso la Sala della Regina, i Ministri degli Esteri, Federica Mogherini, e della Difesa, Roberta Pinotti, svolgeranno, davanti alle Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato, le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Iraq anche con riferimento agli esiti del Consiglio straordinario dei Ministri degli esteri della Unione europea del 15 agosto 2014. L'appuntamento sara' trasmesso in diretta webtv e sul canale satellitare della Camera dei deputati .
Leggi tutto...

Grillo, Ferrara giornalista dell'anno. Zucconi sciacallo

Lunedì, 18 Agosto 2014
- Roma, 18 ago. - "Il sondaggio sul giornalista dell'anno si e' concluso. Avete partecipato in piu' di 16.000 per aiutarci a decretare il vincitore della prima edizione del Premio Stercorario. Per il 2014 se lo e' aggiudicato Giuliano Ferrara, direttore de Il Foglio, giornale che l'anno scorso ha ricevuto 1.523.106,65 euro di finanziamenti pubblici per il 2012". Cosi' Beppe Grillo sul suo blog rende noto il risultato del sondaggio che ancora una volta prende di mira il mondo dell'informazione. "Di seguito - prosegue - la top ten dei giornalisti dell'anno con la percentuale di voti e il numero assoluto. 1 - Giuliano Ferrara: 23,5%, 3.822 2 - Pierluigi Battista: 12,2%, 1.983 3 - Corrado Augias: 8,7%, 1.425 4 - Alessandro Sallusti: 7%. 1.136 5 - Michele Santoro: 4,6%. 724 6 - Gad Lerner: 4,1%, 674 7 - Massimo Gramellini: 3,1%, 518 8 - De Benedetti: 3,1%, 517 9 - Maria Novella Oppo: 3,1%, 516 10 - Ezio Mauro: 3%, 490". Grillo ribadisce in un post scriptum che "Vittorio Zucconi, fuori concorso, e' lo sciacallo dell'anno". .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • Avanti
  • Fine
Pagina 175 di 420
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi