Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Bernardo Diaz - Results from #655

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Bernardo Diaz

Bernardo Diaz

Bernardo Diaz, dottore commercialista collabora con PensioniOggi.it dal novembre del 2015.  

Contribuenti minimi, l'opzione per il forfettario va fatta nella dichiarazione di inizio attivita'

Martedì, 13 Marzo 2012

Come si adotta il regime dei minimi 2012? Franco da Messina

Le persone fisiche che intraprendono l'esercizio di imprese, arti o professioni possono avvalersi del regime dei contribuenti minimi comunicando, nella dichiarazione di inizio di attivita' di cui all'articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 che si presume la sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa vigente in tema di contributi minimi.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Leggi tutto...

Regime minimi 2012, via libera anche ai tirocinanti

Martedì, 13 Marzo 2012

Sono un praticante avvocato e vorrei adottare il regime dei minimi. L'attività di praticantato abilitato al tirocinio pregressa mi ostacola?

Può adottarlo. L'attivita' da esercitare non deve costituire, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attivita' precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo ma viene espressamente escluso il caso in cui l'attivita' precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni. Ritengo dunque che sia possibile adottare il regime dei minimi

Leggi tutto...

Contribuenti minimi, l'imposta sostitutiva sara' del 5 per cento

Martedì, 13 Marzo 2012

Salve, volevo sapere a quanto ammonta l'imposta sostitutiva dal 1° Gennaio 2012 per il regime dei contribuenti minimi 2012. Grazie

L'imposta sostitutiva dell'imposta sui redditi e delle addizionali regionali e comunali prevista per i contribuenti minimi e' stata ridotta al 5 per cento a partire dal 1° Gennaio 2012 ai sensi dell'articolo 27, comma 1, Dl 98/2011. La previgente versione la fissava al 20 per cento.

Leggi tutto...

Contribuenti minimi, i requisiti per l'accesso al beneficio

Martedì, 13 Marzo 2012

Sono titolare di una partita Iva e svolgo lavoro autonomo da oltre 10 anni nel campo artistico e letterario. Di questi tempi si tira la cinghia e vorrei pagare meno tasse. Il mio commercialista al riguardo mi ha consigliato di optare per il regime dei contribuenti minimi con talune agevolazioni che non ho ancora ben compreso. Posso farlo? Grazie, Piero

Non sembra possibile optare per tale regime. Ai sensi dell'articolo 27, comma 2, Dl 98/2011, faccio presente che il beneficio è riconosciuto, tra l'altro, a condizione che:

a) il contribuente non abbia esercitato, nei tre anni precedenti l'inizio dell'attivita', attivita' artistica, professionale ovvero d'impresa, anche in forma associata o familiare;

b) l'attivita' da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attivita' precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l'attivita' precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni;

c) qualora venga proseguita un'attivita' d'impresa svolta in precedenza da altro soggetto, l'ammontare dei relativi ricavi, realizzati nel periodo d'imposta precedente quello di riconoscimento del predetto beneficio, non sia superiore a 30.000 euro.

Nel caso evidenziato posto che è stata svolta l'attività professionale nei tre anni antecedenti non sembra potersi applicare il regime dei minimi.


 

Leggi tutto...

Regime minimi 2012, l'acquisto di beni strumentali per l'esercizio dell'attivita'

Martedì, 13 Marzo 2012

Per essere inclusi nel regime dei minimi è necessario non aver effettuato acquisti di beni strumentali? Sono escluse le locazioni finanziarie? Alessandro da Roma

In linea generale sono incluse. In particolare il soggetto che richiede l'adesione ai minimi nel triennio solare precedente non deve effettuato acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a 15.000 euro.

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • Avanti
  • Fine
Pagina 132 di 135
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi