Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1570

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Responsabilita' civile togheGoverno battuto alla Camera

Mercoledì, 11 Giugno 2014
- Roma, 11 giu. - Il governo e' stato battuto in Aula sul voto all'emendamento della Lega che, di fatto, introduce una responsabilita' civile diretta dei magistrati, per 7 voti: sono stati infatti 187 i si' e 180 i no. Il Movimento 5 Stelle si e' astenuto, come alcuni deputati di Sel. L'emendamento in questione alla legge Comunitaria, a firma del leghista Gianluca Pini, prevede che "chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue finzioni, ovvero per diniego di giustizia, puo' agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della liberta' personale". Prova a gettare acqua sul fuoco il Pd: il provvedimento deve "ancora passare al Senato e li' modificheremo la norma", garantisce in Aula Ettore Rosato. Ma Forza Italia, come del resto la Lega, esulta: "E' stata una votazione legittima", ribatte Francesco Paolo Sisto. E Jole Santelli aggiunge: "E' importantissimo il voto di oggi sulla responsabilita' civile magistrati. L'Assemblea, a scrutinio segreto, espressione di liberta' e protetto dalla Costituzione, ha ribaltato totalmente la volonta' della maggioranza e del governo. Adesso prendano atto che la genuflessione e l'ipocrisia verso la corporazione dei magistrati non e' nelle corde del Parlamento e dei cittadini italiani. Questa proposta e' stata rivendicata da Fi, M5s e dalla Lega che l'ha presentata". Anche i 5 Stelle mostrano soddisfazione: "La nostra decisione di astenerci ha tirato fuori tutta l'ipocrisia del Pd", dice il grillino Andrea Colletti. .
Leggi tutto...

M5S: Pizzarotti, Bugani spara contro di me e spacca il Movimento

Mercoledì, 11 Giugno 2014
- Roma, 11 giu. - "Chi e' che vuole spaccare il movimento?". Con queste parole Federico Pizzarotti replica da Facebook al nuovo attacco firmato dal consigliere comunale di Bologna, Massimo Bugani, sul blog di Grillo. "Dalla Gruber - spiega il sindaco di Parma - ho cercato di rappresentare al meglio il Movimento 5 Stelle e gli apprezzamenti ricevuti da tutta Italia mi rincuorano. Siamo qualcosa di unico nella storia politica del nostro paese e sono orgoglioso di farne parte. Mi viene pero' da chiedermi per quale motivo all'interno del nostro Movimento sia concesso ad un consigliere comunale come Bugani di utilizzare il blog di Beppe per sparare contro di me pubblicamente facendo cosi' il gioco dei partiti". "Perche' - continua Pizzartti - al consigliere Bugani e' permesso fare queste uscite? Da cosa e' mosso il consigliere Bugani? A cosa punta? Nonostante le voci che mi davano in uscita dal Movimento io sono ancora qua e a differenza di Massimo Bugani non sparo contro i miei compagni di avventura per creare cosi' una corrente interna. Le correnti e' roba da vecchia politica e nel M5S non devono esistere. Ora finalmente abbiamo capito chi e' che cerca di spaccare il nostro Movimento" conclude. .
Leggi tutto...

Cottarelli insiste: spegnere le luci delle citta' per risparmiare

Mercoledì, 11 Giugno 2014

- Roma, 11 giu. - Troppi sprechi di risorse anche nell'illuminazione pubblica: il commissario alla spending review Carlo Cottarelli invita ad avere "un po' di coraggio" e di "smettere di avere paura del buio". Nel suo blog, Cottarelli spiega che spegnere luci non necessarie farebbe ottenere subito risparmi "non trascurabili" e nell'ordine di 100-200 milioni l'anno. Anche se, riconosce, "il grosso dei risparmi richiede investimenti" che lui individua come possibili anche attraverso forme di partenariato pubblico privato che evitino l'esborso immediato di risorse da parte del settore pubblico. Non solo, il commissario ricorda che c'e' anche la possibilita' di mobilizzare fondi europei per finalita' di efficientamento energetico. Cottarelli osserva che l'Italia appare molto piu' luminosa anche nelle immagini del satellite e che, numeri alla mano, il consumo annuo pro capite per l'illuminazione pubblica e' di 107 kWh, piu' del doppio della Germania e della Gran Bretagna e un terzo in piu' della Francia. A Berlino, gli abitanti per punti luce sono 15,6, a Milano 9,4 e cio' ovviamente "comporta uno spreco di debnaro pubblico". Alle obiezioni secondo cui la conseguenza di una minore illuminazione sarebbe una minura sicurezza per chi rientra a casa, Cottarelli fa notare che "nessuno propone di spegnere le luci urbane: si puo' invece risparmiare fino a un miliardo per anno rimpiazzando punti luce che disperdono la luce verso l'alto, eliminando l'illuminazione eccessiva, utilizzando tecnologie LED, e riducendo l'illuminazione di strade a scorrimento veloce, di aree ad uso industriale o artigianale e di zone urbanizzate non edificate". .

Leggi tutto...

Grillo: 'fuoco amico' su Pizzarotti, ambiguo e mancate promesse

Mercoledì, 11 Giugno 2014
- Roma, 11 giu. - Nuovo attacco a Federico Pizzarotti sul blog di Beppe Grillo. A scrivere il post contro il sindaco di Parma M5S e' il fedelissimo di Grillo eletto in Comune a Bologna, Max Bugani, che cosi' scrive in un post dal titolo 'Le mancate promesse di Pizzarotti'. "Non mi piace chi fa il furbo e soprattutto non mi piace chi fa il furbo nel M5S - scrive Bugani sul blog - prima di diventare sindaco a Parma io avevo letto delle promesse nel libro scritto da Matteo Incerti. Il libro non era altro che una lunga intervista a Pizzarotti e come vedete dalle due immagini si possono leggere chiaramente queste dichiarazioni: "Avviare un inceneritore nella citta' dell'Authority Alimentare europea e nella capitale della Food Valley e' l'ultima cosa da fare. Poniamo rimedio e diventiamo un esempio a livello europeo e mondiale". Se non ce la farete e Iren vorra' batter cassa con possibili penali? "A quel punto la parola tornera' ai cittadini di Parma. Chiederemo loro con un referendum senza quorum se vorranno pagare le penali oppure tenere un inceneritore". E poi, conclude: "Sentire poi che oggi, in risposta alla domanda "lei sara' il leader dei fuoriusciti?", invece che dire "NO, non ci penso nemmeno", e' stato detto "ho gia' molti impegni e il prossimo anno saro' anche presidente della Provincia" e' roba da fare accapponare la pelle, almeno la mia. Solo chi ama essere ambiguo, non riesce mai ad essere chiaro" conclude.
Leggi tutto...

Berlinguer: il Pd lo ricorda con una mostra alla Camera

Mercoledì, 11 Giugno 2014
- Roma, 11 giu. - "Enrico Berlinguer e lo sguardo degli artisti" e' la mostra che verra' inaugurata domani, giovedi' 12 giugno, alle ore 16:00, presso la Sala del Cenacolo di Vicolo Valdina, con foto e ritratti di vari artisti contemporanei italiani, promossa dal Gruppo del partito Democratico della Camera dei Deputati. Presente la Presidente Laura Boldrini. Alla mostra saranno esposte opere di trenta artisti contemporanei (Gianni Asdrubali, Luigi Bolle, Pietro Bortolotti, Ennio Calabria, Vincenzo Caputo, Erio Carnevali, Michele De Luca, Stefano Di Stasio, Fernando Falconi, Andrea Fogli, Flavia Franceschini, Giorgio Galli, Gianfranco Goberti, Mara Guerrini, Alexander Jakhnagiev, Giacomo Lusso, Claudio Marini, Giuseppe Modica, Franco Mulas, Gianfranco Notargiacomo, Anna Ottani, Mirko Pagliacci, Giampaolo Parini, Emilio Patrizio, Salvatore Pupillo, Giuseppe Salvatori, Jimena Sanchez, Carlo Sipsz, Giovanna Sposato, Stella Tundo) che hanno voluto dare, con generosita' e passione, un loro contributo per ricordare e "disegnare" la figura del grande uomo politico. La mostra nasce, nella sua prima espressione di dieci opere, nel maggio del 2012, in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer, quando l'Associazione Berlinguer rivolse a diversi artisti contemporanei un appello affinche' il sentimento popolare e le testimonianze di stima e di affetto espressi nei confronti del leader, trovassero una reinterpretazione viva ed originale. A quell'invito ha risposto un primo nucleo di artisti, le cui opere hanno seguito un percorso di mostra itinerante, un work in progress, che nel suo tragitto in varie citta' d'Italia - quali Savona con la Fondazione Centofiori e Bologna con la Fondazione Duemila -, si e' arricchita del contributo di artisti locali. Nel suo approdo romano, realizzata dal nostro Gruppo e ospitata dalla Camera dei Deputati, la mostra si e' ulteriormente arricchita di prestigiose opere di nuovi artisti. La mostra, realizzata nell'allestimento da Metamorfosi, sara' aperta al pubblico dal 13 al 25 giugno, con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42 dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica. .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • Avanti
  • Fine
Pagina 315 di 421
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi