Le indicazioni in una nuova sentenza della Corte di Cassazione dopo la riforma del 2003. I giudici proseguono l'opera di ricomposizione dell'obbligo IVS nei confronti dei produttori assicurativi liberi da agenzia.
L'Inps fissa l'importo dei contributi dovuti nel 2019 da artigiani e commercianti iscritti alle gestioni speciali. Le aliquote restano invariate ma cresce il minimale da versare per ottenere la copertura contributiva dell'anno pieno.
La novità si rivolge a commercianti, agenti e rappresentanti di commercio che abbiano cessato definitivamente l'attività. Lo prevede un passaggio della Legge di Bilancio 2019.
I chiarimenti riguardano i soggetti nel regime forfetario introdotto dalla legge 190/2014. La dichiarazione di rinuncia può essere presentata entro il 28 Febbraio con effetto dal 1° gennaio dell'anno stesso.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione negando la tesi dell'Inps che chiedeva l'iscrizione alla gestione speciale dei lavoratori commercianti anche dei produttori non dipendenti da agenzia.
La corte di cassazione prosegue l'attività ermeneutica circa i canoni che legittimano l'iscrizione alla gestione commercianti anche del socio amministratore di SRL.