
Redazione
Berlusconi: ex ministro Geithner, nel 2011 complotto contro lui
Martedì, 13 Maggio 2014 - Roma, 13 mag. - Al G-20 del 2011 funzionari europei chiesero agli Stati Uniti di aderire a un "complotto" per far cadere l'allora premier Silvio Berlusconi. Lo rivela Timothy Geithner, ex ministro del Tesoro Usa, nel suo memoir intitolato 'Stress test', e del quale danno conto in anticipo La Stampa e il Daily Beast. "Non possiamo avere il suo sangue sulle nostre mani, io dissi" a Barack Obama, racconta Geithner, che nel volume si sofferma sulla disastrosa situazione finanziaria che spinse quei funzionari a progettare il piano. "Ad un certo punto, in quell'autunno, alcuni funzionari europei ci contattarono con una trama per cercare di costringere il premier italiano Berlusconi a cedere il potere; volevano che noi rifiutassimo di sostenere i prestiti dell'Fmi all'Italia, fino a quando non se ne fosse andato", spiega Geithner secondo quanto riporta l'articolo di Paolo Mastrolilli sul quotidiano torinese. I ricordi piu' drammatici dell'ex ministro del Tesoro cominciano con l'estate del 2010, quando "i mercati stavano scappando dall'Italia e la Spagna, settima e nona economia piu' grande al mondo". L'ex segretario scrive che aveva consigliato ai colleghi europei di essere prudenti: "Se volevano tenere gli stivali sul collo della Grecia, dovevano anche assicurare i mercati che non avrebbero permesso il default dei paesi e dell'intero sistema bancario". Ma all'epoca Germania e Francia "rimproveravano ancora al nostro West selvaggio la crisi del 2008", e non accettavano i consigli americani di mobilitare piu' risorse per prevenire il crollo europeo. Nell'estate del 2011 la situazione -racconta ancora l'ex ministro- era peggiorata, pero' "la cancelliera Merkel insisteva sul fatto che il libretto degli assegni della Germania era chiuso", anche perche' "non le piaceva come i paesi che ricevevano assistenza europea - Spagna, Italia e Grecia - stavano facendo marcia indietro sulle riforme promesse". A settembre -riporta La Stampa- Geithner fu invitato all'Ecofin in Polonia, e suggeri' l'adozione di un piano come il Talf americano, cioe' un muro di protezione finanziato dal governo e soprattutto dalla banca centrale, per impedire insieme il default dei paesi e delle banche. Fu quasi insultato. Gli americani, pero', ricevevano spesso richieste per "fare pressioni sulla Merkel affinche' fosse meno tirchia, o sugli italiani e spagnoli affinche' fossero piu' responsabili". Cosi' -rivela- arrivo' anche la proposta del piano per far cadere Berlusconi: "Parlammo al presidente Obama di questo invito sorprendente, ma per quanto sarebbe stato utile avere una leadership migliore in Europa, non potevamo coinvolgerci in un complotto come quello". .
Expo: Renzi, gigantesca chance di posti lavoro! Non la spreco
Lunedì, 12 Maggio 2014 - Roma, 12 mag. - "I sondaggisti dicono che non mi conviene entrare nella dinamica dell'Expo, che non mi conviene mischiare la mia faccia pulita con quei problemi. Preferisco rischiare di perdere qualche punto nei sondaggi che perdere una gigantesca opportunita' in termini di investimenti e posti di lavoro". Lo ha detto il presidente del consiglio, Matteo Renzi, lasciando Palazzo Chigi per recarsi al Nazareno. .
Dl Lavoro: governo pone fiducia, Brunetta Renzi elimini anche la Camera
Lunedì, 12 Maggio 2014 - Roma, 12 mag. - Il governo ha posto la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo unico senza emendamenti del testo della commissione Lavoro della Camera sul dl Poletti, identico a quello del Senato. Lo ha comunicato all'aula di Montecitorio il ministro per i Rapporti con il parlamento, Maria Elena Boschi. "Nuova, ennesima 'fiducia' del governo. Questa volta la vittima e' il decreto legge che doveva cambiare il mercato del lavoro: un anticipo di quel Jobs Act, copiato solo nel titolo dall'esperienza americana, e subito riposto nel cassetto in attesa, giugno del prossimo anno, di tempi migliori". Renato Brunetta, presidente dei deputati di Forza Italia, interviene cosi' "sulle fiducie a ripetizione" e domanda "perche' Renzi, gia' che c'e', usando l'articolo 138 della Costituzione, dopo il Senato non elimina anche la Camera, cosi' potra' fare tutti i decreti che vuole?". .
Renzi: da prossimo anno denuncia redditi inviata a casa
Lunedì, 12 Maggio 2014 - Roma, 12 mag. - "L'Italia deve cambiare il modello fiscale". Lo ha detto il presidente del consiglio Matteo Renzi a Quinta Colonna. "Deve essere uno e semplice, sapere esattamente quello che bisogna pagare e da qui al 2015 rovesceremo ilmeccanismo: invece di mandare le persone a fare la fila per la dichiarazione dei redditi, manderemo noi da Roma, per pensionati e dipendenti, la dichiarazioni dei redditi gia' compilata. Sara' una rivoluzione, ma ce la faremo". .
Renzi, Expo grande opportunita' I delinquenti vanno fermati
Lunedì, 12 Maggio 2014 - Roma, 12 mag. - Una riunione operativa nella sede di Expo e, a seguire, un incontro con gli imprenditori. Matteo Renzi domani torna a Milano per l'Expo, accompagnato dai ministri Maurizio Martina e Maurizio Lupi e, forse soprattutto, dal presidente dell'Autorita' anti-corruzione, Raffaele Cantone. Una trasferta nel capoluogo lombardo che si carica di significato, cone Renzi che chiarisce di voler "mettere la faccia", come si dice, su un appuntammento su scala mondile la cui immagine rischia di restare sfregiata dall'inchiesta che ha portato a sette arresti. "I sondaggisti dicono che non mi conviene entrare nella dinamica dell'Expo, che non mi conviene mischiare la mia faccia pulita con quei problemi. Preferisco rischiare di perdere qualche punto nei sondaggi che perdere una gigantesca opportunita' in termini di investimenti e posti di lavoro", e' la sfida viso aperto che arriva dall'inquilino di palazzo Chigi. E non e' il solo, Renzi, a fare quadrato: "I ladri ci sono stati, ci sono e ci saranno sempre ma l'Italia non puo' essere un Paese che si rassegna a non fare le grandi opere", dice per esempio Pier Ferdinando Casini. Anche Silvio Berlusconi garantisce che "l'Expo e' superimportante, e' stato il mio governo a chiamare tanti stati a partecipare. E' un vanto del mio governo e guai se le cose non fossero perfette il giorno dell'apertura". "I fatti scoperti non riguardano la mia parte politica, non ci entriamo per niente", assicura l'ex premier. Rinunciare all'Expo 2015 significherebbe consegnare una vittoria alla criminalita', "soprattutto adesso significherebbe dimostrare che l'illegalita' vince", conviene Raffaele Cantone, appunto il presidente della neonata Autorita' nazionale anticorruzione. "Dire no all'Expo - aggiunge il magistrato - non a priori ma proprio ora significa dimostrare che siccome ci sono fenomeni corruttivi vasti, lo Stato non e' in grado di porvi argine. Come quando si dice non facciamo una partita di calcio perche' c'e' il rischio tifosi. E' evidente che sarebbero sconfitte, sconfitte che la nostra democrazia non si puo' permettere. Ma dico questo da cittadino, io sono un funzionario dello Stato e se mi viene chiesto qualcosa lo faccio, le valutazioni politiche spettano ad altri". E quanto al fronte giudiziario, l'imprenditore Enrico Maltauro, arrestato nell'ambito dell'indagine, avrebbe fatto "parziali ammissioni sui fatti materiali che gli sono contestati" nell'interrogatorio di garanzia, durato circa un'ora e mezzo, che si e' svolto nel carcere di Opera davanti al gip Fabio Antezza, riferisce il suo legale, l'avvocato Paolo Grasso. In un filmato agli atti dell'inchiesta, si vede Maltauro consegnare a un altro degli arrestati, Enrico Cattozzo, il 17 aprile in corso Sempione a Milano, 15mila euro in una busta. Sempre stando a quanto riferito dal legale, Maltauro ha affermato che e' sua intenzione chiarire i fatti in un prossimo interrogatorio davanti ai pm. Angelo Paris, il manager di Expo2015 arrestato nell'ambito dell'indagine che tocca anche alcuni appalti relativi alla manifestazione, ha chiesto al gip di Milano, Fabio Antezza, l'autorizzazione ad inviare alla societa' per cui lavora una lettera di dimissioni. Paris ricopre il ruolo di direttore generale della divisione Construction and dismantling e responsabile dell'Ufficio contratti di Expo2015 Spa. Durante l'interrogatorio di garanzia, che si e' svolto nel carcere di Opera, Paris ha risposto per circa due ore alle domande del gip (erano presenti anche i pm Claudio Gittardi e Antonio D'Alessio) stando a quanto riferito dal suo legale, Luca Troyer, "ha chiarito la sua posizione". Ha rilasciato dichiarazioni spontanee, invece, Sergio Scattozzo, ex segretario regionale ligure dell'Udc, che si e' avvalso della facolta' di non rispondere alle domande del gip. E fa chiarezza anche il commissario unico del Governo per Expo 2015, Giuseppe Sala: "Non ho mai parlato, ne' avrei mai parlato con personaggi tristemente noti sul territorio lombardo e non solo. Sarebbe stata un'ingenuita' per non dire peggio". Ascoltato dalla commissione Antimafia, Sala rileva che "non ci sono gare condizionate, a quanto dice la Procura. I controlli e il sistema di verifica di Expo sono molto importanti". E il ministro dell'Interno rivendica che "sull'Expo abbiamo svolto una forte azione di contrasto alle infiltrazioni criminali: 33 aziende escluse, 66 cantieri controllati, 2.400 soggetti controllati. Questi sono i fatti contro l'infiltrazione criminale". "Adesso contro la corruzione una task force che avra', anch'essa, un ottimo risultato", e' sicuro Angelino Alfano. .