Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1940

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Expo: Maroni, da 'Repubblica' falsita', oggi querelo

Mercoledì, 14 Maggio 2014
- Milano, 14 mag. - "'Repubblica' scrive falsita' oscene su di me: oggi deposito querela con richiesta danni milionaria". E' quanto annuncia, su Twitter, il governatore lombardo, Roberto Maroni, in riferimento a un articolo del quotidiano romano in cui gli si attribuiscono contatti con Gianstefano Frigerio, l'ex parlamentare arrestato nell'ambito dell'indagine sugli appalti in Lombardia.
Leggi tutto...

Immigrati: Cicchitto, salto qualita' Ue o Italia non va oltre

Martedì, 13 Maggio 2014
- Roma, 13 mag. - "O c'e' un salto di qualita' in positivo nella gestione di mezzi, uomini e risorse, oppure l'Italia non e' disponibile ad andare oltre". E' Fabrizio Cicchitto, esponente di spicco dell'Ncd, il partito di maggioranza di cui e' leader il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ad affermarlo. "Attraverso Mare Nostrum, l'Italia ha fatto tutto quanto era nelle sue possibilita', dimostrando anche grande generosita'. Ora pero' - incalza il presidente della commissione Esteri della Camera - siamo al limite. L'Europa deve assolutamente intervenire e farsi carico di un problema come quello migratorio che investe non solo il nostro Paese ma tutta l'Ue".
Leggi tutto...

M5S: Grillo, Noi piano B, abbiamo diritto di governare Paese

Martedì, 13 Maggio 2014
- Milano, 13 mag. - Beppe Grillo ha ribadito che se il Movimento 5 stelle "prendera' qualche deputato in piu' del Pd" andra' da Giorgio Napolitano per chiedergli di sciogliere le Camere e andare al voto. "Non sara' un voto a un programma, ma un voto politico: o noi o loro", ha affermato in una conferenza stampa a Milano. "Noi peggio di questi non potremmo mai fare, avremmo anche il diritto di andare a governare e cambieremo questo Paese dalle radici". I politici finora "hanno fallito", ha concluso, "noi siamo il piano B". E ancora. "Vado da Vespa perche' rappresenta l'elettorato che mi vede come Hitler". . "Vado contro un pregiudizio", aggiunge. Grillo descrive poi Silvio Berlusconi come una "salma che gira e promette dentiere". "Una volta raccontava palle ma ci credeva, adesso sulla dentiera lo vedi che non ci crede piu': che vuole salvarsi il c... perche' le sue aziende vanno a picco". "Il populismo e' l'atto piu' nobile della politica" ha argomentato Beppe Grillo spiegando che ora "ci chiamano anti politica e non populisti". E poi ha aggiunto che dire no "a queste cose" come l'Expo e' "l'unica arma che hanno i cittadini".
Leggi tutto...

Berlusconi: FI a Napolitano, su Geithner faccia chiarezza

Martedì, 13 Maggio 2014
- Roma, 13 mag. - "E' necessaria chiarezza. Ed e' necessario che il presidente della Repubblica, il rappresentante di quella unita' e sovranita' cosi' gravemente ferita, si faccia promotore del piu' completo chiarimento, spingendo le istituzioni italiane ed europee all'esercizio di un dovere di trasparenza e lealta' verso il popolo italiano. Il mio partito chiede a gran voce la massima chiarezza, cominciando dall'istituzione di una commissione di inchiesta. Mi auguro che le altre forze politiche non si oppongano, comprendendo che i valori oggi in gioco travalicano gli interessi di parte". Lo scrive il presidente dei deputati di Forza Italia, Renato Brunetta, in una lettera al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in merito alle notizie rese note dall'ex segretario al Tesoro americano Timothy Geithner, nel saggio 'Stress Test'. "Ma soprattutto chiedo a Lei, signor presidente della Repubblica, - aggiunge - di non far mancare la sua ferma determinazione nell'operare perche' la dignita' nazionale e la sovranita' italiana siano riscattate attraverso un completo chiarimento di queste vicende e l'individuazione dei responsabili di questa macchinazione che umilia la democrazia e il popolo italiano". .
Leggi tutto...

Geithner: chiesero a Obama di far cadere Silvio .  Berlusconi, non sorprende

Martedì, 13 Maggio 2014

- Roma, 13 mag. - Al G-20 del 2011 funzionari europei chiesero agli Stati Uniti di aderire a un "complotto" per far cadere l'allora premier Silvio Berlusconi. Lo rivela Timothy Geithner, ex ministro del Tesoro Usa, nel suo memoir intitolato 'Stress test', e del quale danno conto in anticipo La Stampa e il Daily Beast. "Non possiamo avere il suo sangue sulle nostre mani, io dissi" a Barack Obama, racconta Geithner, che nel volume si sofferma sulla disastrosa situazione finanziaria che spinse quei funzionari a progettare il piano. "Ad un certo punto, in quell'autunno, alcuni funzionari europei ci contattarono con una trama per cercare di costringere il premier italiano Berlusconi a cedere il potere; volevano che noi rifiutassimo di sostenere i prestiti dell'Fmi all'Italia, fino a quando non se ne fosse andato", spiega Geithner secondo quanto riporta l'articolo di Paolo Mastrolilli sul quotidiano torinese. I ricordi piu' drammatici dell'ex ministro del Tesoro cominciano con l'estate del 2010, quando "i mercati stavano scappando dall'Italia e la Spagna, settima e nona economia piu' grande al mondo". L'ex segretario scrive che aveva consigliato ai colleghi europei di essere prudenti: "Se volevano tenere gli stivali sul collo della Grecia, dovevano anche assicurare i mercati che non avrebbero permesso il default dei paesi e dell'intero sistema bancario". Ma all'epoca Germania e Francia "rimproveravano ancora al nostro West selvaggio la crisi del 2008", e non accettavano i consigli americani di mobilitare piu' risorse per prevenire il crollo europeo. Nell'estate del 2011 la situazione -racconta ancora l'ex ministro- era peggiorata, pero' "la cancelliera Merkel insisteva sul fatto che il libretto degli assegni della Germania era chiuso", anche perche' "non le piaceva come i paesi che ricevevano assistenza europea - Spagna, Italia e Grecia - stavano facendo marcia indietro sulle riforme promesse". A settembre -riporta La Stampa- Geithner fu invitato all'Ecofin in Polonia, e suggeri' l'adozione di un piano come il Talf americano, cioe' un muro di protezione finanziato dal governo e soprattutto dalla banca centrale, per impedire insieme il default dei paesi e delle banche. Fu quasi insultato. Gli americani, pero', ricevevano spesso richieste per "fare pressioni sulla Merkel affinche' fosse meno tirchia, o sugli italiani e spagnoli affinche' fossero piu' responsabili". Cosi' -rivela- arrivo' anche la proposta del piano per far cadere Berlusconi: "Parlammo al presidente Obama di questo invito sorprendente, ma per quanto sarebbe stato utile avere una leadership migliore in Europa, non potevamo coinvolgerci in un complotto come quello".

BERLUSCONI: NON SONO SORPRESO. CON ME OBAMA SI COMPORTO' BENE

"Non sono sorpreso. Ho sempre dichiarato che nel 2011 nei confronti del mio governo, ma anche nei confronti del mio Paese, c'e' stato tutto un movimento che era partito dal nostro interno ma poi si e' esteso anche all'esterno per tentare di sostituire il mio governo, eletto dai cittadini, con un altro governo". Cosi' Silvio Berlusconi commenta le parole dell'ex ministro Usa Geithner "Non mi soprende che l'uomo del presidente Usa abbia confermato le manovre nei miei confronti", spiega Berlusconi al Corriere.it. "Gia' nel giugno del 2011, quando ancora non era scoppiato l'imbroglio degli spread, il Presidente della Repubblica Napolitano riceveva Monti e Passera, come e' stato scritto, per scegliere i tecnici di un nuovo governo tecnico e addirittura per stilare il documento programmatico. E poi abbiamo saputo anche che ci sono state quattro successive tappe di scrittura, con l'ultima addirittura di 196 pagine", aggiunge l'ex premier. "Io avevo la contezza che stesse accadendo qualcosa e avevo anche ad un certo punto ritenuto che ci fosse una precisa regia. Al G-20 di Cannes, addirittura - ricorda Berlusconi - amici e colleghi di altri paesi mi dissero: 'Ma hai deciso di dare le dimissioni? Perche' sappiamo che tra una settimana ci sara' il governo Monti...'. E l'ha rivelato per esempio Zapatero in un suo libro che riguardava quel periodo", conclude il leader azzurro. "Io devo dire che Obama si comporto' bene durante tutto il G20 - dice berlusconi - Noi fummo chiamati dalla Merkel e Sarkozy a due riunioni in due giorni consecutivi e in queste riunioni si tento' di farmi accettare un intervento dal Fondo Monetario Internazionale. Io garantii che i nostri conti erano in ordine e non avevamo nessun bisogno di aiuti dall'esterno e rifiutai di accedere a questa offerta, che avrebbe significato colonizzare l'Italia come e' stata colonizzata la Grecia, con la Troika".

INSORGE FORZA ITALIA, "COMMISSIONE D'INCHIESTA"

"Chiediamo con ogni forza, solennita' e urgenza l'istituzione di una Commissione di indagine parlamentare, dotata dei piu' ampi poteri che la Costituzione le assegna!" dice il capogruppo FI alla Camera, Renato Brunetta. Si e' trattato dunque di "un colpo di stato", di un "golpe", dicono oggi gli esponenti FI quasi in coro: "Chiediamo con forza un'indagine parlamentare seria, profonda e meticolosa per fare piena luce sull'intera vicenda", dichiara il presidente dei senatori di Forza Italia-Pdl, Paolo Romani. Anche la portavoce FI alla Camera, Mara Carfagna, sottolinea che deve essere il Parlamento a "fare piena luce su quegli eventi anche attraverso l'istituzione di commissioi di inchiesta ad hoc". Si tratto', per Romani, di "un vero e proprio accerchiamento politico, istituzionale, "economico e finanziario che con un colpo di mano sovverti' indebitamente la volonta' popolare".

FINI, NESSUN GOLPE MA RENZI CHIEDA CHIAREZZA A USA

Premette che "nel 2011 Berlusconi si dimise perche' l'Italia rischiava il fallimento, con conseguenze devastanti per tutta l'Unione Europea" e che "il nostro governo era giudicato, anche in sede internazionale, incapace di salvarci dalla bancarotta ed era diffuso l'auspicio di un nuovo esecutivo". Gianfranco Fini, all'epoca presidente della Camera, allora assicura che "non ci fu nessun colpo di Stato, ma cio' non toglie che le rivelazioni dell'ex ministro del Tesoro statunitense Geithner non siano oggettivamente gravi ed inquietanti". "Il rilevante ruolo istituzionale che questi ricopriva all'epoca e le vicende descritte nel suo libro - prosegue l'allora leader Fli - impongono al nostro governo di chiedere sollecitamente al vertice dell'amministrazione Usa di fare chiarezza. Ne hanno diritto tutti gli italiani, coloro che all'epoca sostenevano Berlusconi, al pari di quanti gli si opponevano a viso aperto". "Spero che il presidente Renzi - dice ancora Fini - sia consapevole che, al di la' delle polemiche della politica domestica, non ci possono essere divisioni nell'appurare la verita' su fatti che, per quanto presunti, riguardano la nostra sovranita' e dignita' nazionale".

IL PD: GEITHNER? DICHIARAZIONI GENERICHE E FUMOSE

"Nella loro assoluta genericita' e fumosita', le dichiarazioni di Timothy Geithner vanno prese con le molle. E' francamente sorprendente che un ex Segretario del Tesoro statunitense usi tanta vaghezza e imprecisione parlando di complotti e disegni politici messi su da non meglio identificati funzionari europei per favorire una crisi politica in Italia". Lo afferma il presidente dei senatori del Pd Luigi Zanda che poi continua: "Se la questione e' la fine del governo Berlusconi, mi sembra ci sia ben poco da indagare. Berlusconi e' caduto per ragioni politiche ben note: il fallimento dell'azione del suo governo in tutti i settori - dall'economia allo sviluppo sociale, dalla politica industriale all'efficienza dei grandi servizi pubblici - e la profonda crisi di credibilita' personale sia in Italia che nel mondo". "Quanto poi alla sua decadenza da senatore, tutti sanno che e' stata determinata da una condanna definitiva per frode fiscale giunta dopo un processo durato piu' di dieci anni e da una legge, la legge Severino, che lo stesso Berlusconi ha voluto, votato e fatto votare. Comunque - conclude Zanda - se Geithner ha prove, elementi e nomi da fare, li faccia perche' il dovere della chiarezza appartiene anche a chi e' stato Segretario del Tesoro Usa".

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • Avanti
  • Fine
Pagina 389 di 421
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi