Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Bernardo Diaz - Results from #405

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Bernardo Diaz

Bernardo Diaz

Bernardo Diaz, dottore commercialista collabora con PensioniOggi.it dal novembre del 2015.  

Supporto Formazione e Lavoro, Via libera alla proroga di 12 mesi
Lavoro

Supporto Formazione e Lavoro, Via libera alla proroga di 12 mesi

Martedì, 18 Febbraio 2025
L’Inps chiarisce anche gli effetti delle nuove soglie di reddito per i nuclei che risiedono in un’abitazione in locazione. Sfl prorogabile solo se alla scadenza delle 12 mensilità il beneficiario stia frequentando un corso di formazione.
Leggi tutto...
Assegno di inclusione, Carichi di cura attribuiti d’ufficio
Lavoro

Assegno di inclusione, Carichi di cura attribuiti d’ufficio

Mercoledì, 19 Febbraio 2025
Se in domanda non è stato indicato il componente del nucleo familiare pur sussistendone i presupposti l’Inps lo attribuirà d’ufficio. Coinvolte anche le domande già accolte ed in corso di pagamento.
Leggi tutto...
Naspi, Stop al ticket licenziamento con le dimissioni di fatto
Lavoro

Naspi, Stop al ticket licenziamento con le dimissioni di fatto

Giovedì, 20 Febbraio 2025
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la novella contenuta nella legge n. 203/2024. Con le dimissioni di fatto viene meno anche l’obbligo per il datore di lavoro di versare il contributo dovuto per l’interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Leggi tutto...
Pensioni

Pensioni, La costituzione della rendita vitalizia diventa imprescrittibile

Martedì, 25 Febbraio 2025
Se esercitata dal lavoratore o dai suoi superstiti decorsi i termini ordinari di prescrizione decennale. I chiarimenti dell’Inps in merito alla nuova facoltà introdotta dalla legge n. 203/2024.
Leggi tutto...
Fisco

Tasi 2014, per le abitazioni di lusso resta la doppia imposizione

Venerdì, 26 Settembre 2014
Le abitazioni di lusso continuano a pagare l'Imu e la Tasi ma la somma delle due aliquote non può superare le aliquote massime previste per lo scorso anno.

Kamsin Tassazione senza sconti per chi risiede nelle abitazioni di lusso. Sono circa 73mila le unità immobiliari su un totale di oltre trenta milioni di abitazioni censite in catasto che dovranno pagare il binomio Imu-Tasi anche se sono adibite ad abitazione principale da parte dei proprietari.

Si tratta degli immobili a destinazione ordinaria nelle categorie catastali A/1 A/8 e A/9 che comprendono le abitazioni di tipo signorile, le abitazioni in ville e i castelli e palazzi di eminenti pregi artistici o storici. Per questi immobili anche se dovessero rappresentare la residenza principale dei loro proprietari non vale l'esenzione dall'imposizione Imu come prevista per l'abitazione principale in generale ai sensi di quanto indicato nella legge 147/2013. E analogamente non valgono le agevolazioni Tasi eventualmente previste dalle amministrazioni comunali per gli immobili definiti come abitazione principale.

La conseguenza è che i proprietari di immobili di lusso saranno tenuti al versamento dell'Imu nelle date di giugno e dicembre secondo quanto fissato dal regolamento comunale. Resta tuttavia fermo il vincolo previsto dall'articolo 1 comma 677 della legge 147 2013 secondo cui la somma delle aliquote Tasi e l'Imu non può superare, per quanto riguarda l'anno 2014, le aliquote massime Imu 2013 per questa tipologia di immobile.  Ciò significa che l'aliquota massima delle due imposte può arrivare a raggiungere il 6 per mille (incrementabile ulteriormente dello 0,8 per mille nell'ipotesi in cui il Comune abbia deliberato l'aumento extra concesso ai Comuni dal legislatore per finanziare interventi di detrazione imposta sulle abitazioni principali).

Per quanto riguarda l'appuntamento con l'Imu tuttavia il proprietario potrà applicare la detrazione che era prevista negli anni scorsi sulla prima casa, pari a 200 euro. Mentre non godrà della maggiorazione della detrazione di 50 euro per ogni figlio convivente di età inferiore a 26 anni.

Zedde

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • Avanti
  • Fine
Pagina 82 di 135
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi