Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Esodati, l'inclusione nella nuova salvaguardia dei 55mila

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Esodati, l'inclusione nella nuova salvaguardia dei 55mila

Rossini V Lunedì, 29 Ottobre 2012

sono uscito dall'Azienda, in virtù di accordi del NOV.2010 con le organizzazioni sindacali, il 31.12.2011. Sono stato posto in mobilità fino al raggiungimento del requisito di pensionamento, con poco più di 36 anni di contributi al 31.12.2011. Ho compiuto i 60 anni lo scorso settembre 2012 e, con le vecchie regole, dovrei andare in pensione ad ottobre 2013.  Ho fatto domanda alla DTL per il riconoscimento di uscita per licenziamento al 31.12.11 dichiarando l'assenza di successivo reimpiego (D.L. 01.GIU.2012, art. 2, comma 1, lettera h).  Dall'INPS non ho avuto ad oggi alcuna comunicazione.  Posso ritenermi fra i salvaguardati? Felice

Se gli accordi per la gestione delle eccedenze occupazionali sono stati siglati presso la sede governativa è in possesso dei requisiti per essere incluso tra i nuovi 55 mila salvaguardati di cui all'articolo 22 del Dl 95/2012, comma 1, lettera a). Il citato articolo estende la salvaguardia infatti ai lavoratori per i quali le imprese abbiano stipulato in sede governativa entro il 31 dicembre 2011 accordi finalizzati alla gestione delle eccedenze occupazionali con utilizzo di ammortizzatori sociali ancorche' alla data del 4 dicembre 2011 gli stessi lavoratori ancora non risultino cessati dall'attivita' lavorativa e collocati in mobilita' ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successive modificazioni, i quali in ogni caso maturino i requisiti per il pensionamento entro il periodo di fruizione dell'indennita' di mobilita' di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, della legge 23 luglio 1991, n. 223.

Risorse

Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

 

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi