Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

La pensione a 64 anni è solo per il settore privato

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

La pensione a 64 anni è solo per il settore privato

Rossini V Martedì, 18 Febbraio 2014

Avendo raggiunto quasi 64 anni di età e lavorando in una azienda municipalizzata ex pubblica volevo sapere se posso fruire del pensionamento in deroga a 64 anni disposto in via eccezionale per i dipendenti del settore privato della legge Fornero. Preciso però che sono un lavoratore comunque scritto all'Inpdap. Il patronato mi ha detto che non posso accedere. Come stano realmente le cose? Matteo

La risposta è negativa. Ai sensi della circolare 35/2012 la salvaguardia di cui all'articolo 24, comma 15 bis, del DL 201/2011 convertito con legge 214/2011 si applica ai soli lavoratori e alle lavoratrici che alla data del 28 dicembre 2011 svolgevano attività di lavoro dipendente nel settore privato indipendentemente dalla gestione carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico. Nella citata circolare si precisava inoltre che per l'identificazione di lavoratori in questione rilevava la natura giuridica privata del rapporto di lavoro.

Più recentemente, tuttavia, l'Istituto previdenziale, con il messaggio 219/2013 ha rappresentato che tale normativa non trova applicazione nei confronti dei lavoratori iscritti presso le casse ex Inpdap. Pertanto il lettore non può beneficiare della disposizione invocata e la pensione decorrerà raggiunti i nuovi requisiti in vigore dal 1° gennaio 2012. Vale a dire 66 anni e 3 mesi (al netto degli ulteriori incrementi dovuti agli adeguamenti alla stima di vita Istat); oppure al perfezionamento di 42 anni e 6 mesi di anzianità contributiva indipendentemente dall'età anagrafica.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi