Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Lavorati Esodati: pochi sono tra i salvati

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Lavorati Esodati: pochi sono tra i salvati

Rossini V Lunedì, 16 Aprile 2012

sono una dipendente delle Poste s.p.a. cessata dal servizio il 31/05/2011 a seguito risoluzione consensuale rapporto di lavoro avendo aderito al c.d.progetto svincolo,con la prospettiva del pensionamento di vecchiaia con decorrenza 01/02/14.Infatti ,nata il1 2/01/53 i requisiti di età e contribuzione si sarebbero perfezionati nel gennaio 2013 e in base alla vecchia normativa la pensione avrebbe avuta una decoorenza un anno dopo e cioè dall'01/02/14 la c.d.finestra. Chiedo di sapere se il mio diritto alla pensione si perfezioni con la vecchia normativa o con la nuova: In questo secondo caso andrei in pensione nel gennaio del 2020.grazie ed in attesa di una risposta porgo cordiali saluti. Caterina

Purtroppo confermo. L'articolo 6, comma 2-ter del “Milleproroghe” ha incluso i lavoratori il cui rapporto di lavoro si sia risolto entro il 31 dicembre 2011, in ragione di accordi individuali sottoscritti anche ai sensi degli articoli 410, 411 e 412-ter del codice di procedura civile, o in applicazione di accordi collettivi di incentivo all'esodo stipulati dalle organizzazioni comparativamente piu' rappresentative a livello nazionale, a condizione che ricorrano i seguenti elementi:

a) la data di cessazione del rapporto di lavoro risulti da elementi certi e oggettivi, quali le comunicazioni obbligatorie agli ispettorati del lavoro o ad altri soggetti equipollenti;

b) il lavoratore risulti in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi che, in base alla previgente disciplina pensionistica, avrebbero comportato la decorrenza del trattamento medesimo entro il 6 Dicembre 2013, cioè entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del Dl 201/2011 (il “Decreto Salva Italia”).

 

Nel caso di specie la decorrenza del trattamento pensionistico la porrebbe al di fuori della protezione offerta per i cd. “esodati”. Il pensionamento sarà possibile come osserva non prima del gennaio 2020.

 

Un Cordiale Saluto

 

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi