Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, le regole per la ricongiunzione presso l'ex Inpdap

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, le regole per la ricongiunzione presso l'ex Inpdap

Rossini V Giovedì, 27 Marzo 2014

Volevo sapere se era possibile effettuare una ricongiunzione dei contributi presso l'ex Inpdap. Sono un lavoratore autonomo. Al patronato però hanno detto che devo avere almeno 5 anni nella gestione INPDAP per ricongiungere. Cosa significa tutto cio'? Come stanno le cose realmente? Arturo

La ricongiunzione per il caso in questione è regolata dall'articolo 1 della legge 29 del 1979 che consente la ricongiunzione onerosa dei periodi assicurativi dei lavoratori autonomi presso l'assicurazione generale dei lavoratori dipendenti.

La ricongiunzione può essere effettuata da quei lavoratori autonomi che possiedono, all'atto della domanda, un periodo di contribuzione pari almeno a 5 anni immediatamente antecedente nell'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti oppure in due o più gestioni previdenziali diverse dall'Ago.

Il Ministero del Lavoro ha stabilito che il requisito del quinquennio contributivo da far valere dell'assicurazione generale obbligatoria immediatamente antecedente alla domanda di ricongiunzione va interpretata nel senso che l'interessato, nel periodo intercorrente tra la domanda di ricongiunzione e l'ultima iscrizione nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, debba possedere complessivamente 5 anni di contribuzione (obbligatoria, volontaria, figurativa) in qualità di lavoratore dipendente in una o più gestioni pensionistiche obbligatorie (Ago e gestioni alternative). 

Pertanto, qualora l'operazione di ricongiunzione debba comprendere anche periodi di lavoro autonomo, è ulteriormente richiesto che nel periodo intercorrente fra la domanda di ricongiunzione e l'ultima contribuzione da lavoro autonomo siano stati maturati almeno 5 anni di contribuzione in una o più gestioni dei lavoratori dipendenti. 

Nel caso di specie quindi qualora il richiedente, all'atto della domanda di ricongiunzione, sia iscritto in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi non può effettuare la ricongiunzione in oggetto.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi