Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, possibile il riscatto dei periodi non lavorati successivi al 1996

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, possibile il riscatto dei periodi non lavorati successivi al 1996

Rossini V Giovedì, 03 Aprile 2014

Sono una lavoratrice del pubblico impiego nata a Saronno nel 1959 con 34 anni di contributi alla data attuale.Volevo sapere se è possibile riscattare i periodi non lavorati agli inizi del 1980 per innalzare i requisiti contributivi utili per la pensione anticipata. Francesca

{div class:article-banner-left}{/div}

Si ritiene che la risposta sia negativa. E' possibile riscattare periodi non lavorati solo successivi al 31/12/1996. II Dlgs 16 settembre 1996 - n. 564, introduce la possibilità di riscattare determinati periodi in cui l'attività lavorativa è stata interrotta, successivi al 31 dicembre 1996 e non coperti da contribuzione.

Si tratta in particolare del riscatto dei periodi di: a) sospensione o interruzione del rapporto di lavoro; b) formazione professionale, di studio o di ricerca; c) lavori discontinui, stagionali e temporanei; d) part time orizzontale, verticale o ciclico. Questa tipologia di riscatto può essere esercitata in favore dei soggetti iscritti all'assicurazione generale obbligatoria Inps o a una forma di previdenza sostitutiva o esclusiva (Stato, Inpdap etc).

Inoltre tutti i periodi che possono formare oggetto di riscatto si devono collocare in epoca successiva al 31 dicembre 1996; non vengono stabiliti requisiti minimi di contribuzione per l'esercizio della facolta di riscatto (è sufficiente quindi, la sola iscrizione al fondo previdenziale); il riscatto è esercitabile senza limiti di tempo a domanda dell'interessato e si perfeziona con il versamento dell'onere a suo carico.


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi