Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Riforma Fornero: i requisiti per l'accesso alle regole previgenti per i lavoratori in mobilita'

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Riforma Fornero: i requisiti per l'accesso alle regole previgenti per i lavoratori in mobilita'

Rossini V Mercoledì, 04 Aprile 2012

Buongiorno,sono nato il 27/07/1952 sono stato invitato a licenziarmi il 26/03/2010 firmando un accordo sindacale sull'Associazione Industriale che avrei fruito di quattro anni di mobilità per poi andare nel 2014 in pensione con Quota 98 ossia 36 anni di contributi e 62 anni di età vorrei sapere cosa cambia per me e come sono definito esodato od altro,poi quando andrò in pensione?con quali regole a marzo del 2014 mi finisce la mobilità grazie in anticipo della vostra risposta Roberto


Salve, sono un esodato dall'agosto 2010, e vorrei sapere, per cortesia, se rientro in quelle persone che dovrebbero usufruire della legge Fornero. le confermo che ad ottobre 2013 avrei raggiunto i 35 anni di contributi e avrò 63 anni di età. Premetto che sono in mobilità dal 2010 e finirò nel 2013. Ringrazio anticipatamente. Claudio

E' un soggetto salvaguardato in quanto posto in mobilità sulla base di accordi sindacali antecedenti alla data del 4 Dicembre 2011 (Art 24, comma 14, lett. a) dl 201/2011) che matura i requisiti per il pensionamento – calcolati secondo la previgente disciplina - durante la fruizione dell'indennità. Ritengo quindi che potrà accedere alle previgenti regole di pensionamento nei limiti del plafond di risorse stanziate ai sensi dell'art. 24, comma 15 del Dl 201/2011. E' dunque indispensabile attendere la promulgazione del relativo decreto interministeriale che stabilirà il numero di coloro che accederanno a tale beneficio e le modalità di ammissione.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi