Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Notizie - Results from #8070

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Notizie

Notizie

Ue: Grasso, ora superare limite 3% per dare slancio a crescita

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014
- Firenze, 26 mag. - "Speriamo che finalmente si comprenda che quel limite del 3%, in certi casi e con certe garanzie, possa essere superato, per dare questo slancio, questa spinta alla crescita e allo sviluppo". Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, a margine di un convegno dedicato ai 21 anni della strage dei Georgofili a Firenze, ai giornalisti che gli chiedevano un commento ai risultati delle elezioni europee. "Mi e' parso che ci sia la volonta' di avere un ruolo importante da parte dell'Italia in Europa - ha aggiunto Grasso - e siccome abbiamo il semestre europeo di presidenza italiana, lo possiamo sfruttare al massimo, essendo, credo, il primo partito per consensi. Quindi, a pieno titolo, credo che possa dire la sua per la ricostruzione ed il potenziamento dell'Europa. Un'Europa non solo che frena e che fa da controllore della spesa - ha concluso Grasso - ma un'Europa che possa rilanciare la crescita e lo sviluppo". .

Sindaco Firenze: Nardella, risultato forte, netto e chiaro

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014
- Firenze, 26 mag. - "Un risultato forte, chiaro, netto, per noi una straordinaria opportunita' e anche una grande responsabilita' che i fiorentini ci consegnano. Cercheremo di essere all'altezza di questo consenso e di questa fiducia". Lo ha detto il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, commentando in Palazzo Vecchio con i giornalisti i risultati delle elezioni amministrative che al momento lo vedono vincente con il 59.62, con quasi la meta' dei seggi scrutinati. "Ce l'abbiamo messa tutta - ha aggiunto Nardella - e i risultati sembrano davvero bellissimi. Avevamo detto 'Firenze piu' di prima', pero' penso che in realta' il merito della vittoria di Firenze, come di molte altre citta', dove si sta profilando un risultato chiaro, e' legato anche allo straordinario e inatteso successo delle europee. Una doppia sfida, con una doppia vittoria. Mi fa piacere constatare che a Firenze c'e' un valore aggiunto legato certamente al lavoro di questi cinque anni - ha concluso Nardella - e alla forza e alla bonta' del progetto dei prossimi cinque anni". .

Sindaco Firenze: Nardella, giunta entro una settimana

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014
- Firenze, 26 mag. - "Le donne, in giunta, saranno protagoniste. Prendero' il minimo di tempo, appena i risultati saranno confermati, entro una settimana". Lo ha detto il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, rispondendo in Palazzo Vecchio ai giornalisti che gli chiedevano come e quando avrebbe composto la sua futura giunta comunale. Al momento Dario Nardella risulta vincente con il 59.68, con piu' della meta' dei seggi scrutinati. Il primo impegno da sindaco, per Dario Nardella, sara' per "la Seves, per cento lavoratori, cento famiglie, che hanno ricevuto qualche giorno fa le lettere di licenziamento per il 15 giugno. Una vicenda difficile che stiamo seguendo da cinque anni e fino all'ultimo - ha spiegato Nardella - voglio stare accanto a loro e voglio essere operativo e concreto, per cercare di evitare questo drammatico epilogo, come qualche volta ci e' riuscito in questi anni" Emozionato, Nardella ha aggiunto: "Voglio rendere alla citta' almeno una parte quello che Firenze mi ha dato, da quando, a 12 anni, arrivai qui. Firenze mi ha dato tutto, mi ha adottato, mi ha dato la famiglia, il successo - ha concluso Nardella - qui ho trovato il lavoro all'universita'". Questa sera alle 21 Dario Nardella festeggera' la sua elezione in piazza Santissima Annunziata, nel centro storico della citta'. La stessa piazza dove nel giugno 2009 Matteo Renzi festeggio' la propria elezione a primo cittadino, dopo la vittoria al ballottaggio contro Giovanni Galli, candidato di una lista civica appoggiata da Forza Italia. La stessa piazza dove, pochi giorni fa, Beppe Grillo ha tenuto il proprio comizio elettorale di fronte a migliaia di persone. .
Pensioni

Pensioni, la Cgil lancia l'allarme sulla mancata rivalutazione

Eleonora Accorsi Lunedì, 26 Maggio 2014

Dal prossimo 6 luglio pietra tombale sul ricalcolo delle pensioni, ma sono centinaia di migliaia le pratiche rimaste inevase e, senza un intervento diretto dell'Inps, eventuali errori nelle pensioni provvisorie diventeranno irrimediabili.

{div class:article-banner-left}{/div}

A dare l'allarme è Morena Piccinini, presidente del patronato Inca Cgil, ricordando che a luglio scade il triennio imposto da una legge del 2011. Triennio che, peraltro, vale solo per i lavoratori, mentre se l'Inps si accorge che sta erogando più del dovuto non ha limiti di tempo per ridurre gli assegni, "un punto su quale - osserva Piccinini - il Parlamento dovrebbe riflettere".

La pensione definitiva è il calcolo dell'importo fatto dall'Inps tenendo conto dei dati Istat aggiornati. In pratica, quando ci si ritira dal lavoro, l'istituto nazionale fa una stima di massima e determina un importo temporaneo. Poi, però, lo stesso istituto dovrebbe ricalcolare l'assegno e definire l'importo definitivo. "I controlli vengono fatti su richiesta dell'interessato e a rischio errori - sottolinea Piccinini - ci sono soprattutto coloro che hanno usufruito della mobilità lunga, effetto della crisi che coinvolge gran parte del tessuto industriale del nostro paese".

Il pericolo, dunque, è di "ritrovarci con gli uffici dell'Inps ingolfati da queste domande, soltanto a noi ne sono giunte circa 100mila da gestire. Per questo ci siamo rivolti all'Inps chiedendo di risolvere la situazione, non vorremmo essere costretti a fare centinaia di migliaia di cause". La lentezza, a dire il vero, non dipende solo dall'inerzia dell'istituto, ci sono anche difficoltà oggettive. Si fa l'esempio di un lavoratore la cui pratica è rimasta imbrigliata per vent'anni: ebbe un periodo di malattia, Inps e Inail non hanno mai trovato un accordo sul riconoscimento della malattia o dell'infortunio e ora, al terzo grado di giudizio, sono passati i termini e ogni suo diritto è decaduto.

"L'Inps ha tentato -ammette Morena Piccinini- di tranquillizzarci, rispetto all'allarme che abbiamo lanciato, dicendo che non c'è nessun rischio sia per quanto riguarda i lavoratori che avevano la mobilità in passato e che hanno una pensione che deve  essere ricalcolata, sia per le altre situazioni con pensioni più vecchie per le quali noi abbiamo fatto la domanda di ricalcolo".

"L'Istituto ha così diffuso -continua Piccinini - un comunicato stampa che, come sappiamo, lascia il tempo che trova; per poi emanare un messaggio ai direttori di sede che difficilmente può essere usato in giudizio, perchéè non è una circolare ufficiale inserita sul sito che rappresenta la posizione ufficiale dell'Inps". "Quindi vogliamo che l'Inps - auspica il presidente dell'Inca- si metta in condizione di liquidare tempestivamente tutte le richieste che gli arrivano. Non deve lasciar passare i tre anni, anche perchè il tempo fissato dalla legge per il ricalcolo è di 120 giorni, e deve garantire la liquidazione di tutte le domande pendenti oppure di dare una risposta al pensionato, positiva o negativa che sia". "L'Inps deve, inoltre, garantire - sottolinea - che sulle pensioni liquidate in modo provvisorio non deve scattare la decadenza. Anche perchè la decadenza non vale solo se eccepita dall'Inps, ma può essere riconosciuta o imposta direttamente dal giudice d'ufficio".

"Ci auguriamo che l'Istituto - conclude - accolga la nostra richiesta e non ci sia bisogno di fare tante cause, anche perchè non abbiamo nessun interesse ad invadere le corti di giustizia italiane".

Europee: l'ira di Zanicchi, se non sei a sinistra sei una stronza

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014
- Roma, 26 mag. - Mai pensato a come sarebbe andata la sua carriera se fosse stata in un partito di sinistra? "Si': a sinistra sarei diventata un'icona. Invece ora sono una stronza". Bilancio amaro quello di Iva Zanicchi a Radio2 Rai per Un giorno da pecora. "Io ero consapevole di esser trombata, non avrei avuto possibilita', lo sapevo. Ho comunque preso qualcosa come trentamila e quattrocento voti", rivendica l'europarlamentare FI uscente. Sesta, davanti a Licia Ronzulli: "Che lei non ce l'abbia fatta - risponde ai conduttori - poco mi importa. Io avrei preferito che le indicazioni fossero state magari Toti, Zanicchi e Ronzulli, insomma che ci fossi anche io. Invece non sono mai stata nominata". "Io ho anche una certa eta'...", si schermisce ma la Ronzulli "era troppo spinta: quando andavo in giro la gente mi diceva 'siamo obbligati a votarla e allora non la votiamo'". E chi 'spinge', Berlusconi? "Mica c'e' solo Berlusconi: ci sono la Gelmini, Toti, la Rossi, la Santanche'. I messaggini, le lettere, il telefono...". Insomma, l'hanno boicottata? "Mica solo me, siamo in venti. Ma loro puntavano solo su quei tre nomi". .

Altro...

Alfano: Lo tsunami non ci ha travolto, avviare progetto riunificazione

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014

- Roma, 26 mag. - "Insieme verso il futuro. 1.200.000 grazie agli italiani che ci hanno votato". Cosi' il leader di Ncd, Angelino Alfano, commenta l'esito del voto europeo sulla sua pagina facebook. "Abbiamo fronteggiato la tempesta e lo tsunami non ci ha travolto", aggiunge Alfano. I voti che gli italiani hanno dato a Ncd "sono tantissimi - aggiunge Alfano su facebook - e ci consentono di andare a Bruxelles al primo tentativo. Abbiamo fronteggiato la tempesta e lo tsunami non ci ha travolto". Poi, il leader di Ncd, su tweeter ribadisce il concetto: "insieme verso il futuro. In Europa al primo tentativo".

Il ministro dell'Interno rivendica piu' volte il raccolto di un milione e duecentomila voti e lo 'dedica' "alla faccia di chi diceva che avremmo a malapena il voto dei parenti". Alfano sottolinea il risultato Ncd e manda un 'pensierino' anche a FI "arrivata al suo minimo storico, un crollo"

Il leader del Ncd e' severo nei confronti del risultato elettorale di Forza Italia e sottolinea che il partito di Berlusconi "non solo a dimezzato ma e' anche sceso a meno della meta' dei voti rispetto alle precedenti europee". "Nonostante questo, vedo che fanno festa e che sono contenti di una sconfitta, destinata - sottolinea - a ripetersi se ogni volta cambiano modo di ragionare". Agli ex compagni di partito dunque il leader Ncd manda questo messaggio: "Quando avranno chiaro che cosa e' successo aspetto che mi facciano un colpo di telefono...". .

Berlusconi: successo di Renzi Ora vedremo come lo usera'

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014
- Roma, 26 mag. - Silvio Berluscono rende omaggioo alla vittoria di Matteo Renzi e annuncia che restera' in campo per continuare a uniore i moderati. "Matteo Renzi, a cui invio le mie sincere congratulazioni, ha ottenuto un grande successo personale, favorito da una serie di circostanze favorevoli irripetibili. Ora vedremo come lo usera'" afferma in una nota. "Noi non cambiamo il nostro atteggiamento: siamo opposizione intransigente ma responsabile, siamo al tempo stesso i partner decisivi, senza i quali in Parlamento non ci sono numeri per fare riforme vere, definitive e durature per il bene del Paese". "Nella mia vita e in questi venti anni in politica sono dovuto ripartire piu' volte dopo un risultato negativo. Garantisco che sara' cosi' anche stavolta. La mia stella polare resta l'unita' delle forze moderate alternative alla sinistra. Ho iniziato il mio impegno in politica per unire tutti i moderati, intendo proseguirlo lavorando per ricomporre la perduta unita'". .

Europee: Grillo si lecca le ferite Sconfitti da Italia di pensionati

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014

- Roma, 26 mag. - Beppe Grillo riconosce la sconfitta, se la prende con un'Italia "di pensionati" ostili al cambiamento e non fa alcun passo indietro, assicurando che il tempo e' dalla parte del suo movimento. "Quest'Italia e' formata da generazioni di pensionati che forse non hanno voglia di cambiare, di pensare un po' ai loro nipoti, ai loro figli, ma preferiscono stare cosi'" dice in risposta al risultato per le elezioni europee. "Son dei numeri che non si aspettava nessuno, pero' noi siamo li', siamo il primo movimento italiano, il secondo partito. Abbiamo preso il 21-22%, abbiamo preso l'IVA, senza avere voti in nero e siamo li' senza aver promesso niente a nessuno, ne' dentiere ne' 80 euro", osserva ancora.

Guarda il VIDEO

"Adesso ci state prendendo in giro. Vi capisco. Mettete proprio il coltello nella piaga. Abbiamo perso. Non e' una sconfitta, siamo andati oltre la sconfitta. #vinciamopoi, si' #VinciamoPoi". "Abbiamo il tempo dalla nostra, e' ancora presto", assicura Grillo alle sue truppe. "Io sarei anche ottimista, quindi: non scoraggiatevi. Vedo messaggi: 'cosa facciamo? andiamo avanti?', certo che andiamo avanti". "Siamo la prima forza di opposizione, faremo opposizione sempre di piu', sempre meglio e cercheremo di rallentare il dissanguamento, lo spolpamento di questo Paese, che ci sara'", aggiunge.

Grillo perde anche a casa. A Sant'Ilario vince il Pd

"Noi saremo precisi, puntuali, e ci saremo sempre, non preoccupatevi. Ora Casaleggio e' in analisi per capire perche' si e' messo il cappellino e poi tutti insieme vedremo che cosa fare. State tranquilli, dai, vin... vinciam... Vincono loro. Vincono loro, ma e' meraviglioso lo stesso. Intanto io mi prendo un maalox, non si sa mai. Casaleggio, c'e' il maalox anche per te, vieni qua", scherza sul suo blog.

Europee: le reazioni dei sindacati. Cgil bene, ora stop austerita'

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014

- Roma, 26 mag. - Il voto alle elezioni europee dimostra la necessita' di abbandonare le politiche di austerita' in Europa e di adottare una politica espansiva in Italia. Questo il commento della Cgil al voto italiano. Il sindacato guidato da Susanna Camusso riconosce il "risultato straordinario, per molti aspetti storico" del Pd che "rimette al centro un'idea positiva di Europa e di buona politica, oltremodo importante anche nella lotta contro i tanti, sterili populismi e contro i pericoli di una destra xenofoba, che nel loro complesso, sono purtroppo cresciuti in Europa.

Soddisfatto anche il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, "Il voto per le europee argina il rischio di populismo e rafforza la stabilita' del governo ma carica di maggiore responsabilita' il governo Renzi che deve ora mantenere tutte le promesse e completare le riforme, cercando il massimo di coesione sociale" "L'affermazione elettorale - prosegue il leader sindacale - carica di maggiore responsabilita', nel suo insieme, il governo Renzi sia nella costruzione di una nuova Europa, sia nelle scelte riformatrici e di rilancio dell'economia nel nostro Paese, cui anche il sindacato deve saper concorrere con proposte adeguate e accordi innovativi a livello nazionale e locale, rispondendo alla domanda di cambiamento che la societa' italiana reclama con grande partecipazione". "Il governo Renzi - avverte Bonanni - deve ora rispettar tutte le promesse, rendendo stabile per i prossimi anni il bonus fiscale e allargandolo anche ai pensionati. Ma soprattutto occorre affrontare i veri nodi che ostacolano gli investimenti nel nostro Paese, a partire dai costi troppo alti dell'energia, le tasse locali e centrali elevate, le infrastrutture da completare, la giustizia troppo lenta, la riforma del titolo V e della pubblica amministrazione. Su questi fattori di sviluppo - conclude Bonanni - il governo Renzi farebbe bene a sfidare le parti sociali e a ricercare il massimo di coesione sociale, perche' e' la capacita' di favorire gli investimenti che puo' determinare la creazione di nuovi posti di lavoro, rilanciare la produzione di consumi. Sciupare questa occasione significherebbe non voler capire il messaggio di speranza e di cambiamento dell'elettorato". .

Stampa estera Storico trionfo di Renzi, ora l'Italia e' piu' forte

Redazione Lunedì, 26 Maggio 2014
- Roma, 26 mag. - Una "storica vittoria" per Matteo Renzi e un risultato "senza precedenti" per il Partito democratico: la stampa estera analizza il voto italiano alle Europee, in controtendenza rispetto agli altri Paesi, come un segnale di fiducia al premier per il suo piano di riforme economiche e politiche. - GRAN BRETAGNA - Il Financial Times sottolinea la "vittoria schiacciante" del Pd di Renzi, "in controtendenza rispetto al trend euroscettico in Europa, con un risultato che aumenta le prospettive per le riforme interne del primo ministro e che dara' a Roma una voce piu' forte a Bruxelles". Il Daily Telegraph scrive del "trionfo" di Renzi e pone l'accento sulla sconfitta del "comico Beppe Grillo" e di Silvio Berlusconi. Secondo il quotidiano, il risultato "rappresenta una spinta per le riforme" economiche di Renzi. L'Economist, in un post sull'edizione on-line, sottolinea il "disastroso" risultato per il Movimento 5 Stelle di Grillo e pone l'accento sulla reazione positiva dei mercati che hanno accolto il risultato delle elezioni in Italia come "un voto di fiducia nel premier 39enne, nel governo pieno di giovani e nel suo ambizioso programma di riforme politiche ed economiche". - FRANCIA - "Il grande sconfitto delle elezioni europee e' il partito di Silvio Berlusconi": cosi' 'Les Echos', in un articolo nel quale Matteo Renzi viene descritto come il "grande vincitore" che ha superato il "primo test elettorale". Beppe Grillo ha riportato un "risultato inatteso", con una percentuale piu' bassa rispetto alle politiche. Per 'Le Point', quella del premier e' stata una "vittoria spettacolare" e "uno dei migliori risultati per il centrosinistra in Europa". - GERMANIA - "Il cannibale Renzi trionfa sui grillini" e' il titolo del Die Welt, che nell'articolo sull'esito delle elezioni in Italia dedica ampio spazio al ridimensionamento del partito di Grillo "nonostante la campagna aggressiva" del suo leader. Lo 'Spiegel' titola sull'ex comico: "Europee: disfare il clown" e parla di un "pericolo scongiurato", perche' la strategia di Grillo per conquistare i voti "promettendo la pulizia totale del marcio" in Italia e' efficace poiche' "ogni giorno si legge sui giornali di un nuovo scandalo con politici, banchieri, imprenditori e funzionari di governo spesso mafiosi che si arricchiscono a scapito dei cittadini". La 'Faz', in un articolo firmato dello storico corrispondente a Roma, Tobias Piller, scrive di un "risultato da sogno, mai raggiunto finora" per Renzi che "adesso ha ancora piu' speranze" di portare a termine "profonde riforme per l'economia".
  • Inizio
  • Indietro
  • 803
  • 804
  • 805
  • 806
  • 807
  • 808
  • 809
  • 810
  • 811
  • 812
  • Avanti
  • Fine
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi