Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Bonus gas-elettricità, si amplia la platea fino a un ISEE di 12.000 euro

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Bonus gas-elettricità, si amplia la platea fino a un ISEE di 12.000 euro

Stefano Paterna Mercoledì, 23 Marzo 2022
Bonus gas-elettricità, si amplia la platea fino a un ISEE di 12.000 euro
Lo prevede un passaggio del cd. decreto Ucraina bis. Ampliata la fascia dei beneficiari dei bonus sociali per gas ed elettricità. Potranno coprire oltre 5 milioni di famiglie in condizioni di disagio economico. 

I bonus sociali per il gas e l'elettricità ampliano il numero dei loro beneficiari, passando da un limite ISEE di 8.265 euro a 12.000 euro per il periodo che va dal prossimo 1° aprile fino al 31 dicembre 2022. È quanto previsto dal Decreto legge n. 21 del 22 marzo 2022, cosiddetto “Ucraina bis”, recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che consentirà uno sconto sulle bollette a più di 5 milioni di famiglie, mentre finora a goderne erano circa 4 milioni di nuclei.

Soddisfatto il Ministro del lavoro Andrea Orlando che ha osservato: “Siamo intervenuti sui destinatari del Bonus sociale elettricità e gas, innalzando la soglia ISEE di riferimento, riducendo così sensibilmente i costi delle bollette a carico dei cittadini. Siamo andati nella direzione giusta dell’equità e della difesa dell’interesse e della produzione nazionali”.

Il bonus

Il bonus energia, come noto, consiste in uno sconto in bolletta (pari in media al 30% della spesa annuale per elettricità e al 15% per il gas), rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico.

Bonus gas ed elettricità, come si ottengono?

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sono riconosciuti automaticamente a tutti i soggetti con Isee in corso di validità non superiore ai limiti di legge (non serve più presentare apposita domanda ai comuni e/o ai centri di assistenza fiscale). Ciò è stato possibile grazie al Sistema Informativo Integrato Nazionale istituito presso l'Acquirente Unico con il compito di gestire le informazioni che intercorrono tra i soggetti partecipanti ai mercati dell'elettricità e del gas.

Pertanto le famiglie già in possesso di un ISEE entro la nuova soglia di 12mila euro riceveranno automaticamente lo sconto in bolletta dal 1° aprile al 31 dicembre 2022. Le famiglie prive di un’attestazione ISEE valida dovranno, invece, presentare apposita DSU tramite l’INPS o un patronato.  

Si rammenta, infine, che hanno diritto al bonus gas e/o energia anche:

  • i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico con indicatore ISEE non superiore a 20.000€;
  • i nuclei familiari titolari di Reddito o Pensione di Cittadinanza;
  • i titolari della carta acquisiti (solo per il bonus elettrico);

Bonus carburante

Oltre al l'ampliamento della fascia dei beneficiari dei bonus sociali per gas ed elettricità, l’articolo 2 del dl n. 21/2022 introduce un «bonus carburante» per i dipendenti delle aziende private consistente nella detassazione dei buoni benzina ceduti a titolo gratuito dall'azienda entro un massimo di 200 euro a dipendente.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi