Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Alloggi Sociali, la detrazione spetta solo se si ha un reddito imponibile

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Alloggi Sociali, la detrazione spetta solo se si ha un reddito imponibile

Bernardo Diaz Venerdì, 18 Settembre 2015
Alloggi Sociali, la detrazione spetta solo se si ha un reddito imponibile
L’agevolazione per i titolari di contratti di locazione di alloggi sociali non si applica se l’intestatario non è percettore di reddito imponibile.
La detrazione per gli in­quilini di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale spetta solo in presenza di un imponibile. «Tale agevolazio­ne non si applica qualora l'inte­statario dell'alloggio sociale non sia percettore di reddito imponibile, come ad esempio disoc­cupati, invalidi civili, titolari di pensione sociale». Lo ha indicato ieri il Mef in una riposta fornita dal sottose­gretario Pierpaolo Baretta in commissione Finanze alla Ca­mera ­al question time presen­tato da Giulio Cesare Sottanelli (Scelta civica).

Com'è noto, per il triennio 2014-2016, il Decreto legge 47/2014 ha introdotto una detrazione a favore dei soggetti titolari di contratti di locazione di alloggi sociali, adibiti a abitazione principale. In caso di incapienza dell’IRPEF lorda, al contribuente è riconosciuta una quota di ammontare pari alla quota di detrazione che non ha trovato capienza. L’agevolazione non si applica, però, se l’intestatario dell’alloggio sociale non è percettore di reddito imponibile.

Il sottosegretario ha sottolineato che il soggetto che non possie­de redditi esula dal campo dell'incapienza. Tale nozione, in­fatti, presuppone un reddito su cui calcolare l'imposta, anche se l'Irpef netta poi risulta pari a zero. Pertanto il riconoscimen­to del beneficio «in assenza di un'imposta lorda non integra una detrazione fiscale ­ precisa il Mef ­bensì andrebbe considerato come contributo». E sa­rebbe quindi un intervento di «natura non fiscale che necessiterebbe di adeguata copertura a carico della fiscalità generale».

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi