
Lavoro
Lavoro nero, aumentano le sanzioni per le irregolarità riscontrate dal 24 dicembre
Il decreto Destinazione Italia raddoppia le sanzioni per i datori che non rispettano le norme dell'orario di lavoro.
La nuova stretta sul lavoro nero è contenuta nel decreto Destinazione Italia (Dl 145/2013 convertito con legge 9/2014). Tra le tante materie regolate dal decreto c'è infatti una rimodulazione degli importi della sanzioni per i datori di lavoro che impiegano manodopera non regolare e non rispettano gli orari di riposo. Vediamo dunque quali sono le novità introdotte.
Orario di lavoro - Relativamente alle violazioni connesse al mancato rispetto dell'orario di lavoro il provvedimento dispone l'incremento in misura doppia delle sanzioni sulle violazioni della durata massima settimanale dell'orario di lavoro, del riposo settimanale e di quello giornaliero. Le nuove sanzioni si applicano alle condotte illecite commesse dal 24 dicembre 2013, la data di entrata in vigore del Dl 145/2013. Escluse dall'intervento, e dunque dall'incremento delle sanzioni, le violazioni connesse al godimento delle ferie.
La durata massima settimanale dell'orario di lavoro, secondo quanto disposto dall'articolo 4 del Dlgs 66/2003, non può superare, per ogni periodo di sette giorni, le 48 ore, incluse le ore di straordinario. Il rispetto di questa media deve avvenire nell'ambito di un periodo di riferimento, di norma pari a quattro mesi, fatte salve specifiche disposizioni della contrattazione collettiva. Il ministero del Lavoro (Circolare 8/2005) ha chiarito inoltre che nel computo delle ore, oltre alle ferie e alla malattia non si devono considerare neanche le assenze dovute a gravidanza e infortunio. Tutti i restanti periodi di assenza, con diritto alla conservazione del posto, sono invece ricompresi nell'arco temporale di riferimento, sia pur con indicazione delle ore pari a zero.
Il riposo settimanale - Le multe salgono anche per quanto riguarda le violazioni legate al mancato rispetto del riposo settimanale: l'articolo 9, del Dlgs 66/2003, stabilisce che il lavoratore ha diritto ogni sette giorni a un periodo di riposo di almeno 24 ore consecutive, di regola in coincidenza con la domenica, da cumulare con le ore di riposo giornaliero, a eccezione dei casi previsti dalla norma stessa. Con le modifiche apportate dalla legge 133/2008, il periodo di riposo consecutivo viene determinato come media in un arco temporale non superiore a 14 giorni.
Le sanzioni - Con l'entrata in vigore del Dl 145/2013 la sanzione per il superamento dei limiti dell'orario di lavoro è dunque compresa tra 200 e 1.500 euro. Qualora la violazione riguardi più di cinque lavoratori o si sia verificata in almeno tre periodi di riferimento, la multa sale da 800 a 3mila euro. E se nella violazione sono coinvolti più di 10 lavoratori o questa si è protratta per almeno cinque periodi, la sanzione è compresa tra 2mila a 10mila euro. Per la violazione del riposo settimanale la sanzione prevista è quella relativa al superamento delle quarantotto ore settimanali di media, con gli stessi importi appena indicati.
Il riposo giornaliero - Per il riposo giornaliero le nuove sanzioni prevedono l'importo da 100 a 300 euro se la violazione coinvolge fino a cinque lavoratori o due periodi di riferimento. Le sanzioni passano da 600 a 2mila euro qualora la violazione si riferisce a più di cinque lavoratori o si è verificata in almeno tre periodi di ventiquattro ore. Se riguarda più di dieci lavoratori o almeno cinque periodi, l'importo è ricompreso tra i 1.800 e i 3mila euro.
Cassa integrazione in deroga, 27 milioni disponibili in Campania
La Campania è la prima regione in Italia ad aver firmato i decreti che concedono la cassa integrazione in deroga per l'anno 2014.
L'Assessorato al Lavoro della Regione Campania ha inviato all'Inps i decreti per il finanziamento della cassa integrazione in deroga per il 2014 per i lavoratori ammessi al beneficio il 28 febbraio scorso.
I lavoratori che potranno fruire della cassa integrazione in deroga sono in totale 3488 distribuiti in 88 aziende nelle cinque province della Campania. Nella provincia di Avellino i lavoratori beneficiari sono 699 spalmati in 13 aziende; nella provincia di Benevento i beneficiari sono 113 lavoratori in due aziende; a Caserta 437 in 18 aziende; a Napoli 1752 in 43 aziende; a Salerno 487 in 12 aziende.
La Regione ha stanziato 27 milioni di euro per far fronte all'emergenza occupazione ed ulteriori decreti saranno pubblicati la prossima settimana; tra i beneficiari dei provvedimenti compaiono anche i lavoratori Irisbus oggetto di un precedente accordo firmato tra Regione e governo.
La Regione Campania è la prima in Italia ad aver autorizzato l'erogazione dei trattamenti in deroga per il 2014. L'Assessorato al Lavoro della Regione la settimana scorsa aveva anche pubblicato i primi decreti per la fruizione della mobilità in deroga.
Poletti, le risorse per la cassa integrazione sono insufficienti
Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti annuncia che il governo dovrà intervenire per rifinanziare la cassa integrazione in deroga per la seconda metà del 2014. Mercoledì la decisione anche sulla Riforma dei Contratti per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
A dare l'allarme è stato il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, dopo diversi mesi di denunce presentate dai sindacati: "Le risorse per la cassa integrazione in deroga per il 2014 così come stanziate dal precedente esecutivo non sono sufficienti. Rischiamo di trovarci a metà di quest'anno senza coperture per migliaia di lavoratori".
Il ministro nel corso dell'intervista rilasciata nel programma Porta a Porta di Bruno Vespa ha confermato che con il Jobs act verrà definitivamente superato il sistema della cassa integrazione in deroga e verrà anticipata di un anno la sua scadenza naturale: "il vecchio sistema degli ammortizzatori sociali in deroga dovrà terminare verosimilmente entro il 31 dicembre 2015". Al suo posto, secondo il Ministro, decollera' un nuovo sistema di ammortizzatori che affiancherà la cassa integrazione, ordinaria e straordinaria, e diventera' uno strumento universale estensibile ad una platea di circa 300 mila lavoratori parasubordinati ad oggi esclusi dalle tutele.
La riforma del mercato del lavoro - Poletti ha anche parlato del capitolo riforma del lavoro: "L'obiettivo del governo è quello di semplificare l'accesso al mercato del lavoro per i giovani. Per realizzare intendiamo partire inanzitutto dell'apprendistato che è una porta importante per l'ingresso nel mondo del lavoro al fine di renderlo più agibile semplificando la sua regolamentazione". Il ministro è apparso poi ancora non sicuro circa l'efficacia di introdurre, accanto al contratto di apprendistato, un contratto a tutele crescenti come era stato più volte annunciato dagli esponenti dell'area lavoro del Partito Democratico.
Le prossime scadenze - Per Poletti i nodi potranno essere sciolti mercoledì quando il premier Renzi ha annunciato che verrà presentata ufficialmente la proposta del Jobs act con l'individuazione anche delle risorse per intervenire sul cuneo fiscale, l'altra grande priorità del nuovo esecutivo.
Lavoro a progetto, per il 2014 la disoccupazione è autocertificata
Per i lavoratori a progetto l'Inps predispone il nuovo modello di domanda. Reddito a 20.220 euro.
Da quest'anno l'indennità una tantum prevista in favore dei lavoratori a progetto sarà più facile da richiedere. Il requisito della disoccupazione pari a 2 mesi potrà essere infatti autocertificato secondo quanto stabilito dall'Inps nel messaggio 2999/2014.
Ai sensi della legge 92/2012, dal 1° gennaio 2013 l'indennità è prevista in favore dei collaboratori coordinati e continuativi a progetto non titolari di reddito di lavoro autonomo che risultino iscritti in via esclusiva presso la gestione separata INPS.
I Requisiti - I requisiti per ottenere l'una tantum nel 2014 sono i seguenti: a) aver operato nell'anno 2013 in regime di monocommittenza; b) aver ottenuto nel 2013 un reddito annuo lordo complessivo non superiore a 20.220 euro, importo rivalutato per effetto della variazione ISTAT del 1,1%; c) essere stati in condizione di disoccupazione ininterrotta per almeno due mesi nel corso dell'anno 2013; d) avere accreditate almeno tre mensilità presso la gestione separata inps nel corso del 2013 oppure, per il 2014, avere almeno una mensilità accreditata in tale gestione.
Il modello per la presentazione della domanda - Gli interessati dovranno presentare domanda entro il 31 dicembre anche se si trovano in costanza di rapporto lavorativo. Inoltre qualora il requisito contributivo pari ad almeno un mese viene perfezionato nel dicembre di quest'anno, la presentazione della domanda potrà essere effettuata entro il 31 gennaio 2015. Il nuovo modello co. co. Pro 2014 cod SR 140 è disponibile sul sito internet nella sezione modulistica dell'Inps.
L'indennità - Si ricorda che l'importo dell'indennita' è pari al 7 per cento del minimale annuo di reddito previsto in favore degli Artigiani e commercianti moltiplicato per il minor numero tra le mensilità accreditate l'anno precedente e quelle non coperte da contributi. La percentuale del 7 per cento è valevole solo per il triennio 2013-2015, successivamente scenderà al 5 per cento.
IBM, per 290 esuberi si prospetta l'esodo incentivato
Tra i vertici IBM e le rappresentanze sindacali si è trovato l'accordo per gestire i 290 esuberi. Il settore interessato dal piano di riduzione del personale è quello delle Global Technology Services cioè quel personale che lavora nel campo dell' outsourcing, hosting delle applicazioni e gestione delle infrastrutture fisse, wireless e hardware.
Secondo il protocollo d'intesa che è stato firmato tra l'azienda e le rappresentanze sindacali, i 290 esuberi saranno effettuati attraverso un esodo incentivato per i dipendenti vicini all' età pensionabile con opportunità di ricollocazione per coloro che sceglieranno di lasciare il posto di lavoro.
L'accordo è su base volontaria fino al 13 marzo; dal giorno successivo i vertici dell'azienda e il coordinamento delle RSU dovranno riunirsi nuovamente per valutare quanti lavoratori hanno aderito al piano di gestione delle eccedenze occupazionali e verificare come proseguire.
Il protocollo d'intesa potrà essere votato dei lavoratori attraverso un referendum da tenersi entro il 21 marzo.
Padoan: piu' crescita e meno tasse sul lavoro
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, offrirà a Bruxelles l'impegno dell'Italia per interventi strutturali in cambio dello scongelamento di somme per gli investimenti.
Il check up sui conti pubblici sarà verosimilmente concluso entro metà Aprile quando il neo ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan dovrà inviare a Bruxelles il Def con un piano nazionale di riforme. Il neo ministro dell'Economia vuole comprendere innanzitutto quali sono gli spazi di manovra per l'anno in corso. Per farlo dovrà verificare le risorse che possono essere impiegate per ridefinire un nuovo quadro economico per l'Italia.
La partita che gioca il Ministro è quella di presentarsi all'Ue con la proposta di uno scambio: impegno dell'Italia su interventi economici di carattere strutturale (in primis privatizzazioni, riduzione della spesa pubblica e riforma fiscale e del mercato del lavoro) in cambio di uno "sblocco" di risorse per gli investimenti.
Tra gli interventi proposti al primo posto c'è un forte intervento sul cuneo fiscale oggetto, da tempo al centro della campagna del neo premier Matteo Renzi. Purtroppo però ancora ad oggi non si conoscono ancora le risorse che potrebbero essere effettivamente assegnate al tema: il difficile compito è nelle mani del commissario straordinario Carlo Cottarelli che da diversi mesi ormai sta effettuando un intervento di ricognizione sulla spesa pubblica improduttiva.
Padoan e il nuovo ministro del lavoro, Giuliano Poletti, sono comunque concordi nell'importanza di diminuire la pressione fiscale sul lavoro con una particolare attenzione per i redditi bassi e per le imprese che reinvestono gli utili. Il tutto nell'ottica di spronare la crescita e di innescare un circolo virtuoso che possa spingere nuove assunzioni e creare nuovo reddito disponibile per le famiglie.
Così come tassare maggiormente patrimoni e rendite finanziarie e allo stesso tempo rendere più facile le assunzioni incentivando il lavoro stabile. E' questo del resto il programma del Jobs Act la cui declinazione dovrà essere effettuata nei prossimi mesi dal titolare del Dicastero di Via Veneto.