Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Le spese di vitto e alloggio possono essere ancora rimborsate in contanti

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Le spese di vitto e alloggio possono essere ancora rimborsate in contanti

Federico Pica Venerdì, 27 Luglio 2018
Le spese di vitto e alloggio possono essere ancora rimborsate in contanti
L'Ispettorato nazionale del Lavoro chiarisce ulteriormente la portata dell'obbligo della tracciabilità delle retribuzioni scattato lo scorso 1° luglio 2018.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio e gli anticipi di cassa possono essere ancora rimborsate in contanti dal datore di lavoro. La tracciabilità delle paghe, infatti, riguarda esclusivamente gli elementi della retribuzione e, pertanto, non è obbligatoria per la corresponsione di somme erogate a diverso titolo, quali anticipi di cassa effettuati per spese che i lavoratori sostengono nell'interesse dell'azienda e nell'esecuzione della prestazione lavorativa (per esempio, rimborso spese viaggio, vitto, alloggio). Lo spiega l'ispettorato nazionale del lavoro, nella nota prot. n. 6201/2018 pubblicata l'altro giorno. 

L'Ispettorato del lavoro torna sulla portata dell'obbligo scattato dal 1° luglio 2018 con la legge di Bilancio 2018 secondo il quale datori di lavoro e committenti devono pagare retribuzione e compensi attraverso mezzi di pagamento tracciabili. Come noto dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni il datore di lavoro deve predisporre il pagamento esclusivamente attraverso una banca o un ufficio postale con uno dei seguenti mezzi: a) bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore; b) strumenti di pagamento elettronico; c) pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento; d) emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, a un suo delegato. 

Il nuovo obbligo riguarda tutti i rapporti di lavoro subordinato tra cui anche i rapporti di lavoro part-time, le collaborazioni coordinate e continuative, i contratti di lavoro instaurati dalle cooperative con i propri soci (legge n. 142/2001). Sono esclusi, invece, tutti i rapporti di lavoro instaurati con le pubbliche amministrazioni e quelli di lavoro domestico (come ad esempio colf e badanti) nonché, i compensi derivanti da borse di studio, tirocini e rapporti autonomi occasionali, perché non previsti dalla norma (si veda qui per dettagli).

Ebbene ad ulteriore chiarimento della portata dell'obbligo l'INL precisa a un quesito posto da Confindustria che la tracciabilità riguarda esclusivamente gli elementi della retribuzione e, pertanto, la corresponsione di somme erogate a diverso titolo, quali anticipi di cassa effettuati per spese che i lavoratori devono sostenere nell'interesse dell'azienda e nell'esecuzione della prestazione (per esempio, rimborso spese viaggio, vitto, alloggio) può essere ancora effettuata in contanti. 

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi