Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Invalidi Civili, Pensione sospesa in automatico per gli assenti alle visite di revisione

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Invalidi Civili, Pensione sospesa in automatico per gli assenti alle visite di revisione

Vittorio Spinelli Venerdì, 07 Maggio 2021
Invalidi Civili, Pensione sospesa in automatico per gli assenti alle visite di revisione
Da ieri in vigore le nuove regole per ridurre l'erogazione di prestazioni non dovute ai cittadini che non si presentano alla visita di revisione.
Il cittadino che non si presenta alla visita di revisione in materia di invalidità civile subirà in ogni caso la sospensione cautelativa della prestazione economica dal primo giorno del mese successivo a quello della convocazione. Lo rende noto l'INPS nel messaggio n. 1835/2021 in cui spiega che la sospensione opererà a prescindere dall'esito della comunicazione postale.

Le vecchie regole

Sinora l'INPS ha utilizzato una disciplina delle assenze a visita basata sugli esiti della convocazione postale. Se la comunicazione d'invito a visita non andava a buone fine veniva effettuato un nuovo tentativo per reperire il domicilio dell’interessato (ad es.: tramite l’anagrafe comunale) consentendo una seconda convocazione. In tutti i casi (anche quelli andati a buon fine) poi la prestazione non veniva sospesa cautelativamente ma si attivava il procedimento per la revoca (con tempi più lunghi). Nelle more della revoca il cittadino poteva comunque giustificare l'assenza e sottoporsi all'accertamento sanitario: se l'esito era positivo la prestazione era confermata, se negativo la revoca aveva effetto a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data di definizione medico legale dell’accertamento stesso. Solo se non era prodotta alcuna giustificazione la revoca aveva effetto dal primo giorno del mese successivo alla data originaria fissata per la visita. Negli ultimi due casi, come si intuisce, erano state erogate prestazioni indebite da recuperare a carico dell'INPS.

Sospensione automatica

A partire dal 6 maggio 2021 (data di pubblicazione del messaggio) al fine di semplificare ulteriormente il procedimento di revisione e renderlo più coerente con l’impianto normativo di riferimento in materia di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari, l’assenza a visita di revisione determinerà in ogni caso la sospensione cautelativa della prestazione economica, senza necessità di altro intervento da parte degli operatori delle Strutture territoriali. Si prescinderà, pertanto, dall’esito della comunicazione postale.

Tale automatismo, spiega l'INPS, consentirà una gestione più omogenea del processo, nonché una riduzione delle prestazioni non dovute.

Per effetto dell’assenza a visita di revisione, l’interessato riceverà la comunicazione dell’avvenuta sospensione della prestazione con l’invito a presentare, entro 90 giorni, alla Struttura INPS territorialmente competente idonea giustificazione dell’assenza. Nel caso in cui presenti una giustificazione sanitaria o amministrativa fondata, sarà riavviato il processo di revisione dell’accertamento sanitario con la comunicazione della nuova data di visita medica. Nel caso in cui l’interessato risulti assente anche a questa seconda convocazione, si provvederà alla revoca del beneficio economico dalla data di sospensione.

Diversamente, ossia in mancanza di provata motivazione dell’assenza a visita nel termine di 90 giorni ovvero nel caso in cui questa motivazione non sia giudicata idonea, si procederà automaticamente alla revoca definitiva della prestazione di invalidità civile a decorrere dalla data della sospensione. Il provvedimento di revoca, spiega infine l'INPS, sarà formalizzato con una seconda comunicazione al cittadino.

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Documenti: Messaggio Inps 1835/2021

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi