Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

L'Inps pubblica il modulo per i prepensionamenti aziendali

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

L'Inps pubblica il modulo per i prepensionamenti aziendali

Rossini V Martedì, 13 Agosto 2013
L'Inps pubblica il modulo per i prepensionamenti aziendali

Si va avanti sui prepensionamenti "aziendali" previsti dalla legge 92/2012. La riforma del mercato del lavoro dell'anno scorso, all'articolo 4, commi 1-7 ter, ha introdotto la possibilità di sottoscrivere accordi tra imprese con più di 15 dipendenti e organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale, per incentivare l'esodo dei dipendenti. La nuova possibilità consente il prepensionamento, a carico dell'azienda, dei dipendenti a cui mancano meno di quattro anni per perfezionare i requisiti per il pensionamento anticipato o di vecchiaia. L'impresa si farà carico di tutti gli oneri e continuerà a versare i contributi figurativi fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione e pagherà contemporaneamente la pensione anticipata. 

Nel messaggio 12997 di ieri, l'Inps ha fornito il modello che gli imprenditori dovranno utilizzare per presentare all'istituto di previdenza l'accordo sottoscritto con i sindacati. Si tratta di un documento molto semplice in cui il datore di lavoro indicherà la data del verbale di accordo, la data di inizio e fine della validità dell'accordo, ed il numero di lavoratori interessati. Dovrà essere inoltre allegato l'accordo stesso. 

Nella giornata di ieri, con il messaggio 12998 l'istituto di previdenza ha inoltre integrato le disposizioni di cui al messaggio 12577 sui lavoratori interessati dal terzo provvedimento di salvaguardia e iscritti alla gestione dipendenti pubblici dell'Inps. In base a quanto previsto dalla legge 228/2012 e dal decreto interministeriale del 22 aprile 2013, i lavoratori, che hanno i requisiti, per accedere alla salvaguardia devono presentare domanda alle sedi Inps o alle direzioni territoriali del lavoro. Il messaggio 12998 precisa che le domande riguardanti gli iscritti alla gestione dipendenti pubblici dovranno essere inoltrate dagli uffici competenti a un indirizzo email dedicato della direzione centrale previdenza.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi