Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, Lega Nord deposita interrogazione per quantificare gli esodati esclusi

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, Lega Nord deposita interrogazione per quantificare gli esodati esclusi

redazione Mercoledì, 24 Febbraio 2016
Pensioni, Lega Nord deposita interrogazione per quantificare gli esodati esclusi
Lo chiedono i Parlamentari della Lega Nord in una interrogazione a risposta scritta in Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati
Quantificare con esattezza il numero degli esodati postali che sono rimasti esclusi dalla sette salvaguardie. Lo chiede in una interrogazione a risposta scritta in Commissione Lavoro la Lega Nord al Ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Nonostante le ripetute promesse del Governo, nell'autunno 2015, che tutti gli esclusi dai sei precedenti provvedimenti di salvaguardia sarebbero stati computati nel settimo provvedimento e nessuno sarebbe rimasto indietro, così non è stato" si legge nell'interrogazione firmata dagli Onorevoli Guidesi e Simonetti.

"Su una platea di 49.500 lavoratori esodati in attesa di salvaguardia, con la cosiddetta «settima» il Governo ne ha salvaguardo «solo» 26.300, lasciando fuori gli altri 23.200 (tra cui i 15enni, ante 2007, licenziati unilaterali, ex postali, e altri), come sempre, per ragioni di finanza pubblica, avendo il Governo di fatto sottratto le risorse confluite nel «Fondo esodati» per destinarle ad altri scopi.

Tra i non salvaguardati, prosegue Simonetti",  vi sono ancora gli ex dipendenti delle Poste che hanno firmato accordi per ritirarsi dal lavoro, con la prospettiva di rimanere per alcuni anni senza «paracadute» reddituale — fatta eccezione per la buonuscita — in attesa di raggiungere i requisiti pensionistici. Per alcuni di essi, con la famigerata «riforma Fornero» del 2011, la data del pensionamento è slittata dal 2015 al 2023, lasso temporale più che assurdo a parere degli interroganti. E' inevitabile infatti, l'allungamento per tanti anni dei termini per il raggiungimento dei requisiti pensionistici. Ciò ha comportato che la somma pattuita tra le parti per soddisfare le annualità che dovevano precedere la pensione risulti ora oltremodo insufficiente rispetto alle esigenze e alle aspettative di vita.  

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi