Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, Per i farmacisti dipendenti cumulo difficile

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, Per i farmacisti dipendenti cumulo difficile

Valentino Grillo Martedì, 22 Settembre 2020
Pensioni, Per i farmacisti dipendenti cumulo difficile
Una delle problematiche che spesso attaglia i farmacisti che esercitano la professione nella forma di lavoro subordinato riguarda l'impossibilità di cumulare la contribuzione coincidente temporalmente con quella INPS.
Il regime di contribuzione previdenziale obbligatoria dei farmacisti iscritti all'ENPAF presenta caratteri di criticità. L'ENPAF, come noto, assicura non solo i liberi professionisti titolari di farmacia, ma anche coloro che esercitano la professione sotto forma di lavoro subordinato, i quali sono obbligati al versamento, a prescindere dall'inquadramento come dipendente o autonomo, una quota fissa annua di 4.541 euro nel 2020 e, al contempo, sono obbligatoriamente assicurati presso la gestione Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) dell'INPS.

L'ordinamento dell'Ente prevede, peraltro, un'attenuazione dell'imposizione contributiva intera a favore dei farmacisti dipendenti pari al 33,33 per cento, del 50 per cento o dell'85 per cento del contributo previdenziale intero, con proporzionale rimodulazione del trattamento pensionistico spettante. In caso di temporanea ed involontaria disoccupazione, tale riduzione spetta per un periodo massimo complessivo di 5 anni contributivi decorsi i quali l'iscritto può pagare il contributo nella misura dimezzata (2.300 euro annui circa) in quanto equiparato all'iscritto che non esercita attività professionale. Il versamento resta comunque obbligatorio per rimanere iscritti all'albo, essere assunti nelle farmacie private o effettuare un concorso pubblico come farmacista.

Per i farmacisti dipendenti la duplicità della posizione assicurativa (ENPAF ed INPS) appena descritta può rendere difficile la maturazione del diritto a pensione in presenza di una carriera precaria che non faccia raggiungere i requisiti contributivi minimi per la pensione ENPAF (30 anni di versamenti; 20 anni di attività; 68 anni e 9 mesi di età). Infatti la contribuzione ENPAF non può essere utilizzata dagli interessati tramite gli istituti della totalizzazione, del cumulo e della ricongiunzione dei periodi assicurativi, in quanto coincidente temporalmente con quella maturati presso l'INPS, né dal 2004 è più prevista la restituzione dei contributi per coloro che non hanno maturato i requisiti vigenti presso l'ENPAF. Pertanto, il rischio è che tali somme restino acquisite alla gestione senza dar luogo all'erogazione di alcuna prestazione pensionistica (è il c.d. fenomeno della contribuzione silente). Non a caso molti iscritti chiedono una revisione delle tariffe di contribuzione e/o l'abrogazione dell'obbligatorietà della contribuzione dovuta dai farmacisti dipendenti.

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi