Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, Secondo la Cisl oltre 223 mila persone rischiano di restare nel guado

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, Secondo la Cisl oltre 223 mila persone rischiano di restare nel guado

Nicola Colapinto Lunedì, 14 Aprile 2014
Pensioni, Secondo la Cisl oltre 223 mila persone rischiano di restare nel guado
Numeri sempre più preoccupanti di lavoratori in Cassa Integrazione Straordinaria e in Deroga. Nel primo trimestre 2013 erano 199.987. A marzo le ore autorizzate di Cassa hanno toccato la soglia dei 100 milioni

{div class:article-banner-left}{/div}

Sono oltre 223mila le persone che rischiano di perdere il loro posto di lavoro, secondo i dati calcolati dalla Cisl nei primi tre mesi di quest'anno. Sono tutti lavoratori in Cassa Integrazione straordinaria e in deroga che se saranno licenziati andranno a riempire le file degli esodati. Con la particolarità che, annuncia la Cisl, per questi lavoratori si dovranno individuare forme di salvaguardia nuove rispetto a quelle attualmente previste.

Il dato di Cigo e Cigs è preoccupante soprattutto se raffrontato a quello dello stesso periodo dell'anno scorso quando i lavoratori in bilico erano 199.987. L'allarme viene lanciato dall'Osservatorio del sindacato di Via Po che registra come la Cassa Integrazione guadagni a marzo abbia toccato la soglia dei 100 milioni di ore autorizzate, con un aumento del 2,1% rispetto a marzo 2013 e del 2,4% rispetto a febbraio.

In totale i lavoratori coinvolti ammontano a 500mila. Secondo il sindacato i dati Istat sull'occupazione riferiti all'ultimo trimestre 2013 offrono un quadro in continuo peggioramento.

A fronte di un ritmo meno accentuato di perdita di occupati nell'industria, l'edilizia perde in un anno il 5,6 % di occupati ed il terziario mostra significative riduzioni anche in aree dove l'occupazione fino a qualche tempo fa cresceva, come i servizi alla persona.

E' particolarmente inquietante il segnale che viene dall'analisi dell'occupazione per tipologia. Continua infatti da un anno la riduzione dei dipendenti a termine (-6,6% in un anno), portando la loro quota sul totale degli occupati al 9,9% dal 10,4% di un anno prima. Così come prosegue sostenuto il calo dei collaboratori (-13,3%).

Secondo la Cisl, dunque senza una ripresa economica le assunzioni non sono trainate neppure dai contratti flessibili. Solo i rapporti part-time crescono ma senza compensare affatto il calo dei rapporti a tempo pieno. Si tratta probabilmente di forme di part-time difensive per evitare licenziamenti.

In questo contesto la Cisl "apprezza" l'impegno per il lavoro del governo; ma sottolinea la necessità di misure "per bloccare il processo di deindustrializzazione e di contrazione degli investimenti con politiche di sostegno ai settori industriali emergenti ed ai programmi di ricerca ed innovazione risolvendo definitivamente alcune criticità di contesto come: il costo dell'energia, le dotazioni infrastrutturali, il costo del denaro alle famiglie ed alle imprese".

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi