Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1635

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Tangenti Mose: l'ira di Renzi Via i ladri, ora si cambia

Giovedì, 05 Giugno 2014
- Bruxelles, 5 giu. - ) Via i ladri dalla cosa pubblica, un daspo per quei politici che rubano. E cosi' facendo si macchiano di alto tradimento nei confronti dei cittadini. Per Matteo Renzi il richiamo alla presunzione di innocenza dura lo spazio di quelle due parole, poi in conferenza stampa, a Bruxelles, libera tutta l'amarezza, la frustrazione che a tratti sembra rabbia, per il nuovo scandalo che si e' abbattuto sulla politica e le istituzioni italiane. "E' del tutto evidente che di fronte a questi fatti ci sono i principi costituzionali della piena fiducia nel lavoro della magistratura, e la presunzione di innocenza fino a sentenza. Speriamo che la sentenza possa arrivare in tempi rapidi", spiega il capo dell'esecutivo. "Nel merito, tutte le volte che vediamo vicende di corruzione - sottolinea Renzi - l'amarezza e' enorme e profonda, perche' ti trovi di fronte a chi tradisce la fiducia piu' grande, quella dei cittadini, una ferita grande". Ancora una volta tangenti, ancora una volta politici che fanno delle opere pubbliche uno strumento per lucrare denaro. Come per l'Expo. Anzi "peggio dell'Expo", come ha sottolineato anche il presidente dell'Autorita' Anticorruzione Raffaele Cantone. Renzi e' impegnato in una due giorni a stretto contatto con i leader dei sette Paesi piu' industrializzati, la prima ufficiale da presidente del consiglio, se si esclude il vertice sulla sicurezza nucleare convocato all'Aja all'indomani della crisi Ucraina. Viene raggiunto dalla notizia degli arresti poco prima di imbarcarsi per la capitale europea, mentre presiede il vertice ministeriale sul semestre europeo, ancor prima di imbarcarsi per il volo che lo portera' al summit internazionale. I contorni del sistema criminoso che si e' sviluppato attorno al Mose si vanno delineando sempre di piu' mentre il premier e' a cena con Obama, Merkel, Cameron e gli altri leader mondiali. E se a Roma lo descrivevano come "turbato", a Bruxelles il premier appare quantomai determinato, sebbene preoccupato dalle ricadute sull'immagine dell'Italia: in conferenza stampa, anzi, spiega che se queste vicende emergono, significa che i controlli ci sono e le regole vengono fatte rispettare. All'estero, dunque, il messaggio che arriva non e' del tutto negativo. Il problema quindi non sono le regole. "Smettiamo di dire che ci sono i ladri perche' non ci sono le regole: la gente che ruba va mandata a casa. Il problema delle tangenti non sta nelle regole ma nei ladri. Non e' possibile - continua - che chi ruba i soldi dei cittadini possa tornare a occuparsi di cosa pubblica. E' per questo che ho proposto il daspo per i politici che rubano". Una idea gia' avanzata nelle ore successive agli arresti per le tangenti Expo e che nei prossimi giorni si andra' definendo: "A ore, a giorni, avremo pronti nuovi provvedimenti". Parole che sembrano preannunciare un nuovo cambio di verso, stavolta improntato al "rigore contro i delinquenti". .
Leggi tutto...

Renzi, corruzione e' tradimento Un bene se i fatti emergono

Giovedì, 05 Giugno 2014
- Bruxelles, 5 giu. - "Quando emergono fatti di corruzione, paradossalmente, e' percepito come un bene da parte delle istituzioni internazionali, perche' significa che il controllo c'e'". Lo ha detto Matteo Renzi in conferenza stampa a Bruxelles. "Fosse per me i politici che rubano li processerei per alto tradimento", aveva aggiunto poco prima il presidente del Consiglio. Il premier ha sottolineato che il problema sono i ladri e non le regole: "Interverremo nelle prossime ore su interventi contro la corruzione, ma non possiamo, tutte le volte, dire che il problema sono le regole. Il problema sono i ladri, non le regole". Quanto alla vicenda del Mose, "E' del tutto evidente che di fronte a questi fatti ci sono i principi costituzionali della piena fiducia nel lavoro della magistratura, e la presunzione di innocenza fino a sentenza. Speriamo che la sentenza possa arrivare in tempi rapidi", ha detto il presidente del Consiglio. "Nel merito, tutte le volte che vediamo vicende di corruzione l'amarezza - annota Renzi - e' enorme e profonda, perche' ti trovi di fronte a chi tradisce la fiducia piu' grande quella dei cittadini, una ferita grande". .
Leggi tutto...

Corruzione: Crimi (M5S), governo ha bloccato lavori ddl al Senato

Giovedì, 05 Giugno 2014

- Roma, 5 giu. - i tempi per una nuova legge anticorruzione si allungano, il ddl e' stato oggi bloccato al Senato. "Legge anticorruzione: ringraziamo tutti il governo per averne bloccato i lavori". Cosi' su Facebook il senatore 5 stelle, Vito Crimi, che accusa: "Oggi in commissione Giustizia si sarebbero dovuti votare gli emendamenti al ddl anticorruzione, che e' gia' calendarizzato in aula per martedi' prossimo. Tutti a parole pronti a dare una stretta alle norme, tutti a parole a varare questa legge, pure il presidente Grasso oggi ha tuonato per avere presto una seria legge anticorruzione... Cosa e' successo pochi minuti fa? Ai sensi dell'articolo 51 Co.2 del regolamento del Senato, i lavori sul disegno di legge anticorruzione sono differiti a data da stabilirsi (leggasi "arenati") perche' il governo annuncia un proprio disegno di legge sulla materia". "Il Parlamento - prosegue Crimi - era pronto a varare un testo, ma il governo decide ancora una volta di arrogarsi la potesta' legislativa, cosi' facendo ha bloccato i lavori di un ddl fondamentale. Questo a ridosso dello scandalo Expo, Mose e di chissa' quanti altri casi che verranno fuori. Ma si sa, meglio farla piu' tardi possibile la legge, perche' tanta fretta? Con calma, permettiamo ancora a questi predoni di depredare il paese". .

Leggi tutto...

Mose: Grillo a Renzi, noi 'vinciamo poi'. Intanto #arrestanovoi

Giovedì, 05 Giugno 2014
- Roma, 5 giu. - 'Noi vinciamo poi, intanto #arrestanovoi'. Cosi' Beppe Grillo in un post sul suo blog accompagnato dalla foto del premier. Nel post si elencano gli amministratori locali o parlamentari del Pd finiti nel mirino della magistratura: "Arrestato sindaco Pd di Modugno per concussione - Arrestato sindaco Pd di Melito Porto Salvo per associazione mafiosa - Arrestato sindaco appoggiato dal Pd di Valmadrera per associazione mafiosa - Arrestato sindaco Pd di Pioltello per tangenti - Arrestato sindaco Pd di Carlatino per concussione - Primo Greganti del Pd arrestato per lo scandalo Expo - Francantonio Genovese deputato Pd arrestato per associazione per delinquere, riciclaggio, peculato e truffa - Arrestato sindaco PD di Venezia per le tangenti Mose - [continua...] Nuovo hashtag di tendenza #arrestanovoi". .
Leggi tutto...

Domenica turno di ballottaggio in 139 comuni

Giovedì, 05 Giugno 2014
- Roma, 5 giu. - Domenica 8 giugno, dalle 7 alle 23, si votera' in 139 comuni per il ballottaggio tra i candidati per l'elezione a sindaco. Dei 139 comuni, sono 133 quelli con popolazione superiore ai 15mila abitanti, tra i quali 16 capoluogo di provincia: Bari, Bergamo, Biella, Cremona, Foggia, Livorno, Modena, Padova, Pavia, Perugia, Pescara, Potenza, Teramo, Terni, Verbania e Vercelli. Sul sito del ministro dell'Interno, dal portale tematico "Eligendo", sara' possibile seguire in diretta l'andamento del voto: verranno mantenuti online i risultati di europee e regionali e tutta la documentazione relativa a leggi, istruzioni, report e vademecum. Per la prima volta, nella sezione "Open data" sono pubblicati tutti i dati della tornata elettorale al livello piu' basso di disaggregazione, secondo le piu' recenti disposizioni in materia di formati 'aperti'. L'8 e il 9 giugno si votera' anche per il ballottaggio in 8 comuni della Sicilia e, solo l'8 giugno, in uno del Friuli Venezia Giulia. I dati saranno disponibili rispettivamente su http://www.elezioni.regione.sicilia.it/ e su http://elezioni.regione.fvg.it/elezCom.html .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • Avanti
  • Fine
Pagina 328 di 418
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi