Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Covid, Ok all'indennità ai lavoratori somministrati della sanità

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Covid, Ok all'indennità ai lavoratori somministrati della sanità

Paolo Piva Giovedì, 24 Febbraio 2022
Covid, Ok all'indennità ai lavoratori somministrati della sanità
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce l'importo e le modalità di erogazione dell'indennità connessa all'emergenza sanitaria a favore dei somministrati della sanità in servizio al 1° maggio 2021.

Via libera all'indennità a favore dei lavoratori in somministrazione della sanità. Nella Gazzetta ufficiale n. 44 del 22 febbraio è stato infatti pubblicato il decreto del ministero della sanità 30 novembre 2021 che definisce l'importo e le modalità di erogazione dell'indennità una tantum «connessa all'emergenza epidemiologica in atto, da riconoscersi ai lavoratori in somministrazione del comparto sanità in servizio alla data del 1° maggio 2021». Gli interessati riceveranno 791,76€ per una dotazione complessiva di otto milioni di euro.

Le regioni assegneranno alle aziende e agli enti del sistema sanitario le risorse per la remunerazione dei lavoratori in somministrazione. Aziende ed enti, quindi, provvederanno a trasferire i relativi importi alle agenzie di somministrazione titolari dei contratti. Queste ultime erogheranno le indennità agli operatori entro massimo trenta giorni dalla ricezione degli importi e alla rendicontazione entro quindici giorni delle risorse trasferite. Ciascun lavoratore provvederà a rilasciare «idonea quietanza comprovante la ricezione dell'indennità percepita».

In allegato al decreto sono quindi riepilogati i numeri dei lavoratori in somministrazione nella sanità al 1° maggio 2021 e le relative risorse da trasferire per ciascuna ragione. Le regione che riceverà il maggior numero di risorse (1,8 milioni di euro) è la Lombardia perchè ha in dote il più alto numero di lavoratori somministrati in tutta Italia: ben 2.294. Al secondo posto la Toscana, con 1.062 operatori, seguita da Campania (1.039), Piemonte (1.004) e Abruzzo (878). Fanalino di coda, invece, le Marche (solo 7 lavoratori in somministrazione nella sanità) e il Molise (11 lavoratori in somministrazione). 

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi