Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Delega Riforma Pa, il Cdm non svela la proroga dell'opzione donna

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Delega Riforma Pa, il Cdm non svela la proroga dell'opzione donna

Nicola Colapinto Venerdì, 11 Luglio 2014
Delega Riforma Pa, il Cdm non svela la proroga dell'opzione donna

Dopo uno stop di quasi un mese il disegno di legge delega di Riforma della Pubblica Amministrazione torna in campo. Ieri, dopo un lungo restyling, il testo del ddl è stato licenziato dal Consiglio dei Ministri. Kamsin Com'è noto alcune delle novità originariamente previste sono confluite nei due decreti legge, Riforma della Pa (Dl 90/2014) e Decreto Competitività (Dl 91/2014). Così il testo è passato di nuovo a Palazzo Chigi, da dove ora prenderà la strada delle Camere. Nel segnalarne l'approvazione lo stesso presidente del Consiglio ha sottolineato la «rivoluzione copernicana» attesa soprattutto in materia di rapporto tra cittadino e amministrazione pubblica.

Nel provvedimento è stato inserito un capitolo dedicato proprio all'accelerazione ed alla semplificazione dei servizi per cittadini e imprese con l'intenzione di «ridurre la necessità dell'accesso fisico alle sedi degli uffici pubblici». In attesa di conoscere il testo ufficiale del provvedimento, attualmente non ancora diffuso dall'esecutivo, è possibile delineare le linee di intervento in pochi punti.

Semplificazione del Rapporto con le Pa - Entro mille giorni l'obiettivo del governo è quello che tutte le informazioni e documenti tra Pa e cittadino siano messe on line oppure recapitate a domicilio. Le amministrazioni dovranno assicurare la trasmissione dei dati in forma telematica. Per imprese e cittadini verrà riaffermato il concetto dello sportello unico, in particolare per le attività produttive e l'edilizia; ma il dialogo con l'amministrazione dovrà svolgersi per via digitale, anche grazie all'uso di software aperti ed all'interoperabilità dei sistemi informativi. In questo modo gli interessati potranno interagire nei procedimenti amministrativi. Novità anche per quanto riguarda la circolazione stradale con l'assorbimento del Pra nella Motorizzazione con significativi risparmi per l'utenza.

Dirigenza Pubblica -  L'altro grande tema è quello della dirigenza. Per ogni amministrazione sarà stabilito un numero massimo di dirigenti in rapporto a quello dei dipendenti; verrà inoltre introdotta una distinzione tra le figure con un profilo più manageriale, incaricate di gestire le risorse umane e finanziarie, ed esperti portatori di competenze specifiche. Si procederà all’istituzione di un ruolo unico e all'introduzione di ruoli unificati anche per la dirigenza delle amministrazioni non statali, con possibilità di scambio tra dirigenti appartenenti a ruoli diversi e una omogeneizzazione delle retribuzioni.
Gli incarichi dirigenziali verranno attribuiti tramite procedura con avviso pubblico e verrà fissata anche la loro durata (probabilmente triennale). I dirigenti privi di incarico verranno messi in disponibilità, e successivamente licenziati in mancanza di un nuovo incarico. Per tutti ci sarà un processo di valutazione dei risultati basato su criteri precisi.

Conferenza dei servizi - Il governo punta a ridefinire i casi di convocazione obbligatoria della conferenza di servizi, con riduzione delle relative ipotesi ed una riduzione dei termini di conclusione del procedimento. Nei decreti attuativi il governo si riserva anche di semplificare i lavori della conferenza di servizi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici nell'ottica di una agevolazione delle modalità di svolgimento dei lavori delle Conferenze dei Servizi.

Per quanto riguarda le pensioni il comunicato governativo non ha confermato la presenza delle misure circolate nella bozza dello scorso 14 giugno. Sarà quindi necessario attendere il testo ufficiale del provvedimento per verificarne la loro presenza.

Zedde

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi