Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pa, Inps: il lunedì resta il giorno più "frequente" per ammalarsi

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pa, Inps: il lunedì resta il giorno più "frequente" per ammalarsi

redazione Giovedì, 26 Novembre 2015
Pa, Inps: il lunedì resta il giorno più "frequente" per ammalarsi
Sono i dati diffusi dall'osservatorio dell'Inps. Nel 2014 sono stati trasmessi 11.494.805 certificati medici per il settore privato e 6.031.362 per la pubblica amministrazione.
Aumenta il numero dei certificati di malattia trasmessi dai lavoratori statali, diminuisce invece quello relativo ai dipendenti privati. E, studiando i dati, emerge un vero e proprio 'boom' di malattie il lunedi': e' in questo giorno della settimana, infatti, che capita ad un lavoratore su tre di comunicare di non essere in grado di recarsi al posto di lavoro. Sono questi i risultati di un'indagine fatta dall'Osservatorio Statistico dell'Inps.

Nel dettaglio, con riferimento al 2014, sono stati trasmessi 11.494.805 certificati medici per il settore privato e 6.031.362 per la pubblica amministrazione; il numero dei certificati di malattia trasmessi rispetto al 2013, presenta un aumento dell'0,8% per la pubblica amministrazione ed una diminuzione del 3,2% per il settore privato. La distribuzione del numero degli eventi malattia per giorno di inizio del 2014 e' simile per entrambi i comparti, con frequenza massima il lunedi', 2.576.808 eventi per il settore privato e 1.325.187 per la pubblica amministrazione, pari rispettivamente al 30,2% e al 27,2% del totale.

Il numero dei certificati medici trasmessi nel primo trimestre per ogni anno e comparto e' pari poco piu' del 30% del totale annuo; nel terzo trimestre invece la percentuale scende, ad esempio nel 2014, al 18,5% per il settore privato e al 14,8% per la pubblica amministrazione. Confrontando la distribuzione mensile del numero dei certificati di malattia 2014 con quella dell'anno precedente, osserviamo nel settore privato una diminuzione dei certificati a gennaio e febbraio e una sostanziale stabilita' nei mesi successivi.

Anche nel settore pubblico si registra una diminuzione dei certificati nei primi due mesi del 2014 rispetto all'anno precedente, che pero' e' piu' che compensata da un aumento degli stessi a marzo e nella seconda meta' dell'anno. Passando ad analizzare il numero complessivo di eventi malattia per l'anno 2014, pari rispettivamente a 8.523.249 nel settore privato e 4.869.303 nel la pubblica amministrazione, si osserva che, con riferimento alla durata dell'evento, in entrambi i comparti la media si colloca nella classe da 2 a 3 giorni, con il 31,7% per il settore privato e il 36,2% per la pubblica amministrazione. Nel comparto privato l'89,1% della distribuzione e' concentrata nelle prime quattro classi di durata della malattia (fino a 10 giorni), contro l'81,1% del comparto pubblico.

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

Approfondimenti: I dati dell'osservatorio Inps

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi