Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni, Adesioni al Fondo Credito dal 20 agosto 2021

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni, Adesioni al Fondo Credito dal 20 agosto 2021

Valerio Damiani Venerdì, 13 Agosto 2021
Pensioni, Adesioni al Fondo Credito dal 20 agosto 2021
I chiarimenti in un documento dell'INPS. La domanda si presenta telematicamente sino al prossimo 20 febbraio.

Pensionati ex dipendenti pubblici e lavoratori dipendenti di amministrazioni pubbliche potranno presentare istanza di iscrizione al Fondo Credito dal 20 Agosto 2021 al 20 febbraio 2022. Lo rende noto l'INPS nel messaggio n. 2883/2021 dopo la pubblicazione la scorsa settimana in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero del Lavoro n. 110 del 12 maggio 2021 con cui sono stati riaperti i termini di adesione.

La novità riguarda:

a) i pensionati già dipendenti di amministrazioni pubbliche titolari di un trattamento pensionistico diretto a carico delle gestioni pubbliche (vale a dire CTPS, CPDEL, CPI, CPUG e CPS). Ne fanno parte anche i pensionati che, a seguito della privatizzazione dell’ente datoriale, hanno mantenuto l’iscrizione a una delle suddette casse pensionistiche, nonché i sottufficiali in ausiliaria che fruiscono di un trattamento provvisorio di pensione a carico del Ministero della Difesa.

b) pensionati di amministrazioni pubbliche, che fruiscono di un trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni o fondi speciali diversi dalle suddette casse pensionistiche pubbliche (ad esempio, FPLD, INPGI, ENPAM);

c) dipendenti (in attività) di amministrazioni pubbliche non iscritti alle casse pensionistiche o ai fondi della gestione pubblica (es. soggetti che hanno l'iscrizione al FPLD; i dipendenti di amministrazioni pubbliche già iscritti alle gestioni pubbliche, invece, sono iscritti obbligatoriamente al Fondo).

L'iscrizione è facoltativa (ma una volta esercitata è irrevocabile) e comporta l'applicazione di un prelievo contributivo sulla pensione o sullo stipendio per il finanziamento delle prestazioni creditizie e sociali erogate dal Fondo (es. per persone non autosufficienti, mutui e piccoli prestiti a condizioni di vantaggio, eccetera). L'iscrizione riguarda i soggetti non iscritti al Fondo alla data del 1° gennaio 2020.

Domande al via dal 20 agosto

Le domande di adesione possono essere presentate dal 20 agosto 2021 al 20 febbraio 2022 attraverso il sito istituzionale INPS, al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali”. In alternativa è possibile avvalersi dell'assistenza di un patronato o del contact center integrato.

Documenti: Messaggio Inps 2883/2021

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi