Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Senato: Renzi fermo sul no all'elettivita'

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Senato: Renzi fermo sul no all'elettivita'

Domenica, 06 Luglio 2014
- Roma, 6 lug. - Si apre una settimana fondamentale per il governo e l'iter delle riforme. Martedi' il ministro dell'Economia Padoan sara' all'Ecofin per ribadire la necessita' che l'Europa 'cambi verso' e punti sulla crescita. Ma sia il premier che il ministro dell'Economia sono convinti che ci siano le condizioni per quella flessibilita' necessaria per evitare la strada del solo rigore. Del resto il Capo dell'esecutivo ha inaugurato il semestre di presidenza Ue sottolineando la forza di un governo che sta portando avanti un consistente pacchetto di riforme e che gode di una stabilita' politica necessaria per realizzare gli obiettivi. Ma appunto per contare in Europa c'e' bisogno, e il premier lo ripete da tempo, che l'Italia sia credibile. Ragion per cui il presidente del Consiglio non intende piu' accettare i condizionamenti di chi frena sulle riforme. A partire dal suo partito. Tanto che, riferiscono fonti parlamentari del Pd, c'e' il rischio di un braccio di ferro che non porti da nessuna parte. Il premier e' irremovibile sul no all'elettivita' dei senatori. Il ragionamento e' sempre lo stesso e lo ripetera' anche domani sera alla riunione di gruppo. Ma se la minoranza dovesse ancora creare degli ostacoli al cammino delle riforme l'ipotesi, sottolineano le stesse fonti parlamentari, e' quella di un rinvio della nuova segreteria e di una gestione di Largo del Nazareno 'allargata' a tutte le componenti del partito. "Proprio ora che siamo ad un passo dal traguardo non possiamo permetterci di perdere ancora tempo", ragiona un renziano. Tra i frondisti del Pd in realta' c'e' anche chi accetterebbe una sorta di compromesso: pochi accorgimenti sulla riforma del Senato, a patto che si cambi l'Italicum, a cominciare dalla preferenze. Del resto a chiedere una modifica del nuovo testo sulla legge elettorale partorito dall'accordo tra Pd e FI e' anche Ncd. Per non parlare del Movimento 5 stelle che, con Luigi Di Maio, e' tornato alla carica sulla necessita' di un confronto aperto. Ma il Pd ha dettato le 'condizioni' ai grillini e si aspetta risposte scritte dalla delegazione di M5S. La pattuglia di FI al Senato intanto affila le armi, nei prossimi giorni tornera' a chiedere la convocazioni del gruppo per continuare quella discussione iniziata con Silvio Berlusconi. L'ex premier, pero', non ha intenzione di riaprire la partita, e cosi' anche Matteo Renzi. .

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi