Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
PensioniOggi.it

Esodati - Results from #48

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Previdenza

Pensioni, Con il sistema contributivo "sconto" sui contributi

Martedì, 13 Giugno 2017

Sono nato il 24/4/1970 e allo stato attuale, dal punto di vista contributivo, sono “un vecchio iscritto” con la conseguenza che l’intera retribuzione imponibile viene assoggettata a contribuzione previdenziale, senza alcun massimale. vorrei tuttavia valutare gli impatti e le conseguenze che scaturirebbero se, su base volontaria, chiedessi all’azienda l’applicazione del massimale contributivo pari a 100.324,00 (salvo errori). avendo infatti uno stipendio lordo superiore a tale massimale, vorrei aumentare il reddito disponibile attuale, pur consapevole del fatto che andrei a perdere i contributi obbligatori a carico dell’azienda. in particolare vorrei sapere: - e’ necessario obbligatoriamente optare per il contributivo puro? - se affermativo e per effetto della legge fornero del 2011, poiche’ al 31/12/2011 ho raggiunto 820 settimane di contribuzione, superiori cioe’ a 15 anni di contribuzione (pari a 780 settimane) di cui almeno 5 nel contributivo, ma non avendo i requisiti per la pensione, potrei passare al contributivo se rinunciassi a 41 settimane di contribuzione del servizio militare in modo da arrivare a 820-41= 779 settimane? - reversibilita’/ irreversibilità della scelta? - vanno considerati altri fattori di convenienza/svantaggio? - questa e’ la mia situazione contributiva: - anno 1984 - 7 settimane - anno 1985 – 4 settimane - anno 1986 – 1 settimana - dal 8/1/96 al 7/4/1997 – 65 settimane di militare - dal 1/10/97 a oggi sempre versati contributi. Kamsin In linea generale il passaggio al contributivo è stato in passato scelto per due ragioni: o per anticipare la data di pensionamento o per incrementare il valore del reddito pensionistico (nei casi in cui il sistema contributivo porta assegni più generosi rispetto al sistema retributivo). Attualmente, con l'avvento della Legge Fornero, la possibilità di anticipare l'uscita è stata preclusa in quanto, anche per chi opta per le regole del contributivo, vengono applicate le regole di pensionamento previste per i lavoratori nel sistema misto. Dunque non si può più acquisire alcun vantaggio sulla data di uscita, una limitazione piuttosto importante. 

L'opzione per il sistema contributivo, di cui all'articolo 1, co. 23 della legge 335/1995 comporta l'applicazione del massimale contributivo con conseguente perdita della contribuzione previdenziale superiore ad un importo di circa 100.324 euro annui. Il massimale scatterà solo sulle anzianità maturate successivamente all'esercizio della facoltà di opzione. Nel caso di specie il lettore avrebbe dunque una pensione contributiva più bassa ma risparmierebbe denari (soprattutto il datore di lavoro) sulla contribuzione previdenziale. La scelta dunque va fatta ponderando questi fattori. 

Per l'esercizio della facoltà di opzione occorre però rispettare i seguenti requisiti: 1) almeno 15 anni di contributi di cui almeno 5 anni di contributi versati dopo il 1996; 3) possesso di contribuzione al 31.12.1995; 4) avere meno di 18 anni di contributi al 31.12.1995. Per effetto della legge Fornero dal 1.1.2012 per coloro che hanno maturato i requisiti per l'esercizio della facoltà entro il 2011 occorre altresì aver raggiunto entro tale data un diritto a pensione nel sistema contributivo; se i requisiti suddetti sono raggiunti dopo il 31.12.2011, invece, la facoltà può essere esercitata senza ulteriori condizioni. Una volta esercitata l'opzione essa è irrevocabile in quanto avrebbe comunque superato il massimale producendo effetti sostanziali sulla pensione (messaggio inps 219/2013). Alla luce di quanto detto e secondo la situazione contributiva il lettore per rispettare le condizioni imposte nel messaggio 219 si ritiene possibile, pertanto, rinunciare all'accredito dei contributi figurativi da militare in modo da avere meno di 15 anni di contributi al 2011 e trovarsi in condizione per chiedere l'opzione al contributivo di cui all'articolo 1, co. 23 della legge 335/1995. 

seguifb

Zedde

Leggi tutto...
Pensioni

Pensioni, come si calcola la quota 97,6 per i lavoratori salvaguardati

Martedì, 13 Giugno 2017
Per via delle tante deroghe alla Riforma Fornero resta ancora attuale il sistema delle quote per la pensione di anzianità prevista dalla disciplina previdenziale in vigore sino al 31 Dicembre 2011.
Leggi tutto...
Pensioni

Esodati, L'Inps aggiorna il report sull'ottava salvaguardia

Sabato, 10 Giugno 2017
Alla data del 5 Giugno risultano accolte poco più di 10mila domande su un totale di oltre 33mila domande pervenute. Critico il profilo relativo alla mobilità per il quale si registrano molte richieste respinte. 
Leggi tutto...
Pensioni

Esodati, Restano le criticità per i mobilitati in ottava salvaguardia

Lunedì, 15 Maggio 2017
Salvaguardia a rischio per coloro che non hanno prodotto l'autorizzazione ai volontari entro il 2 marzo 2017 per raggiungere il requisito contributivo entro 36 mesi dal termine della mobilità. 
Leggi tutto...
Pensioni

Pensioni, Ok alla proroga del sostegno al reddito per gli esodati ante 2011

Sabato, 06 Maggio 2017
Si tratta del nono ed ultimo provvedimento avente tali finalità. E' rivolto a coloro che avevano cessato il rapporto lavorativo prima della Riforma Sacconi che ha introdotto le finestre mobili.
Leggi tutto...
Pensioni

Ottava Salvaguardia, Il Governo chiude ad una ulteriore estensione

Venerdì, 05 Maggio 2017
Per gli esclusi dalla salvaguardia l'unica via di accesso alla pensione sarà l'anticipo pensionistico (APE) con condizioni più svantaggiose.
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine
Pagina 9 di 122
Approfondimenti
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2023 Pensioni Oggi