Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Legge di Bilancio 2024

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Sottoscrivi questo feed RSS
Pensioni Contributive, Anticipo più difficile dal 1° gennaio 2024
Pensioni

Pensioni Contributive, Anticipo più difficile dal 1° gennaio 2024

Mercoledì, 13 Marzo 2024
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo le modifiche contenute nella legge di bilancio 2024. Da un lato sale a 1.600€ lordi al mese l’importo minimo per accedervi, dall’altro viene imposto un limite di 3.000€ lordi sino al 67° anno di età.
Leggi tutto...
Quota 103 contributiva, Ecco come funziona
Pensioni

Quota 103 contributiva, Ecco come funziona

Mercoledì, 28 Febbraio 2024
Il tetto massimo mensile erogabile nel 2024 sarà di 2.395€ lordi con il calcolo contributivo. Le prime decorrenze a settembre, a novembre per il settore pubblico. I chiarimenti in un documento dell’Inps.
Leggi tutto...
Lavoro, Busta paga più alta per le lavoratrici madri
Lavoro

Lavoro, Busta paga più alta per le lavoratrici madri

Giovedì, 01 Febbraio 2024
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Debuttano due sgravi del 100% della contribuzione IVS a carico delle lavoratrici con rapporto di lavoro a tempo indeterminato: sino al 31 dicembre 2024 con almeno due figli di cui il più piccolo di età fino al compimento del 10° anno; sino al 31 dicembre 2026 con almeno tre figli di cui il più piccolo sino al compimento del 18° anno.
Leggi tutto...
Pensioni

Ecco i requisiti per andare in pensione nel 2024

Martedì, 09 Gennaio 2024
Dopo le modifiche apportate dalla legge n. 213/2023. La mappa di PensioniOggi con tutti i principali requisiti e canali di pensionamento nel 2024 per i lavoratori assicurati presso la previdenza pubblica obbligatoria.
Leggi tutto...
Pensioni

Opzione Donna, ecco cosa cambia nel 2024

Venerdì, 29 Dicembre 2023
Sale da 60 a 61 anni il requisito anagrafico per il prepensionamento riservato alle lavoratrici in condizioni di fragilità (caregiver, possesso di invalidità civile almeno al 74%, dipendenti o licenziate da imprese in crisi)
Leggi tutto...
Pensioni

Pensioni, Ecco le novità per il 2024 contenute nella Legge di Bilancio

Venerdì, 22 Dicembre 2023
Temperato il taglio alle pensioni dei dipendenti pubblici di enti locali e sanità. Scatterà solo se si va in pensione con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi le donne) ed in ogni caso non si applicherà a chi ha maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2023.
Leggi tutto...
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 3
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi