Bernardo Diaz
Bernardo Diaz, dottore commercialista collabora con PensioniOggi.it dal novembre del 2015.
Rimborsi Iva, ecco come cambiano con la Riforma fiscale di Renzi
Lunedì, 23 Giugno 2014Saranno snellite le procedure per ottenere i rimborsi Iva. E' quanto prevede l'articolo 14 della bozza di dlgs approvato Venerdì dal Cdm che eleva da 5.000 a 15.000 euro l'entità del rimborso che le imprese potranno ottenere senza alcun adempimento. Kamsin Regole semplificate anche per gli importi che eccedono i 15 mila euro per le quali il decreto richiederà solo un visto di conformità e l'allegazione delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà.
Secondo quanto previsto nel provvedimento se per gli importi fino a 15 mila il credito sarà rimborsato senza alcuna formalità a seguito della presentazione della dichiarazione annuale dell'Iva per quelli di importo superiore sarà sufficiente il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato, o (per le società di capitali soggette a revisione) da parte di colui che esercita il controllo contabile. A condizione tuttavia che il soggetto che richiede il rimborso abbia il patrimonio netto non diminuito di oltre il 40% rispetto alle risultanze contabili dell'ultimo periodo di imposta (il provvedimento precisa che anche la proprietà immobiliare non deve essere ridotta di oltre il 40%, ma tale limite non vale per le imprese immobiliari per le quali la cessione di immobili rientra nella attività propria); che non siano state cedute aziende o rami d'azienda e che ci sia la regolarità nel versamento degli contributi previdenziali ed assicurativi. Si tratta, secondo la bozza del provvedimento di condizioni che possono essere autocertificate.
Nelle altre situazioni continua invece ad essere assistita da garanzia, cioè dalla polizza fideiussoria, la richiesta di rimborso Iva superiore a 15.000 euro. In particolare ciò si verifica laddove il soggetto non sia in grado di rilasciare l'autocertificazione attestante gli indici relativi alla consistenza patrimoniale; da colui che esercita una attività di impresa da meno di due anni (ad eccezione delle start up innovative); da coloro ai quali nel biennio precedente la richiesta di rimborso sono stati notificati avvisi di accertamento o di rettifica da cui risulti una differenza fra gli importi accertati e quelli dichiarati superiore al 10% se gli importi dichiarati non superano 1.150.000 euro (il 5% se gli importi dichiarati sono superiori a 1.150.000 ma entro 1.500.000 e dell'1% oltre il limite di 1,5 milioni). La garanzia deve inoltre essere presente laddove la richiesta di rimborso sia presentata in seguito alla cessazione della attività.
I rimborsi saranno effettuati entro entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione e il decreto precisa che sulle somme rimborsate in ritardo "si applicano gli interessi del 2% decorrenti dal novantesimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione sommando i giorni trascorsi tra la data della richiesta dei documenti e la loro presentazione".
Zedde
Riforma del catasto, governo pronto al varo del decreto
Lunedì, 23 Giugno 2014Il Consiglio dei ministri di Venerdì scorso ha esaminato in via preliminare il decreto legislativo concernente la composizione, le attribuzioni e il funzionamento delle commissioni censuarie.Si tratta del primo passo del governo verso la riforma del catasto, che ha l'obiettivo di correggere le attuali sperequazioni riallineando le rendite ai valori reali di mercato. Kamsin Il provvedimento licenziato ha delineato la composizione delle commissioni censuarie che avranno il compito di validare le funzioni di calcolo del nuovo Catasto e prevenire il contenzioso su rendite e valori. Secondo quanto previsto dalla delega fiscale (Legge n. 23/2014), le commissioni dovranno essere composte non solo da funzionari delle Entrate, ma anche da professionisti, magistrati ed esperti indicati anche dalle associazioni immobiliari.
Punto cardine della riforma del Catasto è l'invarianza di gettito: la Riforma dovrà assicurare che le nuove rendite (quasi sempre più alte delle attuali) non si trasformino automaticamente in aumenti delle tasse a carico dei proprietari degli immobili. Un passaggio delicato dato che, secondo le prime stime sugli effetti delle revisione delle rendite e della costruzione dei valori patrimoniali, le nuove rendite potranno raggiungere importi sino a dieci volte superiori a quelli attuali. Un dramma per cittadini e contribuenti che potrebbero, in assenza di adeguati correttivi nel calcolo dell'imposizione immobiliare, essere chiamati a sborsare cifre insostenibili sulle imposte sul mattone, in primis Imu e Tasi.
Per questo risulta essenziale da un lato comprendere come sarà svolto il lavoro delle Commissioni - utile in questo caso garantire la presenza al loro interno di rappresentanti delle associazioni di categoria che possano avere una voce in capitolo sul meccanismo di elaborazione degli algoritmi - e, dall'altro, comprendere quali saranno gli interventi sulla struttura delle imposte sul mattone - che la legge delega attribuisce al governo - per temperare il prelievo attraverso una modifica delle aliquote, deduzioni dalla base imponibile o detrazioni d'imposta anche da parametrare al reddito familiare. Il rischio, senza un vincolo piu' preciso per i comuni, è che l'intervento di rimodulazione del prelievo resti solo sulla carta determinando l'ennesimo rincaro della tassazione sugli immobili a carico degli italiani.
Confedilizia: il provvedimento del governo rischia di essere incostituzionale - ''Il Catasto e', da secoli, uno strumento di garanzia dei contribuenti e valutiamo quindi con estremo favore il fatto che lo schema di decreto legislativo in materia di Commissioni censuarie locali e centrale approvato dal Consiglio dei ministri affidi importanti funzioni ai Presidenti di Tribunale e ai Prefetti, che sono entrambi di per se' istituti di garanzia, che godono nel Paese di ampia fiducia''. E' quanto ha affermato in una nota il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, sottolineando, pero', che ''occorrono importanti correzioni'' al progetto governativo di riforma. ''Il provvedimento approvato, in altre parti e in specie in quelle relative alla rappresentanza - evidenzia Sforza Fogliani- non rispetta la legge delega, ne' nella lettera ne', e tantomeno, nello spirito. Siamo comunque certi - prosegue - che le Commissioni parlamentari di Senato e Camera richiederanno al Governo di apportare le dovute modifiche alle parti che sono a rischio di incostituzionalita'''. Ancora, nell'analisi di Confedilizia, ''dal provvedimento emerge evidente un chiaro tentativo di limitazione dell'intervento delle commissioni censuarie nella definizione del nuovo Catasto, che il Parlamento ha invece profilato come costruito in contraddittorio fra le parti".
Zedde
Decreto Irpef, ecco le nuove aliquote Irap
Venerdì, 20 Giugno 2014Ha avuto il via libera, con la conversione in legge del Decreto Irpef, lo sconto Irap per imprese e professionisti dall'esercizio 2014. Kamsin L'articolo 2 del Dl 66/2014 concede una riduzione del 10% dell'aliquota Irap "con decorrenza dall'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2013". Per le imprese industriali e commerciali e per i professionisti lo sconto comporta l'abbassamento dell'aliquota dal 3,9% del 2013 al 3,5%; per le banche e le società finanziarie l'Irap si abbassa al 4,2% contro l'attuale 4,65%; le assicurazioni pagheranno il 5,3% contro il 5,9% attuale.
Partecipano alla torta anche le imprese agricole che godranno di una aliquota ridotta all'1,7% e le concessionarie di opere diverse da autostrade e trafori che pagheranno il 3,8% contro il 4,2% precedente. Il decreto irpef rimodula anche le maggiorazioni delle aliquote previste da leggi regionali in una forchetta che può raggiungere lo 0,92% (contro l'1% stabilito attualmente).
Quanto alle modalità di riduzione dell'Irap il Dl 66 prevede un meccanismo graduale. Nel calcolo degli acconti previsionali 2014, infatti, occorre determinare l'Irap con una aliquota intermedia, variabile a seconda dell'impresa (per le industriali l'aliquota del 2014 sarà del 3,75%; per le banche l'aliquota sarà del 4,5%, le assicurazioni il 5,7%, le imprese agricole l'1,8% e le concessionarie il 4 per cento).
Zedde
Decreto Irpef, riparte la rateizzazione delle cartelle di Equitalia
Venerdì, 20 Giugno 2014Possibilità di essere ammessi ad una nuova rateazione di 72 mesi con Equitalia per i debitori decaduti dalle rateazioni alla data del 22 giugno 2013 mediante la presentazione di una apposita istanza entro la fine luglio. Kamsin E' quanto prevede l'articolo 11 della legge di conversione del decreto Irpef approvata in via definitiva dalla Camera l'altro giorno. La novità è stata inserita in un emendamento a firma di Mauro Maria Marino del Pd al Decreto Irpef che ha di fatto riaperto le possibilità di rateizzazione dei pagamenti delle cartelle di Equitalia per chi è decaduto dal beneficio. La rateizzazione potrà essere fatta in un massimo di 72 mesi, cioè sei anni.
Con la novità entrata in vigore con la conversione del decreto Irpef i contribuenti che non hanno potuto beneficiare delle regole più favorevoli introdotte dal Dl 69/2013 (che aveva introdotto una dilazione di 120 mensilità), a decorrere dal 22 giugno 2013 potranno dunque presentare una istanza, entro il 31 luglio prossimo, ed ottenere una dilazione massima "straordinaria" di 72 rate.
Ammessi alla dilazione tutti i debiti, anche quelli relativi a contributi previdenziali non versati e non solo quelli di natura tributaria. La decadenza però in questo caso si verifica con il mancato pagamento di due rate, anche non consecutive, a fronte della otto rate previste per le dilazioni ordinarie introdotte con il Dl 69/2013; ed inoltre gli interessati non potranno ottenere alcuna ulteriore proroga a differenza di quanto è previsto nei piani di rientro attuali. L'istanza volta ad ottenere il beneficio potrà essere presentata anche dopo la notifica dell'atto di pignoramento per fermare la vendita all'asta dell'immobile pignorato.
Zedde
Decreto fisco, oggi il via libera in Cdm alla dichiarazione dei redditi precompilata
Venerdì, 20 Giugno 2014Si vanno definendo le misure contenute nel decreto attuativo della delega fiscale che sarà discusso dal Consiglio dei Ministri di oggi. Una delle principali novità riguarda la semplificazione delle procedure sui rimborsi Iva. Kamsin La correzione che dovrebbe essere approvata diminuisce gli oneri a carico delle imprese (che attualmente hanno l'obbligo di prestare adeguate garanzie allo stato qualora l'importo superi i 5mila euro) stabilendo che fino a 15mila euro non sarà più necessario alcun adempimento per ottenere il credito spettante; per le somme superiori sarà sufficiente un visto di conformità apposto da Caf e professionisti abilitati per certificare che i dati della dichiarazione da cui risulta il credito siano veritieri. In alcuni casi però la garanzia resterà necessaria. Si tratta in particolare delle imprese o delle attività produttive che sono a inizio o fine attività e quelle destinatarie di avvisi di accertamento fiscali.
Il provvedimento dovrebbe anche cancellare in via definitiva la solidarietà sugli appalti in ambito fiscale, eliminando anche quella per l'omesso versamento delle ritenute da parte del subappaltatore; resterà invece la responsabilità per i contributi assistenziali e previdenziali. Novità anche in caso di bilancio in perdita, il decreto infatti vuole estendere da 3 a 5 anni il periodo in cui una società può chiudere in rosso senza rischiare le penalizzazioni fiscali come l'aliquota Ires maggiorata al 38 per cento; inoltre la comunicazione delle operazioni con Paesi black list (cioé quelli ritenuti paradisi fiscali dall'Italia) sarà annuale e non più trimestrale o mensile come avviene attualmente. Potrebbe anche essere innalzata la soglia (ora fissata a 500 euro) a partire dalla quale va fatta la comunicazione.
Nel decreto delegato troverà anche spazio la dichiarazione dei redditi precompilata a partire dal prossimo anno con la promessa che dal 2016 i contribuenti troveranno anche le spese mediche sostenute che danno diritto a detrazioni d'imposta. La dichiarazione sarà inviata ad oltre 35 milioni di contribuenti direttamente dai servizi telematici delle Entrate, dal sostituto d'imposta, dal Caf o dai professionisti abilitati (commercialisti, consulenti del lavoro) e conterrà, oltre ai dati anagrafici, i dati sui redditi percepiti nel 2014, i dati sugli immobili posseduti, i contributi versati e deducibili, gli interessi passivi sui mutui, le polizze vita e i dati sui fondi pensioni.
La dichiarazione a domicilio arriverà il 15 aprile di ogni anno e il contribuente, che potrà comunque accettare, modificare o tornare alla dichiarazione compilata in modo tradizionale , dovrà consegnare la dichiarazione al sostituto, al Caf, ai professionisti abilitati o direttamente alle Entrate, entro il 7 luglio di ogni anno.
Zedde