I chiarimenti in un documento dell’Inps in merito alle modalità di erogazione del beneficio economico di 350 euro al mese per i nuclei familiari con componenti avviabili al lavoro.
Diffusa dall’Inps la consueta circolare contenente l’adeguamento dei trattamenti previdenziali e assistenziali per il 2024. Ok alla rivalutazione straordinaria del 2,7% per gli assegni non superiori al trattamento minimo.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. A partire da quest’anno i datori di lavoro potranno beneficiare dello sgravio contributivo del 100% (50% nelle assunzioni a termine), per 12 mesi, in caso di assunzione di un soggetto fruitore di Sfl (supporto per la formazione e lavoro) o Adi (assegno d'inclusione).
Sale da 60 a 61 anni il requisito anagrafico per il prepensionamento riservato alle lavoratrici in condizioni di fragilità (caregiver, possesso di invalidità civile almeno al 74%, dipendenti o licenziate da imprese in crisi)
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo il disco verde dell’UE alla fruizione dello sgravio del 30% dei contributi datoriali sino al primo semestre 2024.