Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1405

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Berlusconi apre ai diritti gay e Forza Italia si spacca

Lunedì, 30 Giugno 2014

- Roma, 30 giu. - L'apertura di Silvio Berlusconi al dibattito sui diritti civili degli omosessuali spacca Forza Italia. Se da una parte il leader ha definito "battaglia di civilta'" la discussione su matrimoni e adozioni gay, dall'altra esponenti di spicco del partito mettono i paletti in nome delel posizioni tradizionali del partito. Un plauso alla sortita di Berlusconi viene da Michela Vittoria Brambilla, responsabile del Dipartimento per il sociale e la solidarieta' di Forza Italia.

La deputata forzista ricorda che "La nostra Costituzione, oltre a sancire il principio di eguaglianza, tutela 'i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita''. Con la sua dichiarazione di ieri, il presidente Berlusconi ha ricordato a tutti che e' necessario garantire l'effettivita' di questi precetti, indipendentemente dall'orientamento sessuale dell'individuo".

Gasparri, anche Berlusconi contrario a matrimoni e adozioni

"Per quanto mi riguarda mi sento ampiamente rassicurato da quanto mi ha detto Berlusconi, affermando di essere assolutamente contrario a matrimoni o ad adozioni gay" dichiara Maurizio Gasparri che aggiunge: "Del resto, una coppia gay con diritto all'adozione rischierebbe di alimentare il turpe commercio degli uteri in affitto, la forma piu' abietta di materialismo e di sottomissione del corpo delle donne usate a pagamento per fare figli da immolare all'egoismo altrui!. "Per quanto riguarda la discussione sui diritti, siamo ovviamente tutti attenti, anche se spesso - prosegue il vicepresidente del Senato - non si riesce a comprendere esattamente di cosa si parli, essendo ampiamente riconosciuti, nella corretta applicazione del diritto civile, ampi diritti per ciascuno, a prescindere dagli orientamenti sessuali".

Giovanardi, contrari a rivoluzione antropologica

"In dissenso dall'ultimo Berlusconi noi vogliamo difendere quella che Benigni, quando gli fa comodo, definisce la 'Costituzione piu' bella del mondo', dove la famiglia e' scolpita come 'societa' naturale fondata sul matrimonio' fra un uomo e una donna, con relativo diritto dei figli di avere un padre e una madre" dice da parte sua il senatore Carlo Giovanardi, capogruppo di Ncd in commissione Giustizia. "Da veri liberali - aggiunge - vogliamo eliminare ogni possibile discriminazione per chi vuole instaurare un rapporto di convivenza e solidarieta', nell'ambito delle 'formazioni sociali' indicate dalla Corte Costituzionale, senza sindacare i motivi che spingono uomini e donne dello stesso sesso o di sesso diverso a fare questa scelta". Contro questo vero e proprio tentativo di 'rivoluzione antropologica' - conclude - saremo fermissimi in Parlamento, dove continueremo anche l'ostruzionismo per bloccare disegni di legge liberticidi, come quello Scalfarotto, che vogliono colpire penalmente la semplice liberta' di pensiero e di parola".

La Russa, si' a regolamentazione unioni, ma niente adozioni

Apertura senza reticenze alla regolamentazione dei diritti civili ma niente equiparazione al matrimonio e, soprattutto, veto incondizionato sulle adozioni omosex. Sono queste le condizioni di Fratelli d'Italia pronto da un lato a lanciare una proposta di iniziativa popolare per precisare all'interno della norma che regola le adozioni laddove le prevede soltanto per coniugi che si tratta di persone di "sesso diverso"; parallelamente, su iniziativa di Ignazio La Russa, arriva la proposta di "arrangiare un iter di riforma costituzionale" per il quale e' partito oggi da Milano un appello "trasversale" a tutti i partiti politici. L'idea di La Russa prevede la modifica dell'articolo 29 della Costituzione con la precisazione che il matrimonio sul quale si dice fondata la societa' naturale e' quello "tra persone di sesso diverso" e l'aggiunta di un comma sul riconoscimento e tutela dei "vicendevoli diritti e doveri di coloro che pur senza contratto matrimonio decidano di convivere stabilmente".

Toti, tempi maturi per riflessione a prescindere da Pascale

Forza Italia e' pronta al dibattito sui diritti civili delle coppie gay. L'europarlamentare e consigliere politico del partito, Giovanni Toti, ha detto di aver colto "positivamente il fatto che se ne parli in modo laico e civile all'interno del centro destra". "E' una cosa piu' che giusta, poi si vedra' come si articola", ha risposto il consigliere politico, a margine della presentazione di un'iniziativa del partito milanese. Toti ha parlato dell'apertura di Silvio Berlusconi come di "una riflessione per la quale i tempi sono maturi" e non di "un cambio di rotta dovuto alla Pascale". "Con tutto il rispetto per la mia amica Francesca - ha spiegato - e' stato Papa Francesco a dire che non era nessuno lui per giudicare certe situazioni di persona". Secondo Toti, quindi, "se la Chiesa cattolica spinge a una riflessione su questo, un partito che vuole rappresentare un grande fetta di italiani ha il dovere di farlo". L'idea e' quella di impostare il discorso a partire "dall'allargamento dei diritti, ma - ha chiarito - bisogna vedere che non ledano diritti di altri". E' in quest'ottica che l'europarlamentare scarta il tema delle adozioni: "non sono personalmente favorevole - ha detto - in Forza Italia non c'e' stato ancora dibattito. Di base non e' punto da cui partiremmo: il punto da cui partire e' l'allargamento dei diritti a tutte le coppie di questo paese senza ledere gli altrui e quindi vanno tutelati i diritti dei figli a crescere in una famiglia tradizionale".

Leggi tutto...

Ue: da Strasburgo a Milano, luglio caldo apre semestre

Lunedì, 30 Giugno 2014
- Bruxelles, 30 giu. - Prima ancora che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, pronunci mercoledi' il suo discorso di "investitura" come nuovo presidente di turno dell'Ue davanti al neocostituito Parlamento europeo a Strasburgo, l'attivita' del semestre italiano sara' gia' entrata nel vivo, dando il via a un mese di luglio denso di appuntamenti istituzionali di rilievo. Gia' domani e' infatti in programma una prima riunione del cosiddetto Coreper, ovvero i rappresentanti diplomatici dei 28, a guida italiana. Il giorno dopo tutti a Strasburgo per la presentazione ufficiale del programma semestrale da parte di Renzi che poi venerdi' ricevera' a Roma la Commissione europea uscente, guidata da Jose' Manuel Barroso. Le attivita' vere e proprie del Consiglio partiranno l'8 luglio con il debutto di Pier Carlo Padoan alla presidenza dell'Ecofin, preceduto il giorno prima dalla riunione dell'Eurogruppo, organismo che esula dalla presidenza di turno. La stessa settimana, e' in programma il primo Consiglio informale in Italia, quello di Giustizia e Affari interni, particolarmente importante a causa dell'accento che la presidenza italiana vuole mettere sul tema dell'immigrazione e del Mediterraneo, che vedra' i padroni di casa Angelino Alfano e Andrea Orlando ricevere i colleghi europei a Milano l'8 e 9 luglio. Sempre in quei giorni, a partire dal 7, al Parlamento europeo si decidono le composizioni delle diverse Commissioni, davanti alle quali, fra il 22 e il 24 luglio, i diversi ministri del governo presenteranno i diversi programmi settoriali (Padoan alla Commissione Affari economici e monetari, Mogherini a quella Affari esteri, e via dicendo). Nella settimana del 14 luglio, si parte con il Consiglio Agricoltura e Pesca che sara' presieduto dal ministro Maurizio Martina. A Firenze, il 14 e 15 luglio e' in programma un informale Sviluppo, mentre il 16, dopo la votazione a Strasburgo sul nuovo presidente della Commissione europea il presidente del Consiglio Matteo Renzi torna a Bruxelles per il vertice straordinario dei capi di Stato e di governo, in cui si discuteranno le altre nomine, a partire da quella dell'alto rappresentante per la Politica estera Ue e dalla presidenza dello stesso Consiglio europeo. Quel giorno a Milano e' in programma il consiglio Ambiente e il 17 una riunione dei ministri del Lavoro e Affari sociali. Sempre il 17 a Bruxelles e' invece in calendario il consiglio Ecofin sul bilancio Ue. A Milano e' anche programmato il Consiglio informale competitivita', il 21 e 22 mentre a Bruxelles il 22 c'e' il primo consiglio Esteri a guida italiana e il giorno dopo quello sugli Affari generali. A partire dal 25 luglio la presidenza italiana e le istituzioni Ue si concedono una lunga pausa estiva: i lavori riprendono con l'informale Esteri (Gymnich) del 28 e 29 agosto. .
Leggi tutto...

Gay: Gasparri, anche Berlusconi contrario a matrimoni e adozioni

Lunedì, 30 Giugno 2014
- Roma, 30 giu. - "Per quanto mi riguarda mi sento ampiamente rassicurato da quanto mi ha detto Berlusconi, affermando di essere assolutamente contrario a matrimoni o ad adozioni gay". Lo dichiara Maurizio Gasparri (FI) che aggiunge: "Del resto, una coppia gay con diritto all'adozione rischierebbe di alimentare il turpe commercio degli uteri in affitto, la forma piu' abietta di materialismo e di sottomissione del corpo delle donne usate a pagamento per fare figli da immolare all'egoismo altrui!. "Per quanto riguarda la discussione sui diritti, siamo ovviamente tutti attenti, anche se spesso - prosegue il vicepresidente del Senato - non si riesce a comprendere esattamente di cosa si parli, essendo ampiamente riconosciuti, nella corretta applicazione del diritto civile, ampi diritti per ciascuno, a prescindere dagli orientamenti sessuali". "Quanto agli aspetti previdenziali, poi, suggerirei di informarsi - sottolinea Gasparri - presso esperti autorevoli come Giuliano Cazzola, uomo proveniente dalle file della sinistra sindacale, che ha spiegato i guasti che potrebbero essere causati da un uso strumentale dei matrimoni gay sulle pensioni di reversibilita'". "Per il resto, credo che il compito prioritario del centrodestra - aggiunge - sia quello di difendere la famiglia composta da uomo e donna e orientata alla nascita di figli. C'e' bisogno di introdurre il quoziente familiare, di promuovere tutele fiscali. Non e' urgente abbandonarsi a stravaganze. Mi stupisce il silenzio di molti che nel mio partito, pronti a fare la rivoluzione per le primarie di Canicatti' o di Pioltello, non avvertono il dovere di dire qualcosa. Stiano tranquilli. Confermo a tutti coloro che esitano a manifestare in pubblico il loro pensiero privato che Berlusconi e' contrario a matrimoni e adozioni gay", conclude Gasparri. .
Leggi tutto...

Immigrati: Salvini camicie di Renzi e Alfano sporche di sangue

Lunedì, 30 Giugno 2014
- Roma, 30 giu. - E' scontro politico sull'ondata di migranti che approda sulle coste italiane o viene soccorso in alto mare dalle unita' delal missioen 'Mare Nostrum'. "Altri 30 morti su un barcone. Altri 30 morti sulla coscienza di chi difende Mare Lorum. Fermare le partenze, aiutarli a casa loro, subito! Le camicie di Renzi e Alfano sono sporche di sangue. O no?" scrive su Facebook il segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini, cui fa eco Maurizio Gasparri. "Altri morti nel Mediterraneo. Hanno un preciso nome i responsabili di queste vittime" scrive il senatore di Forza Italia, "Sono coloro che hanno voluto una guerra sbagliata in Libia come Cameron, Obama, Sarkozy spalleggiati anche da alcune istituzioni italiane, ma anche coloro che con il governo Letta e Renzi hanno voluto la demenziale operazione Mare nostrum che incoraggia trafficanti di ogni genere". "Renzi ha detto che bisognava chiedere il coinvolgimento dell'Europa. Dov'e' questa partecipazione? Alfano dice ogni giorno che Mare nostrum non puo' durare all'infinito ma intanto, anche con ambigui traffici affaristici in Sicilia, questo trasporto di clandestini continua. Ieri come oggi e temo anche domani migliaia di sbarchi, morti, tragedie, caos. Non si puo' andare avanti. Abbiamo chiesto in Parlamento e torneremo a farlo nelle prossime ore il blocco immediato di Mare nostrum perche' solo in questo modo i vigliacchi dell'Unione europea e delle Nazioni unite, in grado solo di presenziare ai funerali, saranno costretti a definire una strategia di intervento". Pronta la risposta del Pd che accusa Salvini di fare "lo sciacallo pensando di essere in campagna elettorale permanente" e di "speculare sui morti e gettare fango sul governo italiano". "Si vergogni" scrivono i deputati del Partito democratico Michele Anzaldi, Lorenza Bonaccorsi, Federico Gelli ed Ernesto Magorno. "Invece di sostenere gli sforzi del governo Renzi - spiegano i parlamentari Pd - che sta cercando di rompere la solitudine in cui si trova da anni l'Italia sul tema immigrazione, Salvini da europarlamentare attacca le nostre istituzioni. Il suo partito e' stato al governo per dieci anni ma oggi il leader della Lega sembra essersene dimenticato. Sostenga l'impegno dell'esecutivo all'europarlamento, invece di polemizzare in maniera rozza e indegna". .
Leggi tutto...

Ue: da domani l'11esimo semestre italiano dal 1959

Lunedì, 30 Giugno 2014
- Roma, 30 giu. - Si apre domani il semestre di presidenza di turno italiana dell'Unione europea, l'undicesimo dal 1959. Il premier, Matteo Renzi, ha gia' fissato tre priorita', crescita, occupazione e immigrazione. In particolare si punta a rilanciare l'economia attraverso una maggiore flessibilita' nel rispetto dei vincoli di bilancio, alla creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto per i giovani, e a una gestione piu' solidale dei flussi migratori verso il continente. La prima sfida sara' pero' il completamento del puzzle delle nomine, avviato a soluzione con la designazione di Jean-Claude Juncker alla guida della Commissione europea mentre Martin Schulz e' stato confermato presidente dell'Europarlamento. La sera del 16 luglio, dopo che il Parlamento europeo avra' ratificato la nomina di Juncker, i leader dei Ventotto si incontreranno per altre due nomine cruciali: quella del nuovo presidente del Consiglio dell'Ue (favorita la premier danese Helle Thorning Schmidt) e quella dell'Alto rappresentante della politica estera e di sicurezza per cui si parla dell'attuale ministro degli Esteri, Federica Mogherini. In linea con il clima di austerita' in Europa, l'Italia ha scelto di limitare le spese per organizzare il semestre a 68 milioni di euro, meno della meta' dei 170 spesi dalla Francia per il suo recente semestre e in linea con Lituania e Grecia, le due presidenze precedenti, "costate" rispettivamente 62 e 50 milioni di euro. .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • Avanti
  • Fine
Pagina 282 di 421
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi