
Redazione
Berlusconi diffidato dal Tribunale Mi scuso, era solo una battuta
Martedì, 01 Luglio 2014- Milano, 1 Lug. - Beatrice Crosti, il giudice che ha disposto l'affidamento in prova ai servizi sociali di Silvio Berlusconi, ha presentato un richiamo formale all'ex presidente del Consiglio per le parole da lui pronunciate contro la magistratura durante la sua testimonianza al processo a carico di Valter Lavitola in corso a Napoli. Davanti al richiamo di Crosti, la quale lo avrebbe avvertito che il percorso avviato "non e' un gioco", l'ex premier avrebbe chiesto "scusa" per la frase sulla magistratura (definita "incontrollata, incontrollabile, irresponsabile" nella testimonianza resa a meta' giugno nel processo a Valter Lavitola a Napoli), sostenendo che si sarebbe tratto solo di una "battuta".
L'umore dell'ex premier e' nero. E non solo per il 'richiamo' rivoltogli dal Tribunale di sorveglianza a seguito delle parole contro la magistratura pronunciate a Napoli durante l'udienza del processo Lavitola. Silvio Berlusconi, riferisce chi ha avuto modo di parlarci, ha manifestato tutta la sua irritazione per quello che giudica un trattamento da scolaretto al quale la maestra da' una bacchettata sulle mani perche' e' stato cattivo. E di fatti, l'ex Cavaliere si sarebbe scusato con il giudice di Sorveglianza, Beatrice Crosti, per le parole pronunciate a Napoli, derubricate pero' dallo stesso ex premier al livello di battuta. Ma con la promessa di non uscire piu' dai binari. Del resto, il rischio per Berlusconi sarebbe alto, e oggi - spiegano fonti di Forza Italia - il magistrato di Sorveglianza avrebbe avvertito l'ex capo del governo del fatto che una 'seconda volta' non sarebbe tollerata, pena la revoca dell'affido ai servizi sociali.
A 'bruciare' maggiormente all'ex premier, riferiscono ancora le stesse fonti forziste, e' il bavaglio che, a suo dire, gli e' stato ingiustamente imposto. Non posso piu' parlare liberamente, si sarebbe sfogato il leader azzurro con i fedelissimi. Questa sera tardi, o al massimo domani, Berlusconi fara' rientro a Roma, ma anche a causa dell'ora di colloquio con il giudice Crosti la voglia di riunire i parlamentari azzurri giovedi' - per la verita' gia' minima - e' ulteriormente scemata. Ma ormai, osservano alcuni big di piazza San Lorenzo in Lucina, il dado e' tratto e Berlusconi non puo' disdire l'appuntamento - per la verita' l'assemblea congiunta non e' ancora stata convocata ufficialmente. L'orario ancora ipotetico dovrebbe essere le 10 di mattina o il primo pomeriggio - sia perche' il malumore, in primis tra i senatori, non accenna a diminuire, sia perche' l'ex premier ha la necessita' di assicurarsi che i suoi parlamentari non facciano scherzi in Aula, quando la riforma costituzionale passera' all'esame dell'emiciclo di palazzo Madama.
L'ex premier, infatti, resta convinto della necessita' che Forza Italia non si sfili ne' si smarchi dal percorso delle riforme. Innanzitutto perche' strettamente legate alla legge elettorale, sulla quale il leader azzurro vuole 'imporre' tutto il peso dei numeri forzisti. Una sorta di 'do ut des' con Renzi: noi votiamo come da accordo le riforme, anche se il testo del ddl non ci soddisfa appieno, ma il Pd deve mantenere la parola data sull'Italicum, che non va assolutamente stravolto, ne' tantomeno vanno inserite le preferenze o abbassate le soglie di sbarramento, altrimenti - e' il ragionamento - torna il potere di veto dei piccoli partiti. E sul punto, sembra aver ricevuto rassicurazioni dal Pd, cosi' sui tempi, tanto che oggi la presidente Finocchiaro ha annunciato che la commissione Affari costituzionali di palazzo Madama avviera' l'esame della legge elettorale subito dopo il ddl riforme, gia' entro l'estate. Insomma, obtorto collo - e salvo sorprese dell'ultimo minuto - Berlusconi giovedi' dovra' presiedere la riunione dei parlamentari azzurri, con l'alto rischio che si trasformi in uno sfogatoio se non in un lancio di stracci tra i fautori della trattativa con Renzi (tra cui Verdini ma anche Romani) e i malpancisti, che vorrebbero una linea piu' netta e dura nei confronti del governo (in prima fila Brunetta, ma anche Fitto che oggi ha suonato la "sveglia" al suo partito chiedendo di non avere un "atteggiamento passivo"). Non e' un caso che tra gli azzurri c'e' chi prova a suggerire di riunire solo i senatori, cosi' da evitare che l'Assemblea congiunta - alla quale sono invitati anche gli europarlamentari - possa prendere una piega non gradita al Cavaliere. Il quale, d'altra parte, avrebbe insistito, nei contatti con i vertici del Pd, affinche' le riforme siano approvate in prima lettura al Senato prima del 18-20 luglio, giorni in cui e' attesa la sentenza del processo di secondo grado sulla vicenda Ruby. Il timore, stando ai ragionamenti di alcuni maggiorenti azzurri, e' che qualora dovesse essere confermata la condanna - ipotesi che preoccupa Berlusconi - per il leader azzurro diventerebbe difficoltoso 'governare' le sue truppe e impedire fughe in avanti in Aula sulle riforme. .
Schulz rieletto, Farage provoca Grillo show all'Europarlamento
Martedì, 01 Luglio 2014- Strasburgo, 1 lug. - Pronti, via: la legislatura europea comincia e, tra la protesta di Nigel Farage e la conferma di Martin Schulz, si incomincia a intravedere il Parlamento che sara'. La protesta plateale del leader dell'Ukip, con tutto il gruppo dell'Efdd a seguirlo, ha tenuto banco a Strasburgo almeno quanto l'esclusione dei Cinque Stelle dal novero dei 14 vice presidenti dell'Aula. La giornata comincia con l'Inno alla Gioia, tratto dalla Nona di Beethoven e divenuto l'inno d'Europa.
Guarda il video e la galleria fotografica
I deputati fedeli a Farage ne seguono l'esempio dando le spalle ai banchi della presidenza. Ma il gruppo si spacca proprio per mano dei Cinque Stelle che non partecipano alla protesta. Al suo arrivo, Grillo trova i giornalisti a chiedere cosa sia successo: "Non lo so, chiedetelo a loro", risponde a 'caldo'. Poi, pero', prende la parola e la sua sembra una prima tirata d'orecchie ai Cinque Stelle: "L'Inno alla gioia lo hanno utilizzato i peggiori killer della Storia", spiega. Dunque, nessuno scandalo nel voltare le spalle alle prime note. Scandalosa, per l'Efdd, e' invece la rielezione del tedesco Martin Schulz, "uno che e' venuto a fare campagna elettorale in Italia contro di me e con i soldi pubblici", attacca Grillo. Uno, pero', che ha anche incassato 409 voti alla prima chiama, ben oltre quelli necessari per essere eletti. La rielezione di Schulz ha provocato, a cascata, la definizione delle altre cariche, non ultima quella di presidente del gruppo dell'Alleanza progressista dei Socialisti e Democratici, andata a Gianni Pittella, esponente del Pd. Tra i vice presidenti dell'Aula di Strasburgo, poi, figurano altri due italiani. Si tratta dell'ex commissario europeo Antonio Tajani, esponente di Forza Italia, e del democratico David Sassoli. A restare fuori, unici tra le forze parlamentari, il Efdd e i Cinque Stelle. "Stia attento Schulz", avverte quindi Grillo, "perche', se e' vero che mi chiama 'venticello passeggero', e' anche vero che adesso qui siamo in 17". E, mentre cresce l'attesa per l'intervento di Matteo Renzi il fronte anti-euro si compatta. Prima Marine Le Pen giura di non fidarsi di Renzi e di volere fare come...San Tommaso. Matteo Salvini, segretario federale della Lega, attacca duramente Schulz parlando di scelta sbagliata, la pessima elezione di chi e' rimasto famoso solo per gli insulti a Silvio Berlusconi. E il leader dei Cinque Stelle non si lascia scappare l'occasione per una stoccata. A chi gli chiede se domani incontrera' il presidente del consiglio, visto il dialogo avviato sulla riforma elettorale, Grillo sbotta: "Renzi chi? Io incontro la gente che conta, incontro Merkel, Van Rompuy, Schulz e Juncker". L'affondo piu' duro, tuttavia, lo sferra quando fa apppello all'Europa perche' non dia fondi all'Italia: "Vanno alla mafia", spiega. Parole che sembrano voler colpire direttamente il presidente del consiglio impegnato da mesi in una battaglia per un miglior utilizzo dei fondi europei in Italia e perche' si torni ad investire nel nostro Paese. .
Riforme, resta l'immunita' anche per i senatori
Martedì, 01 Luglio 2014Grillo: inno gioia? Usato da Hitler e da killer storia
Martedì, 01 Luglio 2014La disoccupazione sale al 12,6% a maggio. Tra i giovani e' al 43%
Martedì, 01 Luglio 2014Torna a salire il tasso di disoccupazione a maggio. Il dato calcolato dall'Istat si e' attestato al 12,6%, in aumento di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,5 punti nei dodici mesi. Il massimo storico e' stato toccato a gennaio e febbraio scorsi con il 12,7%. Kamsin A maggio gli occupati sono 22 milioni 360 mila, in aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente (+52 mila) ma in diminuzione dello 0,3% su base annua (-61 mila). Il tasso di occupazione, pari al 55,5%, cresce di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali ma cala di 0,1 punti rispetto a dodici mesi prima.
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,5% rispetto al mese precedente e dell'1,0% rispetto a dodici mesi prima. Il tasso di inattivita', pari al 36,3%, diminuisce di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,3 punti su base annua. A maggio, su base mensile, l'occupazione aumenta con riferimento alla componente maschile (+0,6%) ma diminuisce rispetto a quella femminile (-0,3%).
Anche su base annua l'occupazione aumenta tra gli uomini (+0,3%) e diminuisce tra le donne (-1,0%). Il tasso di occupazione maschile, pari al 64,8%, sale di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,2 punti su base annua. Quello femminile, pari al 46,3%, diminuisce di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,3 punti in termini tendenziali.
Rispetto al mese precedente la disoccupazione cala per la componente maschile (-1,6%) mentre cresce per quella femminile (+3,8%). In termini tendenziali il numero di disoccupati cresce sia per gli uomini (+2,2%) sia per le donne (+6,3%). Il tasso di disoccupazione maschile, pari all'11,7%, diminuisce in termini congiunturali (-0,2 punti percentuali) ma aumenta in termini tendenziali (+0,2 punti); quello femminile, pari al 13,8%, cresce rispetto al mese precedente di 0,5 punti percentuali e di 0,8 punti su base annua.
Sale il numero di disoccupati a maggio. Il numero totale, informa l'Istat, si e' attestato a quota 3 milioni 222 mila unita', in aumento dello 0,8% rispetto al mese precedente (+26 mila) e del 4,1% su base annua (+127 mila). Disoccupazione giovanile cala al 43% a maggio. Cala leggermente la disoccupazione giovanile, pur restando su livelli assai prossimi ai massimi storici. I dati forniti dall'Istat indicano che i disoccupati tra i 15 e i 24enni sono 700 mila. L'incidenza dei disoccupati di 15-24 anni sulla popolazione in questa fascia di eta' e' pari all'11,7%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 1,1 punti su base annua. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, e' pari al 43,0%, in calo di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente ma in crescita di 4,2 punti nel confronto tendenziale.
Zedde