Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #1785

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Napolitano ha votato in via Panisperna, Renzi a Firenze

Domenica, 25 Maggio 2014
- Roma, 25 mag. - Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha votato, alle 11 circa, presso il seggio allestito in via Panisperna a Roma. Prima di andare via, Napolitano, accompagnato dalla consorte Clio, ha salutato i componenti del seggio elettorale. Il premier Matteo Renzi, poco dopo le 11, ha votato presso un seggio elettorale di Firenze.
Leggi tutto...

Urne aperte dalle 7 alle 23 per europee e amministrative

Domenica, 25 Maggio 2014

- Bruxelles, 25 mag. - Gli elettori di ventuno Paesi dell'Unione Europea, tra cui l'Italia, hanno cominciato a recarsi alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo. Grecia, Romania e Lituania sono stati i primi Paesi ad aprire le porte dei seggi elettorali. Ma si vota anche in Austria, Germania, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Ungheria, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Slovenia, Svezia e anche Italia.

Napolitano ha votato a Roma, Renzi a Firenze

Giovedi' si sono recati alle urne i cittadini di Gran Bretagna e Olanda, mentre venerdi' gli irlandesi e i cechi; ma quest'ultimi hanno completato il voto sabato, giornata in cui si e' votato anche in Slovacchia, Lettonia e Malta. Sono quasi 400 milioni i cittadini europei che devono eleggere i membri del Parlamento europeo, tra i 16.531 candidati ai 751 seggi di tredici diversi gruppi politici. I primi risultati provvisori si conosceranno a partire dalle 23, dopo la chiusura degli ultimi seggi elettorali in Italia. La campagna elettorale si e' concentrata principalmente sulla preoccupazione per l'affermazione dei movimenti euroscettici e sulla battaglia per la presidenza della Commissione Europea, l'organo esecutivo, finora guidato dal portoghese Jose Manuel Durao Barroso. Il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, riunira' i capi di Stato e di governo dei 28 il 27 maggio, per valutare l'impatto del voto nella scelta del presidente della Commissione; e a partire da quel momento, partira' la corsa elettorale tra i Ventotto per designare i politici che occuperanno i posti piu' ambiti, quello di presidente del Consiglio Europeo e dell'Eurogruppo, l'Alto Rappresentante Ue per la politica Estera e i titolati della prossima Commissione. .

Leggi tutto...

Belgio: Napolitano, stroncare ogni rigurgito di antisemitismo

Sabato, 24 Maggio 2014
- Roma, 24 mag. - "L'antisemitismo e' sempre in agguato e torna a manifestarsi nei momenti di maggior confusione e tensione nell'opinione pubblica". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in merito all'attentato di Bruxelles. "Quel che e' accaduto a Bruxelles - prosegue il Capo dello Stato - ci richiama alla necessita' di tenere sempre alta la guardia, di essere pronti a stroncare ogni rigurgito di antisemitismo, ma anche e soprattutto a non attenuare mai la continuita' di un impegno di formazione delle coscienze e di rigorosa battaglia ideale. Sono come sempre vicino al mondo delle Comunita' ebraiche ancora una volta duramente colpito".
Leggi tutto...

Napolitano: sgombrare aspetti oscuri stragi Falcone-Borsellino

Sabato, 24 Maggio 2014
- Roma, 24 mag. - "Mi auguro che i processi in corso possano accertare compiutamente ragioni e responsabilita' di fatti di cosi' devastante portata, sgombrando il campo da ogni aspetto rimasto oscuro". E' quanto afferma il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, parlando degli attentati a Falcone e Borsellino in un passaggio del messaggio inviato al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, Sergio Lari "in occasione della manifestazione in ricordo di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, nell'anniversario del barbaro agguato di Capaci, in cui i due magistrati persero la vita unitamente agli agenti addetti alla sicurezza". "Mi e' gradito far giungere il mio saluto a lei, egregio Procuratore, alla magistratura nissena e a tutti i partecipanti", dice ancora. "L'esempio dell'appassionato impegno, umano e professionale, di Giovanni Falcone nel difendere, con rigorosa coerenza, le istituzioni e i cittadini dalla violenza e dalle vessazioni della criminalita' organizzata, resta indelebile - sottolinea il Capo dello Stato - nella memoria di tutti e rappresenta un prezioso e costante stimolo per la crescita della coscienza civile e della fiducia nello stato di diritto". "La speranza di un effettivo e radicale cambiamento di comportamenti, che conduca all'isolamento e alla definitiva sconfitta della mafia, non puo' tuttavia prescindere - rileva ancora Napolitano - dall'appagamento di quell'ansia di verita' sulla genesi e le strategie degli efferati omicidi dei giudici Falcone e Borsellino, che accomuna i familiari e tutti i cittadini". E' dunque "con questo auspicio giungano a tutti voi i sentimenti della mia piu' profonda e commossa partecipazione", conclude Napolitano. .
Leggi tutto...

Amministrative: Lombardia 1039 comuni al voto, 9 la prima volta

Sabato, 24 Maggio 2014
- Milano, 24 mag. - Sono 1039 i comuni che rinnoveranno le amministrazioni, domani, in Lombardia. Di questi 9 andranno al voto per la prima volta, ma gia' tre verranno commissariati perche' non e' stata presentata nessuna lista. Sono 33 i comuni con piu' di 15 mila abitanti e tre le sfide piu' importanti: Bergamo, Cremona e Pavia. La provincia che porta piu' comuni al voto e' quella di Bergamo, dove verranno rinnovate 172 amministrazioni, seguita da Brescia (147), Pavia (135), Como (97), Cremona (92), Varese (84), Milano (71), Sondrio (59), Lodi (52), Mantova (43) e Monza e Brianza (31). Nove, invece, i comuni, istituiti nel 2014, che andranno alle urne per la prima volta: Bellagio, Colverde e Tremezzina nel comasco, Sant'Omobono Terme e Val Brembilla in provincia di Bergamo, Borgo Virgilio nel mantovano, Cornale e Bastida nel pavese, Maccagno con Pino e Veddasca in provincia di Varese e Verderio nel lecchese. Tre verranno commissariati perche' non e' stata presentata nessuna lista e si tratta: Esino Lario nel lecchese, Locatello in provincia di Bergamo e Mazzo di Valtellina in provincia di Sondrio. .
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • Avanti
  • Fine
Pagina 358 di 420
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi