Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Redazione - Results from #815

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide
Redazione

Redazione

Decreto Pa, scatta il taglio dei permessi e distacchi sindacali
Pubblico Impiego

Decreto Pa, scatta il taglio dei permessi e distacchi sindacali

Martedì, 23 Settembre 2014
Una Circolare della Funzione Pubblica ha ridotto dal 1° Settembre i permessi e i distacchi sindacali per i lavoratori del pubblico impiego. Norme speciali per forze di polizia e vigili del fuoco.

Kamsin Dal 1° settembre scorso è scattata la riduzione del 50% delle prerogative sindacali nelle pubbliche amministrazioni, fra cui permessi e distacchi. Il provvedimento, che fa parte della riforma della Pubblica amministrazione, e' stato disposto con la circolare della Funzione Pubblica 5/2014 firmata dal ministro della P.a. Marianna Madia il 20 agosto, il cui testo è qui disponibile. La riduzione, si legge sul sito del ministero, "e' finalizzata alla razionalizzazione e alla riduzione della spesa pubblica".

La circolare attua l’articolo 7 del Dl 90/2014 che prevede, a decorrere dal 1° settembre 2014, la riduzione del 50 per cento, per ciascuna associazione sindacale, dei distacchi, delle aspettative e dei permessi sindacali previsti per il personale delle pubbliche amministrazioni e al personale in regime di diritto pubblico. La legge ha previsto, peraltro, che possono essere definite forme di utilizzo compensativo tra distacchi e permessi sindacali, purché ad invarianza di spesa.

La legge ha inoltre introdotto una disposizione specifica (comma 1-bis) relativa alla riduzione delle prerogative sindacali per le forze di polizia e per i  vigili del fuoco: ad essi la riduzione (elevata al 66%) si applica esclusivamente ai permessi speciali per la partecipazione a riunioni sindacali su convocazione dell'amministrazione (e non anche ai permessi ordinari, distacchi e aspettative).
Inoltre, è stato precisato che nell'ambito delle modifiche alle ripartizioni dei contingenti così ridefiniti tra le associazioni sindacali, sarà possibile definire, ad invarianza di spesa, forme di utilizzo  compensativo tra distacchi e permessi sindacali.

Riforma Pensioni, ecco le novità con il Decreto sulla Pa

Il Decreto Pa è legge. La Camera approva lo stop ai quota 96 e ai precociZedde

Leggi tutto...

Ue: Gozi, su Mogherini 'Mr Pesc' buone possibilita'

Lunedì, 25 Agosto 2014

- Rimini, 25 ago. - "Abbiamo la sua candidatura formale e sembra che ci siano buone possibilita'". E' quanto ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per le Poltiiche comunitarie, Sandro Gozi, in relazione alla candidatura di Federica Mogherini ad Alto Rappresentante per la Politica Estera della Ue. Intanto il sottosegretario fa sapere di non essere al corrente di alcuno sviluppo sulle sorti delle volontarie rapite in Siria. Rispondendo alle domande dei giornalisti, a margine del meeting di Comunione e Liberazione, se ci fossero novita' sulla vicenda, Gozi ha risposto: "No. Su questo dovete chiedere al ministro degli Esteri". .

Leggi tutto...

Immigrati: Alfano, vigili per evitare terroristi infiltrati

Domenica, 24 Agosto 2014
- Roma, 24 ago. - Inquadra la questione assicurando che "la nostra allerta e' massima" e che "noi, anche come centro della cristianita', siamo sempre stati un obiettivo dei filoni jihadisti". Angelino Alfano, intervistato dal Tg1, ricorda che "abbiamo anche una strategia di contrasto a livello europeo, a livello globale" e aggiunge che "quanto al nesso tra immigrazione e terrorismo, tecnicamente non si puo' creare questa simmetria ma chi - avverte - puo' escludere delle singole infiltrazioni? Ecco perche' la vigilanza deve essere alta, sia sui temi delle migrazioni sia del terrorismo". .
Leggi tutto...

Immigrati: Alfano, ultimatum alla Ue, intervenga o Italia fermera' Mare Nostrum

Domenica, 24 Agosto 2014
- Roma, 24 ago. - "L'Europa deve dirci con chiarezza se e' pronta a subentrare a Mare Nostrum". Angelino Alfano non gira intorno alla questione e, intervistato dal Tg1, torna a sottolineare che "noi abbiamo salvato migliaia di vite umane che volevano dirigersi verso l'Europa, non volevano stare in Italia e quindi l'Europa deve affrontare da Europa il tema della frontiera, che ci dica di si' o ci dica di no". "Se ci dira' di si', tutto bene, se no - avverte il ministro dell'Interno - l'Italia dovra' assumere delle decisioni e prendere delle responsabilita' perche' cosi' non si puo' andare avanti". "Sto e stiamo lavorando - anticipa Alfano - a progetti anche alternativi, che sottoporro' a governo e Consiglio dei ministri solo dopo che l'Europa ci avra' detto di no". Alfano rileva che Mare Nostrum e' scattata "il 18 ottobre scorso anno, dopo che piu' di 300 persone erano morte a Lampedusa" e che "era nata come un'operazione con un termine preciso" e aggiunge che "la mia idea e la mia proposta e' che Mare Nostrum non faccia il suo secondo compleanno". "Non possiamo accettare che l'Europa dica 'non abbiamo soldi'. E perche', noi li abbiamo?", scandisce. Si tratta di "un tema generale, da Europa e l'Europa se ne faccia carico. Se non se ne fa carico - torna a dire Alfano - properremo che l'Italia dismetta Mare Nostrum, mentre continuera' a farsi carico del soccorso in mare e di cio' che attiene al diritto internazionale e umanitario". .
Leggi tutto...
Fisco

Bonus 80 euro, difficile l'estensione della platea

Lunedì, 25 Agosto 2014

Si' ad assegni familiari e detrazioni, ma l'ipotesi che il bonus di 80 euro possa essere esteso alle famiglie numerose, sembra un'ipotesi al momento poco percorribile. Kamsin E' quanto riferiscono fonti di governo commentando le notizie di stampa secondo cui l'esecutivo starebbe pensando di correggere il bonus utilizzando il cosiddetto quoziente familiare.

Se si dovesse decidere di intervenire con misure a favore della famiglia nella legge di Stabilita' sulla base delle risorse a disposizione, spiegano le stesse fonti, le ipotesi piu' accreditate sarebbero quelle di usare assegni familiari e detrazioni. A seconda delle disponibilita', si decidera' fino a che fascia di reddito e numero di figli intervenire. Piu' ardua (e piu' costosa) la possibilita' di estendere il bonus di 80 euro calibrandolo sul quoziente familiare, anche perche' la cifra necessaria per finanziare un'operazione del genere sarebbe decisamente piu' alta dei 200-300 milioni di euro ipotizzati. Le ipotesi comunque sono tutte sul tappeto e si iniziera' a vagliarle a partire dai primi di settembre, a cominciare dal reperimento delle risorse necessarie a coprire il bonus per il 2015. 

Riforma Pensioni, governo al lavoro sulla legge di stabilità

Pensioni Quota 96, possibile l'ennesimo slittamentoZedde

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • Avanti
  • Fine
Pagina 164 di 421
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi