
Bernardo Diaz
Bernardo Diaz, dottore commercialista collabora con PensioniOggi.it dal novembre del 2015.
Pensioni, L’assegno ordinario di invalidità va sempre integrato al minimo
Venerdì, 04 Luglio 2025La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la riforma Dini nella parte che escludeva l’integrazione al minimo degli assegni calcolati esclusivamente con il sistema contributivo. I benefici valgono solo per il futuro
Pensioni, Ok al riscatto gratuito della laurea agli ufficiali dell’ex Corpo Forestale
Sabato, 05 Luglio 2025Il computo gratuito va riconosciuto anche nei confronti del personale transitato nell’Arma dei Carabinieri dal 1° gennaio 2017. I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo due sentenze del Consiglio di Stato.
Bonus Anziani, La rendicontazione è trimestrale
Martedì, 08 Luglio 2025I chiarimenti in un documento dell’Inps per il pagamento della quota integrativa di 850€ al mese volta a remunerare il costo del lavoro domestico.
Omissioni Contributive, Per la Consulta le sanzioni sono legittime
Mercoledì, 09 Luglio 2025Legittima la “stangata” pecuniaria anche se più alta della pena penale per le omissioni superiori a 10mila euro. La Consulta respinge le censure di irragionevolezza: nessuna disparità di trattamento.
Riforma Pa, nelle Pa nuove regole per la mobilità volontaria
Domenica, 21 Settembre 2014Per la mobilità volontaria occorre il consenso dell'amministrazione da cui si dipende. Il bando dovrà essere pubblicato per almeno 30 giorni e contenere i "requisiti e le competenze professionali" del personale che si intende assumere.
Kamsin Con il decreto di riforma della pubblica amministrazione la possibilità per un dipendente pubblico di ottenere lo spostamento volontario in un'altra amministrazione cambia pelle. Innanzitutto la legge precisa ora che la mobilità volontaria può essere svolta tra Pa che appartengono a comparti diversi, ma non può più interessare il personale non contrattualizzato, ossia le categorie a cui non si applica la privatizzazione del rapporto di lavoro. Com'è noto i principali settori in cui non contrattualizzati sono: forze armate e dell'ordine, ruoli diplomatici e prefettizi, magistrati, docenti universitari. Il persoale di questi comparti quindi è escluso dalla possibilità di essere trasferito nei comparti privatizzati come ad esempio i ministeri e gli enti locali.
Per il trasferimento servirà inoltre il consenso dell'amministrazione in cui si lavora, consenso che può essere evitato solo per i passaggi tra sedi centrali di ministeri ed enti pubblici nazionali "se l'amministrazione ricevente ha una percentuale di posti vacanti superiore a quella cedente".
Inoltre il provvedimento chiede che tutte le Pa fissino preventivamente i criteri per l'esame delle domande e garantiscano una adeguata pubblicità alla volontà di assumere personale in mobilità. A tale scopo il bando - nel quale l'ente deve rendere noti i "requisiti e le competenze professionali" che devono essere possedute dal personale che si intende assumere in mobilità - deve essere pubblicato per almeno 30 giorni contro i 15 giorni attuali. La disposizione lascia un'ampia autonomia alle singole amministrazioni sulle procedure selettive da adottare: esse possono spaziare dalla presentazione dei curricula, allo svolgimento di un colloquio motivazionale o di una prova selettiva.
Zedde