Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Detrazioni 36-50%, sì al bonus per l'installazione dei rilevatori di gas

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Detrazioni 36-50%, sì al bonus per l'installazione dei rilevatori di gas

Bernardo Diaz Domenica, 09 Giugno 2013
Detrazioni 36-50%, sì al bonus per l'installazione dei rilevatori di gas

Volevo sapere se è possibile ottenere la detrazione del 36-50% per l'acquisto di un elettrodomestico per la cucina che rileva il gas? Francesco da Verona

Sono detraibili dall'Irpef al 36% (50% per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013) le spese, pagate con bonifico "parlante", per opere volte ad evitare gli infortuni domestici (articolo 16-bis, comma 1, lettera l, Tuir), come, ad esempio, l'installazione di apparecchi di rilevazione di presenza di gas inerti, il montaggio di vetri antinfortuni e l'installazione di corrimano lungo le scale (circolare ministeriale 7/E del 26 gennaio 2001).  Rientrano tra gli interventi agevolati anche quelli effettuati «su impianti preesistenti, finalizzati ad evitare infortuni domestici», come «la semplice riparazione di impianti insicuri realizzati su immobili (ad esempio: sostituzione del tubo del gas, riparazione di presa malfunzionante)». Per le «opere volte ad evitare gli infortuni domestici», infatti, «non si richiede che l'intervento sia innovativo» e che rientri in una particolare e più ampia categoria di interventi edilizi (circolare ministeriale 13/E del 6 febbraio 2001).

Non spetta l'agevolazione, però, per il semplice acquisto di apparecchiature o elettrodomestici dotati di meccanismi di sicurezza, come «l'acquisto di una cucina a spegnimento automatico che sostituisca una tradizionale cucina a gas», in quanto questa «fattispecie non integra un intervento sugli immobili» (circolare ministeriale 13/E del 6 febbraio 2001).


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi