Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Esodati, finestre mobili piu' lunghe per i quarantisti

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Esodati, finestre mobili piu' lunghe per i quarantisti

Rossini V Venerdì, 05 Luglio 2013

Sono un esodato ex bancario nato il 08/10/1954,in esodo dal 01/01/2009 ed ho ho maturato 40 anni di contributi il 21/01/2013 con la prima finestra al 01/07/2013.A febbraio ho ricevuto la seconda lettera di salvaguardia ,poi ad aprile ho fatto la domanda per la pensione, il 27/06/2013 ho ricevuto la risposta di reiezione dall'Inps dove mi dicono che non ho i requisiti per la finestra di luglio 2013, e nulla di piu'. Ho aggiunto alla domanda iniziale due moduli per indicare la volonta' di volermi avvalere del beneficio di cui all'art. 12 comma 5 d.l. 78/2010 dal Patronato , Venerdi' 28/06. Saro' salvaguardato?, avro' la copertura dell'assegno del sostegno al reddito fino alla pensiione? E quando ci andro'?. Antonio.

Per effetto degli interventi sulle finestre mobili avvenuti tra il 2010 e il 2011 il lettore percepirà il primo assegno dal 1° Aprile 2014 (finestra mobile pari a 14 mensilità dalla data di perfezionamento del requisito; cfr articolo 12, comma 2 del Dl 78/2010 convertito con legge 122/2010). Detto questo la procedura seguita dal patronato è corretta. Bene ha fatto il lettore ad aver presentato la domanda di pensione entro le vecchie decorrenze indicando di volersi avvalere del beneficio di cui all'articolo 12, comma 5 del Dl 78/2010 (cfr: messaggio inps 1648/2012). Ciò consentirà - una volta che sarà pubblicato il decreto relativo all'anno 2013 - di beneficiare dell'assegno di prolungamento di sostegno al reddito come disposto dal comma 5-bis del citato decreto (per info).  


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi