Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Finestre mobili: migliaia rischiano un vuoto economico

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Finestre mobili: migliaia rischiano un vuoto economico

Rossini V Giovedì, 14 Giugno 2012

sono un ex dipendente bancario e al 30 novembre 2008 sono andato in esodo, percependo un assegno mensile, tramite inps, dal fondo di categoria, fino al 31 dicembre 2011. A gennaio avrebbe dovuto decorrere la pensione, ma in seguito alle finestre mobili della riforma Tremonti - Sacconi, la mia nuova finestra, anche se mai ufficializzata, è diventata il 1° ottobre 2012. Dal 1° gennaio c.a. sono senza reddito, mentre mi aspettavo l'assegno di sostegno fino alla nuova finestra, come avvenuto per quelli nella stessa situazione del 2011, con il decreto 63655. Secondo voi, sarà elargito l'assegno di cui sopra e quando ? Inoltre, io rientro nei 65.000 salvaguardati, o appartengo alla riforma del precedente governo ?

Da quanto espone si deduce ha già raggiunto i requisiti di pensionamento entro il 31.12.2011 e dunque è escluso dalla Riforma Fornero e dai 65mila salvaguardati. Il Decreto 63655 ha per ora concesso - con un onere a carico del Fondo Sociale per l'Occupazione e la Formazione - la proroga dell'ammortizzatore sociale per soli 677 lavoratori che, come osserva giustamente, avrebbero maturato la decorrenza, sulla base delle norme vigenti sino al 31.12.2010, entro il 31.12.2011.

Per gli altri lavoratori  di cui alla tabella allegata al DM stesso (sono 2806 coloro che avrebbero diritto alla proroga del sostegno nel 2012) si attendono le decisioni dell'esecutivo. Nelle more della decisione migliaia di soggetti rischiano (per usare un eufemismo) un vuoto economico variabile tra 3 e 10 mesi tra la percezione effettiva della pensione e la fine dell'ammortizzatore sociale.

Ricordo che tale situazione non è stata determinata dalla Riforma Fornero del Dicembre 2011 bensì dall'applicazione delle nuove finestre "Tremonti - Sacconi".

 

 

 

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi