Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

L'Assegno Sociale è Cumulabile con la Pensione di Vecchiaia

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

L'Assegno Sociale è Cumulabile con la Pensione di Vecchiaia

Franco Rossini Mercoledì, 06 Aprile 2022
Il dubbio di molti lettori. La prestazione assistenziale è cumulabile con le pensioni dirette ed indirette sempreché non siano superati i limiti di reddito. Se la pensione è liquidata con le regole contributive c'è una agevolazione in base alle quale 1/3 dell'importo della pensione non concorre ai fini dei predetti limiti di reddito.

Salve, volevo sapere se fosse compatibile a differenza l'assegno sociale con una pensione di vecchiaia (età anagrafica 71 anni con 5 anni di contributi versati) calcolata interamente col sistema contributivo in quanto tutti i contributi maturati sono stati accreditati dal 1° gennaio 1996 in poi con un'età anagrafica di 71 anni compiuti.

Si conferma che non è prevista l'esclusione dal diritto all'assegno sociale per i titolari di altre prestazioni previdenziali ed assistenziali o per i percettori di pensioni di guerra. Tali rendite hanno rilevanza solo nel concorrere alla formazione del reddito. Nel caso di specie, la pensione liquidata, secondo il sistema contributivo, a carico di gestioni ed enti previdenziali pubblici e privati che gestiscono forme pensionistiche obbligatorie, non è considerata in misura corrispondente ad 1/3 della pensione stessa e comunque non oltre 1/3 dell'assegno sociale.

Grazie a questa deroga se il lettore avesse una pensione di 400€ al mese (5.200€ annui) e fosse privo di altri redditi (ad eccezione della casa di abitazione, quattordicesima mensilità e indennità di accompagnamento) potrebbe conseguire un assegno sociale di circa 200€ al mese (perché, per l'appunto, 1/3 della pensione non conta) anziché di 68€ conseguendo un reddito totale di circa 600€ al mese anziché 468€.

Più generale la norma consente l'erogazione dell'assegno sociale anche per le pensioni contributive comprese tra 468€ e 624€ al mese che, in assenza della deroga, ne sarebbero escluse. Si rammenta che il beneficio si applica non solo ai «contributivi puri», cioè i soggetti privi di anzianità al 31.12.1995, ma anche agli iscritti in possesso di anzianità contributiva al 31.12.1995 che abbiano optato per la liquidazione della pensione con le regole contributive.

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi