Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Lavoratori Quindicisti, la pensione scatta a 66 anni

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Lavoratori Quindicisti, la pensione scatta a 66 anni

Rossini V Venerdì, 30 Maggio 2014

Sono nata nel dicembre 1954 ed ho lasciato il posto di lavoro nel 1985 conseguendo tramite volontari  i 15 anni di contributi prima del 1992. Con tale autorizzazione mi ritenevo essere al sicuro dai nuovi requisiti normativi previsti dalla riforma Fornero ma attualmente l'Inps mi nega la pensione sostenendo che dovrò perfezionare i nuovi requisiti per la vecchiaia. Il che mi sembra scorretto in quanto io rientro in una deroga prevista dalla legge. Come stanno realmente le cose? Franca

{div class:article-banner-left}{/div}

Si ricorda che ai sensi di quanto stabilito nella Circolare Inps 16/2013 i lavoratori dipendenti che al 31 dicembre 1992 abbiano maturato i requisiti di assicurazione di contribuzione previsti dalla normativa previgente ( cioè i 15 anni di contributi) sono esclusi dall'elevazione dei soli requisiti di assicurazione e di contribuzione.

Nei confronti di tali soggetti trovano invece applicazione i nuovi requisiti anagrafici individuati per il diritto alla pensione di vecchiaia ai sensi dell'articolo 24 comma 6 della legge 214/2011. Ciò determina che l'accesso alla pensione di vecchiaia potrà avvenire al compimento di 66 anni e 3 mesi di età anagrafica.  requisito che dovrà essere adeguato ai successivi scatti legati alla speranza di vita Istat; mentre resta confermata la deroga rispetto al requisito contributivo (15 anni invece dei 20 previsti dalla attuale normativa).


Invia una Domanda

Ogni giorno la consulenza ai lettori. Inviare un quesito e' semplice e gratuito. Se sei già registrato esegui il log- in oppure registrati ora e poi clicca il pulsante in basso.

Invia il tuo Quesito!

Newsletter

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi