Strumenti

  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti
navigation
PensioniOggi.it

Pensioni 2012: l'adeguamento all'aspettativa di vita si applica anche ai 40 anni di contributi

 

  • Home
  • Notizie
  • Strumenti
  • Forum
  • Guide

Pensioni 2012: l'adeguamento all'aspettativa di vita si applica anche ai 40 anni di contributi

Rossini V Giovedì, 19 Aprile 2012

Salve Dott.Rossini, sono nato il 13 marzo 1954, esodato dalla società ENEL SpA in data 31/12/2010.Ora sto versando i contributi volontari già accordati dall'Inps fino al raggiungimento delle 2080 settimane lavorative che avverrà il 3 maggio 2013.
Chiedo se per il mio caso ci sono problemi con la nuova disposizione del decreto Salva Italia, avrò diritto alla pensione come concordato con l'azienda e cioè a Giugno 2014 o dovrò andare con l'aspettativa di vita ad agosto 2014.
Grazie Cordiali saluti Domenico

In linea generale l'articolo 24 del Dl 201/2011 ha adeguato all'aspettativa di vita (3 mesi dal 1.1.2013) anche i requisiti validi per maturare il “diritto a pensione” indipendentemente dall'età anagrafica del lavoratore (cfr nuovo articolo 12, comma 12-bis, Dl 78/2010). Tale adeguamento si applica certamente a chi andrà in pensione con la nuova Riforma tramite la pensione anticipata ma l'intervento disposto non sembra escludere l'applicazione dell'adeguamento anche a chi, come nel caso di specie, andava in pensione con 40 anni di contributi (o 2080 settimane) fino al 31.12.2011 e che continua, in forza della salvaguardia, a fare salva tale disciplina.

E' dunque da ritenersi che i nuovi requisiti di maturazione si portino a 40 anni e 3 mesi dal 2013 che sommati al regime delle decorrenze di 14 mensilità di cui all'articolo 12, comma 2, Dl 78/2010 sposterebbero il trattamento pensionistico a Novembre 2014.

Si attendono tuttavia delucidazioni ufficiali che confermino quanto appena detto. Il Dl 201/2011 non è infatti del tutto chiaro al riguardo e ricordo che i lavoratori che maturano il diritto alla pensione indipendentemente dall'età anagrafica scontano, nella vecchia disciplina, finestre mobili piu' lunghe (13 o 14 mesi a seconda dell'anno di maturazione del requisito): la non applicazione dell'adeguamento all'aspettativa di vita sarebbe quindi quanto mai auspicabile per evitare una eccessiva penalizzazione di tali soggetti.

Un cordiale saluto

 

 

 

Torna in alto
Strumenti
  • Calcola la Data di Pensionamento
  • Calcola l'Importo della Pensione (AGO)
  • Calcola l'Importo della Pensione (Enti Locali e Sanita')
  • Calcola l'Importo della Pensione per i dipendenti statali
  • Calcola la Pensione nella Gestione Separata Inps
  • Calcola i Contributi Volontari
  • Calcola il TFS
  • Calcola l'Ape sociale
  • Calcola la Naspi
  • Calcola la RITA, la rendita Integrativa anticipata
  • Calcola la Pensione Netta
  • Controlla se Entri nella 9^ salvaguardia
  • Calcola il Riscatto e la Ricongiunzione
  • Vai a tutti gli Strumenti

Copyright ©2025 Pensioni Oggi